Inferno |
|||||||||||||
Un film di Dario Argento.
Con Eleonora Giorgi, Alida Valli, Leopoldo Mastelloni, Gabriele Lavia, Feodor Chaliapin Jr..
continua»
Horror,
durata 106 min.
- Italia 1980.
- 20th Century Fox Italia
uscita giovedì 7 febbraio 1980.
MYMONETRO
Inferno ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LABIRINTI DI PAURA...
di SickboyFeedback: 2167 | altri commenti e recensioni di Sickboy |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 6 settembre 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il musicista Mark, giunto a Roma per i suoi studi, riceve una singolare lettera dalla sorella, Rose, la quale abita in un vecchio e sinistro palazzo a New York. Preoccupato dai contenuti della lettera, parte per raggiungere Rose, che risulta però scomparsa in circostanze poco chiare. Comincia dunque una sua personale indagine, che lo porterà a scoprire agghiaccianti orrori... Altro capitolo onirico per Dario Argento, il secondo della cosiddetta trilogia delle "Tre Madri", questa volta, se possibile, ancora più arcano. Ancora una volta, dunque, il regista ci conduce per mano nel suo luna-park visionario e in questo film gli elementi in gioco son ancora più "alti" e raffinati : libri pericolosi, alchimia, case maledette, passaggi segreti, luoghi non-luoghi, chiavi misteriose, odori sinistri e personaggi fuori dal tempo. Il tutto scorre sulle note del Nabucco di Verdi e le inquietanti partiture di Keith Emerson, con tanto di cori gregoriani, che sanno "sposarsi" alla perfezione(proprio come succede con i fedelissimi Goblin) al carosello orrorifico di Argento, creando anche questa volta abbinamenti perfetti fra musica e immagini, creando suggestioni che non si scordano facilmente e che vibrano colpi netti ai nervi dello spettatore. Il talento estetico del regista si esprime anche qui al massimo come con Suspiria, segno che Argento si trova più a suo agio fuori dagli schemi logistici. Lo spettatore esce da questa pellicola ancora più "straniato" del solito, grazie all'atmosfera sinistra che non abbandona nemmeno un'inquadratura e grazie proprio al susseguirsi di situazioni che comprende solo in parte. Non è forse vero che l'uomo è più spaventato e angosciato da situazioni che non comprende?
[+] lascia un commento a sickboy »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Sickboy:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | sickboy 2° | simone 3° | maximo33 4° | piernelweb 5° | nino p. 6° | sickboy 7° | nicolò 8° | miguel 9° | nerazzurro 10° | mirko84 11° | dandy 12° | fabio57 13° | jekyll 14° | il cinefilo |