Cinque secondi |
|
||||||||||
|
Un film di Paolo Virzì.
Con Valerio Mastandrea, Galatéa Bellugi, Valeria Bruni Tedeschi, Ilaria Spada.
continua»
Commedia,
durata 105 min.
- Italia 2025.
- Vision Distribution
uscita giovedì 30 ottobre 2025.
MYMONETRO
Cinque secondi
valutazione media:
3,51
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ultimi secondi da vivere
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lunedì 10 novembre 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Quando una storia intima e personale incontra la necessità di essere raccontata, un autore come Paolo Virzì riesce, anche questa volta, a coinvolgere profondamente il pubblico. Cinque secondi è un film che esplora la vita interiore, gli stati d’animo e la mente di un solo personaggio: Andrea, inizialmente ritratto come un burbero misantropo, distante dalla società e dalla modernità. Vive isolato in una casa di campagna, all’interno di una grande tenuta toscana, evitando ogni contatto con il mondo esterno: rifiuta di vedere persino il postino o il tecnico della caldaia.
La vera storia di Andrea inizia quando il mondo irrompe nella sua solitudine in due momenti chiave. Il primo è l’arrivo di un gruppo di giovani ambientalisti — studenti, ricercatori, agronomi — che occupano una casa e i terreni incolti della tenuta. La loro presenza infastidisce profondamente Andrea, che percepisce l’arrivo dei ragazzi come un’invasione. Il secondo momento è l’arrivo di Giuliana, una donna brillante e ironica, che attraverso il dialogo con lui inizia a svelare al pubblico chi è stato davvero Andrea prima di isolarsi dal mondo.
Scopriamo così che Andrea era un avvocato di buon livello, ma che la sua vita è stata segnata da un tragico episodio. Accusato di omicidio colposo, si è ritirato dal lavoro per affrontare, in solitudine, un dolore esistenziale e un profondo senso di colpa.
Poco a poco, il film ci porta a conoscere la sua famiglia: la moglie Letizia, il figlio Matteo e la figlia Jasmine, gravemente disabile, con la quale Andrea aveva un legame speciale, fondato su un amore paterno puro, libero dal peso della malattia. Con i figli cercava di vivere momenti di leggerezza e felicità, spesso in contrasto con la moglie, più rigida e preoccupata.
Durante una gita al lago, però, avviene la tragedia: Andrea, giocando con Jasmine, la fa salire su una canoa che si ribalta in un attimo di distrazione — quei fatali cinque secondi che danno il titolo al film. Jasmine annega, e da quel momento la vita di Andrea si spezza. La moglie lo denuncia con l’ accusa di negligenza e lo abbandona. Andrea, devastato, si ritira nella solitudine, schiacciato dal rimorso.
Nel frattempo, i giovani ambientalisti che vivono nei terreni vicini cercano di coinvolgerlo nelle loro attività, ma lui li respinge. Solo Matilde, una giovane attivista, riesce a entrare in sintonia con lui. In lei Andrea rivede qualcosa della figlia perduta, e nasce un legame di tenerezza e protezione.
Il film alterna il presente con i ricordi, fino al processo in tribunale in cui Andrea, grazie a Giuliana, decide di affrontare la verità: si dichiara colpevole e viene condannato, ma rimane libero. Il tema della paternità — spezzata, negata, e infine ritrovata — resta il cuore del racconto.
Matilde, incinta di uno dei ragazzi del gruppo, accetta l’amicizia di Andrea ma rifiuta la sua figura paterna, convinta che la nuova generazione non abbia bisogno di padri. Tuttavia, quando si ritrova sola a partorire, sarà proprio Andrea ad aiutarla a dare alla luce suo figlio. È in quel momento che l’uomo trova la sua redenzione, riconciliandosi con la vita e ritrovando la fiducia nel futuro.
Paolo Virzì sceglie ancora una volta di raccontare le fragilità dell’animo umano, affrontando i temi del rapporto padre-figli, uomo-donna, e del confronto tra generazioni. Il film è sorretto da un’intensa interpretazione di Valerio Mastandrea nel ruolo di Andrea, accanto a Valeria Bruni Tedeschi (Giuliana). Da segnalare anche la giovane Caterina Rugghia nel ruolo di Jasmine e Galatea Bellugi come Matilde. (Mauridal)
[+] lascia un commento a mauridal »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Link esterni
|
Uscita nelle sale
giovedì 30 ottobre 2025 Distribuzione Il film è oggi distribuito in 227 sale cinematografiche: |