Il fiume rosso |
|||||||||||||
Un film di Howard Hawks.
Con John Wayne, Walter Brennan, Montgomery Clift, John Ireland, Joanne Dru.
continua»
Titolo originale Red River.
Western,
b/n
durata 125 min.
- USA 1948.
MYMONETRO
Il fiume rosso ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
HO VISTO LA VERSIONE COMPLETA
di brebertoFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 18 maggio 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Faccio seguito a un mio precedente giudizio di circa un anno fa: Dicevo che la versione italiana è molto mutilata e infatti l'ho visto ora in DVD in una versione - credo - integrale - con oltre venti minuti di parti reintegrate e sottotitolate. Così il film acquista la sua vera fisionomia di grande capolavoro a due facce: studio di psicologie - soprattutto il conflitto fra Wayne e il giovane Clift (entrambi bravissimi) e la parte epica, il grande viaggio della mandria con i tre momenti indimenticabili: la partenza con quel prodigioso montaggio rapido che ci fa vedere in successione rapida i primi piani di Wayne, Clift e gli uomini che hanno ingaggiato, la grande fuga notturna delle mucche, momento anche questo prodigioso per il sapiente uso del montaggio e la spettacolarità dell'insieme e l'epico, placido attraversamento del fiume punteggiato dalla grande musica di Tiomkin. Sul piano dei conflitti personali, rimane sempre avvincente la sequenza della ribellione di Clift al padre putativo che è stancamente appoggiato al cavallo, così come si rivede con grande ammirazione lo scontro finale fra i due con l'intervento di Joanne Dru. Succede come quando si rivedono film giganteschi come questo o I SETTE SAMURAI: si pensa a Omero.
[+] lascia un commento a breberto »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Premio Oscar (2) Articoli & News |
|