Solo Dio perdona - Only God Forgives |
|||||||||||||
Un film di Nicolas Winding Refn.
Con Ryan Gosling, Kristin Scott Thomas, Tom Burke, Vithaya Pansringarm, Yaya Ying.
continua»
Titolo originale Only God Forgives.
Thriller,
durata 90 min.
- Francia, Danimarca 2013.
- 01 Distribution
uscita giovedì 30 maggio 2013.
- VM 14 -
MYMONETRO
Solo Dio perdona - Only God Forgives ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Solo estetica (?)
di glenn_gleeFeedback: 1068 | altri commenti e recensioni di glenn_glee |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 10 giugno 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dopo il successo di critica di Drive, diventato in soli due anni un film cult, e la consacrazione a star del momento e sex symbol del protagonista Ryan Golsing le aspettative per il successivo film di Refn, che ripresenta la stessa formula del precedente, erano veramente alle stelle, quindi capisco anche la difficoltà del regista a dover affrontare un pubblico così entusiasta a priori. io ho assolutamente amato Drive, ma ammetto che questo film non mi è piaciuto. Sicuramente è un prodotto interessante, che ha diverse qualità, prima fra tutte la fotografia, poi la musica,che crea delle atmosfere suggestive e inquietanti, e la regia, ma questa solo a tratti, perchè in questo caso l'ho trovata esasperante e ho notato un certo autocompiacimento del regista. Quello, però, che non mi è piaciuto di Solo Dio Perdona è la trama che è in sostanza banale e priva di originalità. Il film è fatto soprattutto di fermi immagine e le scene d'azioni, in cui i personaggi si muovono, sono rare. La regia si concentra sui movimenti lenti e impercettibili dei personaggi, sul respiro pesante di Julian, sulle mani come mezzo con cui vengono compiuti atti violenti, sugli sguardi. E questo non deve essere per forza un difetto, ma quello che mi è rimasto dopo il film è la sensazione di aver visto in due ore una storia che poteva essere raccontata in dieci minuti. La sceneggiatura è praticamente inesistente, il contenuto non è niente di sensazionale, senza'altro il film si basa più sulle sensazioni e sulle emozioni che su temi profondi che possono dare spunti di riflessione, ma l'esasperazione dei modi con cui cerca di suggerire gli stati d'animo de personaggi risultano alla lunga pesanti e inefficaci. I personaggi sembrano usciti da un fumetto, piatti, inespressivi, stereotipati. Quello che mi chiedo allora è: Solo Dio perdona è un prodotto il cui metro di giudizio è principalmente l'estetica, e la trama è solo funzionale all'uso di un certo tipo di regia?
[+] lascia un commento a glenn_glee »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di glenn_glee:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | atalante 2° | jaylee 3° | filippo catani 4° | diomede917 5° | michael di renzo 6° | bruce harper 7° | marinabelinda 8° | albertopezzi 9° | biso 93 10° | ultimoboyscout 11° | andrej 12° | storyteller 13° | pensierocivile 14° | miroforti 15° | ultimo inquisitore 16° | lupoautarchico 17° | flyanto 18° | tarantinofan96 19° | danylt 20° | ilmengoli 21° | alan w. 22° | dedalo91 23° | giugy3000 |