scena dell'autolavaggio a parte, questo film non ha un bel niente di buono, non un momento di vera suspense.
Pieno zeppo di incongruenze: perché mai i "malati" legano la tipa e non la uccidono subito? Perché il tizio del governo in monovolume nera
dovrebbe sapere che cosa è realmente successo!
Insomma un film x fare un po' d'incasso con i soldini dei minori di 14 che cercano un pomeriggio di brrrr brivido...
C'è altro nelle sale, Polansky ad esempio.
[+] lascia un commento a metacritic »
[ - ] lascia un commento a metacritic »
|
andrej kowalskj
|
martedì 27 aprile 2010
|
concordo al 100 col tuo giudizio
|
|
|
|
Concordo al 100! Mancanza di originalità e di vere emozioni, carenza di ritmo narrativo, pericolo onnipresente di noia e doloroso senso di prevedibilità e deja vu sono gli imperdonabili difetti di questo film che imita al peggio tante altre pellicole analoghe, presentandosi come una loro copia sbiadita e inutile.Come se questi difetti non bastassero, molte le incongruenze: a parte quella da te evidenziata, se la trasmissione del virus era avvenuta tramite l'acquedotto, tutti avrebbero dovuto essere contagiati più o meno contemporaneamente, anche perchè la vicenda è ambientata in un piccolo centro; inoltre nella realtà nulle sarebbero state le probabilità dei nostri protagonisti di sfuggire ai militari incaricati di "contenere" l'incidente e provvisti di ogni genere di mezzi tecnologici (tr
[+]
Concordo al 100! Mancanza di originalità e di vere emozioni, carenza di ritmo narrativo, pericolo onnipresente di noia e doloroso senso di prevedibilità e deja vu sono gli imperdonabili difetti di questo film che imita al peggio tante altre pellicole analoghe, presentandosi come una loro copia sbiadita e inutile.Come se questi difetti non bastassero, molte le incongruenze: a parte quella da te evidenziata, se la trasmissione del virus era avvenuta tramite l'acquedotto, tutti avrebbero dovuto essere contagiati più o meno contemporaneamente, anche perchè la vicenda è ambientata in un piccolo centro; inoltre nella realtà nulle sarebbero state le probabilità dei nostri protagonisti di sfuggire ai militari incaricati di "contenere" l'incidente e provvisti di ogni genere di mezzi tecnologici (tra cui satelliti spia ed elicotteri da combattimento): invece la facilità con cui loro riescono a uscire dal perimetro di sicurezza attraversando IN AUTO o A PIEDI un territorio pianeggiante e completamente scoperto che non offriva alcun riparo dai loro inseguitori aerei è quasi un insulto all'intelligenza dello spettatore: in un paesaggio urbano o ricco di vegetazione, dove poter trovare abbondanza di ripari, la cosa sarebbe stata più credibile, ma la location scelta dal regista non avrebbe lasciato scampo!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrej kowalskj »
[ - ] lascia un commento a andrej kowalskj »
|
|
d'accordo? |
|
spike
|
venerdì 30 aprile 2010
|
non pienamente d'accordo
|
|
|
|
La novità è che i malati non sono come gli zombie, la malattia ha un decorso graduale e non elimina i ricordi e la "coscienza" dei contagiati (vedi il collega dello sceriffo). Il film mi sembra fosse vietato ai minori di 14 anni. Ciao
|
|
[+] lascia un commento a spike »
[ - ] lascia un commento a spike »
|
|
d'accordo? |
|
jango
|
martedì 11 maggio 2010
|
che ti domandi?
|
|
|
|
La monovolume?Come mai non legano la tipa?E' un horror, non un film verità...fai bene ad andare a vedere Polansky...senza cattiveria ci mancherebbe, ma per "Leggere" i film Horror si deve aver letto... molto...
|
|
[+] lascia un commento a jango »
[ - ] lascia un commento a jango »
|
|
d'accordo? |
|
|