Vermiglio

Acquista su Ibs.it   Dvd Vermiglio   Blu-Ray Vermiglio  
Un film di Maura Delpero. Con Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli, Martina Scrinzi.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 119 min. - Italia, Francia, Belgio 2024. - Lucky Red uscita giovedì 19 settembre 2024. MYMONETRO Vermiglio * * * 1/2 - valutazione media: 3,64 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
venerdì 4 ottobre 2024
un buon film senza pretese da oscar Valutazione 3 stelle su cinque
54%
No
46%

La narrazione affonda le radici in un'Italia ancora in guerra, ma gli echi del conflitto arrivano attutiti nel piccolo borgo montanaro di Vermiglio. La povertà e la vita rurale dei pochi abitanti vengono travolte da un singolo evento il cui nesso logico con la guerra è più che evidente. Malgrado la buona sceneggiatura, manca una trama robusta che si contrapponga ai tempi lenti della montagna e che sostenga l'attenzione dello spettatore. Ottima la fotografia e le luci, come pure la ricerca dei dettagli che raccontano senza mai svelare troppo, lasciando così allo spettatore la necessaria libertà di interpretazione. Di contro, i troppi stereotipi sottraggono piuttosto che aggiungere qualcosa nei momenti di debolezza della trama: Il maschio meridionale senza troppi scrupoli, il suo omicidio da parte della legittima moglie siciliana. [+]

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
rosanna martedì 1 ottobre 2024
vermiglio, bellezza e epifania
24%
No
76%

Che sorpresa Vermiglio! Cioè, da Tommaso Ragno mi aspettavo un’interpretazione magistrale e puntualmente me l’ha regalata. Ma per il resto sono entrata in sala un po’ perplessa, al buio sulla regista, Maura Delpero (bravissima), sulla trama (che ti avvolge), sul resto del cast (i bambini, in particolare, sono strepitosi). Insomma su tutto. E sono uscita dal cinema con l’entusiasmo della meraviglia, con gli occhi pieni di immagini, luce e suoni da cui ho fatto fatica a staccarmi. E con un’incazzatura che non mi ha abbandonato e tutto sommato ho deciso di portare con me - cercando di tradurla in serena, funzionale consapevolezza - con tutta la grazia e la gentilezza possibile. Proprio come fa questo film, a mio parere, con una messa a fuoco nitida e mite, al limite del tenero e non avara in speranza, sul principale motivo degli squilibri e della sofferenza che da secoli ci portiamo appresso, ancora oggi: l’essere umano. [+]

[+] lascia un commento a rosanna »
d'accordo?
goldy domenica 29 settembre 2024
molto perplessa Valutazione 0 stelle su cinque
94%
No
6%

Concordo con quanto già  ampiamente  detto da Angelo Umana Il  flm  è ben fatto ma a che scopo?  Più che racconatre una storia, documenta uno stile di vita delle nosre zone montane.  Dovremmo rimpiangere un mondo   che proponeva una ripetitività senza speranza   fondato su una tradizione cattolica    consolatoria mai sfiorata dal dubbio, su destini di donne condannate  a produrre figl in quantità con la speranza che qualcuno sopravvivesse  prive di  qualsiasi futuro alternativio.  Ma anche ai bambini che  ce l'avevano fatta a crescere,  la   scoperta del mondo e delle sue immense, progettualità di vita  erano del tutto negate. [+]

[+] non soltanto documenta (di gabriella)
[+] lascia un commento a goldy »
d'accordo?
angelo umana mercoledì 25 settembre 2024
che avrà voluto dire? Valutazione 2 stelle su cinque
63%
No
37%

 “Ma che avrà voluto dire?”: così si concludeva un breve racconto di comuni vicende familiari che raccontava Simona Marchini, nella parte di moglie sognatrice irriducibile e “finta” sempliciotta del bel programma radio Black-Out di Radio2 alcuni anni fa. E che avrà voluto dire in questo Vermiglio la regista Maura Delpero, lodevole autrice del precedente e apprezzato Maternal del 2021?

Un come vivevamo nei paesotti delle montagne innevate del Tonale o in tanti altrove, in famiglia dove si producevano figli in case ridotte e i bambini non nati o morti di povere malattie da piccoli erano angioletti volati in cielo. [+]

[+] ho pensato lo stesso (di amaryllis)
[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
athos martedì 24 settembre 2024
la curiosità dei bambini Valutazione 4 stelle su cinque
13%
No
88%

Un film bellissimo con il passo lento dell'anno antecedente la fine della guerra mondiale. Una sorta di come erano i nostri nonni. Mi ha colpito la curiosità dei bambini al cospetto delle storie dei grandi. Il viaggio di Lucia verso Milano e il nuovo lavoro mi ha ricordato le storie ascoltate nell'Appennino reggiano. Anche lì dopo la guerra centinaia di donne partirono verso le grandi città del nord a servizio di ricchi signori. Nella loro povertà e semplicità andavano incontro a un futuro migliore. Oggi è ancora cosi?

