Per qualche dollaro in più |
|||||||||||||
Un film di Sergio Leone.
Con Clint Eastwood, Gian Maria Volonté, Lee Van Cleef, Mara Krupp, Luigi Pistilli.
continua»
Western,
durata 130 min.
- Italia 1965.
uscita giovedì 3 luglio 2014.
MYMONETRO
Per qualche dollaro in più ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Grande Sergio Leone!
di Renato CorrieroFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 24 gennaio 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per quanto appassionato del western classico, trovo che questo secondo western di Leone sia bellissimo! Il migliore della "trilogia del dollaro". Ritorna il personaggio interpretato da Clint Eastwood ed entra il nuovo "giustiziere" interpretato da Lee Van Cleef che sarà poi spesso protagonista di diversi "spaghetti western". Terribile la figura del cattivo interpretata da Gian Maria Volontè! Il massimo della cattiveria visto fino ad allora in un film: l'uccisione della moglie e del figlio di quel poveraccio che l'aveva mandato in galera per poi dirgli "Ora mi odi al punto giusto!" Ottime le riprese dei primi piani dei protagonisti e ovviamente la colonna sonora di Ennio Morricone! Vorrei ora fare un appunto al "Farinotti" con cui normalmente vado più d'accordo che col "Morandini": Liberti di scrivere i vostri giudizi ma non di fare errori come in questo caso di segnalare in "bianco e nero" films che non lo sono affatto! Il western in b/n aveva fatto il suo tempo con diversi capolavori ma nel 1965, anno in cui c'erano già diversi films in Cinerama ed in cui spopolavano i films spettacolari di James Bond, sarebbe stato proprio assurdo che Sergio Leone, che ha fatto bellissimi western senza assolutamente evitare la parte spettacolare, si mettesse a girare il suo secondo western in bianco e nero! Specialmente dopo aver girato il primo a colori ed in Cinemascope (e che ha avuto anche una ristampa in 70mm. nel 1968)! Non screditate i bei films con notizie non vere, per favore! Uno che ama questo tipo si western se pensa che sia in b/n non solo non acquisterà mai il DVD ma sarà anche difficile che si metta a guardarlo in TV! Avevate già fatto questo errore con "La battaglia di Alamo" di John Wayne (1960) che lo recensite in bianco e nero quando invece era oltre che a stupendi colori in TODD-AO 70mm. (Proiettato con quel sistema su schermo molto gigante ed una stupenda stereofonia per tre mesi al Manzoni di Milano nel 1961). Sono films che pur restando belli, in b/n perderebbero tantissimo in quanto anche molto spettacolari! Quindi vi inviterei cortesemente, se possibile, a correggere questi errori! Certi films non meritano proprio di essere declassati per motivi tecnici!
[+] lascia un commento a renato corriero »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | nathan 2° | marco michielis 3° | laurence316 4° | cineofilo92 5° | nicolò 6° | gianni lucini 7° | alex 8° | bella earl! 9° | aristoteles 10° | great steven 11° | filippo catani 12° | onufrio 13° | gianni lucini 14° | brando fioravanti 15° | paride86 |