Fuocoammare |
||||||||||||||
Un film di Gianfranco Rosi.
Con Samuele Pucillo, Mattias Cucina, Samuele Caruana, Pietro Bartolo.
continua»
Documentario,
durata 107 min.
- Italia, Francia 2016.
- 01 Distribution
uscita giovedì 18 febbraio 2016.
MYMONETRO
Fuocoammare ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sbadigli e applausi in Fuocammare
di AlfioSquillaciFeedback: 1269 | altri commenti e recensioni di AlfioSquillaci |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 4 ottobre 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In Fuocoammare le immagini di salvataggi di immigrati in sequenza continua, che dovevano essere, suppongo, il reale focus documentaristico, avrebbero alla lunga saturato la retina dello spettatore. Accade allora che il sagace film-maker Rosi con passo di scrittura filmica piuttosto scontata incardini le scene degli sbarchi e dei salvataggi solo come climax periodici, ad intervalli, alternandole ad altre spacca-cabasisi di vita quotidiana isolana, alcune con un minimo di intreccio attorno alla vita del piccolo Samuele, altre esonerate dal racconto e tipiche dell’école du regard anni Sessanta (una sequenza lunghissima di scialba vita quotidiana in cui una signuruzza rifà pazientemente il letto, indugiando sulle pieghe e sui cuscini, dura un tempo infinito, ed è da sbadiglio cosmico) e infine altre ancora ritraenti momenti di puro vuoto, né narrative né documentaristiche, in cui la telecamera è mandata a zonzo: un’alba sul mare, una scena di pesca alla canna, una veduta del porto, come quelle degli “Intervalli” televisivi di una volta, con gli arpeggi di Haendel in sottofondo, ma con risultati di rara insulsaggine filmica. Si aggiunga il folklore stantio e rétro di canzoni siciliane riesumate dal ventre di qualche vecchia radio, canzoni perse per sempre che io ascoltavo quand’ero piccolino nei perduti anni ’60 che chissà dove il regista ha recuperato restituendole all'evo presente a scopo di sostegno all'atmosfera tipica. Una specie di trovarobato sonoro che dovrebbe spezzare le scene di pura angoscia emergenti dalle istanze documentaristiche che pure occorre soddisfare.
[+] lascia un commento a alfiosquillaci »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di AlfioSquillaci:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | lucamariamilazzo 2° | lbavassano 3° | alberto58 4° | robert eroica 5° | avventuroso 6° | cosmo15 7° | alfiosquillaci 8° | gambadilegnodinomesmith 9° | 10° | flyanto 11° | nerone bianchi 12° | onufrio 13° | maumauroma 14° | vanessa zarastro 15° | fabio 16° | fabiofeli 17° | riccardo tavani 18° | filippo catani 19° | terencemallick 20° | mauridal 21° | yarince 22° | angelo umana 23° | perfetta 24° | maurizio meres 25° | andrea alesci 26° | stefanomaria 27° | lollo-brigida 28° | catcarlo 29° | no_data 30° | m.barenghi 31° | stefano capasso 32° | howlingfantod |
Premio Oscar (1) London Critics (4) European Film Awards (4) David di Donatello (8) Cesar (1) Festival di Berlino (4) Articoli & News |
Link esterni
|