[+] lascia un commento a athos »
d'accordo?
aled domenica 22 settembre 2024
dolce e crudo realismo in un film magistrale Valutazione 4 stelle su cinque
36%
No
64%

ll film "Vermiglio" è una straordinaria opera che viaggia tra semplicità e realismo assoluto, facendo entrare lo spettatore nel paese, nei suoni, nelle espressioni e nelle voci del quotidiano del 1944 in Trentino. Sorprendente la partecipazione totale che consente a chi assiste, permettendogli in breve di far parte della vita dei personaggi, con la sensazione di star camminando con loro sulla neve, di avvertire il gelo dell'inverno nelle ossa o di stringersi con loro nei letti per scaldarsi e trovare quell'affettivita' fraterna e ovvia dei bambini. Recitato in maniera mirabilmente credibile, ogni vicenda, naturale riflesso possibile della cultura comunitaria e del cattolicesimo di allora (la ricerca di un erotismo immaginativo, le sigarette di nascosto, lo scegliere di spendere denaro per un disco piuttosto che per le patate ai figli, il far l'amore nella stalla prima del matrimonio), ci porta a vivere intensamente la realtà interiore del singolo, avvicinarsi alla sua psicologia, insieme così prevedibile e così contorta. [+]

[+] lascia un commento a aled »
d'accordo?
fulviowetzl venerdì 20 settembre 2024
lessico familiare in quattro stagioni Valutazione 4 stelle su cinque
20%
No
80%

 Vi invito caldamente a non perdere assolutamente questo scrigno di film, un lessico familiare amoroso ed attentissimo, denso di originalità d'approccio, sensibilmente autobiografico, che ci ha commosso vedere ieri sera, in presenza della regista Maura Delpero, accompagnata ed introdotta in sala da Giuseppe Tornatore, giurato a Venezia dove Vermiglio ha vinto il premio speciale della Giuria e Andrea Occhipinti produttore e distributore. Due ore di tenerezza ma anche della presa di consapevolezza delle nostre radici che ci accomunano dalla Sicilia al Trentino. Cercatelo in tutta Italia, è uscito in solo 25 copie, ma con il passaparola può, deve crescere. È un film necessario, parlatene. [+]

[+] lascia un commento a fulviowetzl »
d'accordo?
cardclau venerdì 20 settembre 2024
cristo si è fermato a vermiglio Valutazione 4 stelle su cinque
29%
No
71%

Il film Vermiglio di Maura Delpero ci presenta una Italia alla fine della seconda guerra mondiale quasi sconosciuta, in un paesino di montagna tra il Trentino e la Lombardia, accompagnato per tutta la sua durata da immagini di una bellezza stupefacente, naturali o antropizzate. Una economia povera, in gran parte autarchica, con pochi scambi col mondo esterno, chiusa a riccio a difesa, e gelosa, delle memorie, notizie e testimonianze trasmesse oralmente da una generazione all’altra.  Dice Simone Weil (1936): “ …     Tra tutte le forme d’organizzazione sociale ben poche sono quelle che appaiono veramente pure d’oppressione; … corrispondono tutte ad un livello estremamente basso della produzione, così basso che la divisione del lavoro è praticamente sconosciuta, se non tra i sessi, e che ogni famiglia non produce tanto più di quello di cui  ha bisogno di consumare … ogni essere umano, impegnato a nutrire sé stesso, è continuamente alle prese con la natura esterna. [+]

[+] lascia un commento a cardclau »
d'accordo?
francesca meneghetti venerdì 20 settembre 2024
la versione montanara di c''è ancora domani Valutazione 0 stelle su cinque
81%
No
19%

 Vermiglio è una tinta rosso brillante. Ma in questo caso è il nome di un paesino dell’estrema Val di Sole, vicino al passo del Tonale che viene raccontato da Maura Delpero in assenza quasi totale di colore: non è in bianco e nero (scelta che comporta una voluta cifra documentaria o neorealistica), ma prevalgono i neri, i marroni, i grigi, le tonalità fredde, tanto più per il fatto che il paesaggio, nella prima parte, è nevoso e invernale. Anche gli interni, tenebrosi, non sfuggono alla regola. [+]

[+] lascia un commento a francesca meneghetti »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3
Vermiglio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Festival di Venezia (1)
Nastri d'Argento (3)
Golden Globes (1)
European Film Awards (2)
David di Donatello (21)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità