The Family Man |
|||||||||||||
Un film di Brett Ratner.
Con Saul Rubinek, Nicolas Cage, Téa Leoni, Don Cheadle, Jeremy Piven.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 125 min.
- USA 2000.
MYMONETRO
The Family Man ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un romantico dilemma
di FabioFeedback: 11284 | altri commenti e recensioni di Fabio |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 25 gennaio 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una commedia ben fatta che supera la prova del tempo che passa. La rivedo sempre con piacere. Una coppia di attori in grande forma: forse una delle prove migliori di Cage. Straordinaria la Leoni: perfetta nella parte della moglie innamorata, alle prese con le bizze del marito che non riesce a comprendere.
I valori, buoni sentimenti, la famiglia: sono questi i temi più evidenti che accostano il film ai classici della commendia americana.
Tuttavia credo che la forza del film, ciò che lo rende diverso da uno stereotipo, vada ricercata da un'altra parte.
Verso la fine Jacke, rovistando dentro uno scatolone prende in mano una copia di "cat's crandle" di Vonnegut; non è un caso. Il film ruota tutto sul tema del "libero arbitrio".
Siamo predestinati ad una certa vita dalla quale non possiamo discostarci oppure no?
Esiste la possibilità per l'essere umano di scegliere e costruire, secondo la propria volontà, la propria esistenza oppure è un'illusione?
Per Nieztche è un'illusione tanto il libero arbitrio quanto il suo opposto: il determinismo.
Esiste solo una realtà, unica ed omnicomprensiva.
Da notare come ad un certo punto Jack, tornato alla vecchia vita, dichiara che farà in un certo modo: andrà a convincere il capo dell'azienda della bontà dell'affare, poi scierà da solo ecc.; prosegue dicendo che lo farà: "perchè è questa la realtà, questa la mia vita".
Non c'è una sincera e convinta adesione alla realtà, quanto piuttosto un senso di rassegnazione ad un fato sentito come ineluttabile.
Solo più tardi, dopo aver rivisto Kate, troverà il coraggio di vincere la propria esitazione e di agire. In quell'agire istintivo e quasi folle egli sorprende tutti; così facendo rimescola le carte del destino.
Il finale è aperto; allo spettatore il compito di provare ad immaginare che ne sarà dei due.
Consigliato ai sognatori.
[+] lascia un commento a fabio »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Fabio:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | uccioweb 2° | katherine.k. 3° | beppe baiocchi 4° | paolomiki 5° | paolomiki 6° | darkglobe 7° | valetag 8° | paolo ciarpaglini |
Link esterni
sito ufficiale |
|