ciminoalberto75@gmail.com
|
sabato 22 giugno 2024
|
se vuoi farti due risate... cerca altrove
|
|
|
|
Siani si tuffa in una commedia davvero poco comica, con ambientazioni irreali, battute stirate e gag oramai piü vecchie del cucco. Intervalli inutili fra una scena e l'altra a dir poco imbarazzanti. Lo spettatore ha solo il desiderio di passare avanti nelle scene per non cedere alla certezza di avere sprecati denaro nei biglietti.
Un cast nomianto nella commedia italiana moderna, eppure uno spreco di risorse inutili. il film non vale la pellicola su cui è girato !! I gusti sono gusti poi, a qualcuno può anche far ridere qualche battuta, ma di certo se non l'avessero girato poco cambiava nel cinema Italiano.
|
|
[+] lascia un commento a ciminoalberto75@gmail.com »
[ - ] lascia un commento a ciminoalberto75@gmail.com »
|
|
d'accordo? |
|
gsilecchia
|
lunedì 29 aprile 2024
|
un tentativo fallito di ridere con siani
|
|
|
|
Alessandro Siani, noto per le sue incursioni nella commedia italiana, ritorna sul grande schermo con "Succede anche nelle migliori famiglie", una pellicola che, purtroppo, non riesce a sollevarsi dai bassifondi della mediocrità. Nel film, Siani assume il triplice ruolo di regista, sceneggiatore e protagonista, interpretando Davide Di Rienzo, una sorta di pecora nera di una famiglia che sembra perfetta solo in apparenza. La svolta improvvisa nella vita familiare di Davide Di Rienzo porta a conseguenze inaspettate per tutti i membri della famiglia mettendo in evidenza tensioni e questioni rimaste irrisolte.
[+]
Alessandro Siani, noto per le sue incursioni nella commedia italiana, ritorna sul grande schermo con "Succede anche nelle migliori famiglie", una pellicola che, purtroppo, non riesce a sollevarsi dai bassifondi della mediocrità. Nel film, Siani assume il triplice ruolo di regista, sceneggiatore e protagonista, interpretando Davide Di Rienzo, una sorta di pecora nera di una famiglia che sembra perfetta solo in apparenza. La svolta improvvisa nella vita familiare di Davide Di Rienzo porta a conseguenze inaspettate per tutti i membri della famiglia mettendo in evidenza tensioni e questioni rimaste irrisolte. Fin dall'inizio, "Succede anche nelle migliori famiglie" mostra ambizioni che si rivelano essere ben oltre le capacità del regista. Siani cerca di emulare lo stile di Woody Allen, ma il risultato è un pastiche mal riuscito che cade miseramente in cliché e retoriche logore. La commedia familiare diventa un labirinto di battute scontate e situazioni prevedibili, senza spazio per la freschezza o l'originalità. Una delle principali delusioni del film risiede nella mancanza di padronanza nella gestione delle gag fisiche e slapstick. Il montaggio rovina costantemente l'effetto comico delle scene, anticipando i momenti chiave e rendendo le risate un miraggio lontano. Inoltre, la colonna sonora imita sfacciatamente motivi noti, mancando di originalità e contribuendo al senso generale di déjà vu che permea l'intera esperienza cinematografica. Nonostante un cast di attori competenti, tra cui Cristiana Capotondi e Anna Galiena, il film non riesce mai a decollare. I personaggi sono poco più che stereotipi, incapaci di suscitare empatia o interesse genuino da parte dello spettatore. Persino il personaggio interpretato da Sergio Friscia, che dovrebbe portare un tocco di freschezza e vitalità alla narrazione, finisce per risultare noioso e stantio. "Succede anche nelle migliori famiglie" è, in buona sostanza, un fallimento su tutti i fronti. Siani si arroga il diritto di firmare pellicole che mancano completamente di ragion d'essere, contribuendo al declino della grande commedia italiana. Il film rappresenta un triste esempio di come un regista, pur avendo le migliori intenzioni, possa naufragare nel mare della mediocrità, trascinando con sé anche talenti promettenti come Capotondi e Galiena. In un panorama cinematografico già saturo di produzioni di bassa qualità, "Succede anche nelle migliori famiglie" si distingue solo per la sua capacità di deludere le aspettative più basse. Speriamo che Siani, in futuro, esplori nuove strade creative e trovi una fresca prospettiva sulla commedia italiana, evitando di restare intrappolato nei soliti cliché.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gsilecchia »
[ - ] lascia un commento a gsilecchia »
|
|
d'accordo? |
|
giovanni
|
domenica 21 aprile 2024
|
due son poche, tre son troppe
|
|
|
|
Il titolo si riferisce ovviamente alle stelle.
Intendiamoci: come film in generale ne vale due, e forse anche meno. Me se lo valutiamo come un "genere" specifico, cioè la pochade, ne merita sicuramente almeno tre.
Di positivo c'è da dire che è brillante, ricco di colpi di scena, capace di far sorridere e qualche volta pure di ridere.
Di negativo c'è la scarsa originalità della trama: il morto che non è morto, le corna familiari, le mogli che fanno figli (di nascosto) con l'amante ... sono i soliti motivi delle pochades e - se ci si fa caso - erano già presenti nella commedia antica greca e romana, per non dire che erano il canovaccio essenziale della commedia dell'arte.
[+]
Il titolo si riferisce ovviamente alle stelle.
Intendiamoci: come film in generale ne vale due, e forse anche meno. Me se lo valutiamo come un "genere" specifico, cioè la pochade, ne merita sicuramente almeno tre.
Di positivo c'è da dire che è brillante, ricco di colpi di scena, capace di far sorridere e qualche volta pure di ridere.
Di negativo c'è la scarsa originalità della trama: il morto che non è morto, le corna familiari, le mogli che fanno figli (di nascosto) con l'amante ... sono i soliti motivi delle pochades e - se ci si fa caso - erano già presenti nella commedia antica greca e romana, per non dire che erano il canovaccio essenziale della commedia dell'arte.
Da una commediola ci si deve aspettare un po' di divertente evasione e nulla più, neppure la satira alla Sordi o alla Verdone. In tempo di drammi internazionali, politici e sociali, due ore di evasione dalla tristezza e dal pessimismo valgono pure qualcosa.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giovanni »
[ - ] lascia un commento a giovanni »
|
|
d'accordo? |
|
giulio60
|
sabato 20 aprile 2024
|
non é capace a recitare
|
|
|
|
Siani non sa minimamente recitare, figurati fare il regista.....
|
|
[+] lascia un commento a giulio60 »
[ - ] lascia un commento a giulio60 »
|
|
d'accordo? |
|
giulia morgani
|
martedì 9 gennaio 2024
|
film pessimo, soldi buttati
|
|
|
|
Io e il mio ragazzo, una volta entrati nel cinema, eravamo indecisi sul film da guardare, mai scelta più sbagliata.
Già nei primi minuti è stato banale e deludente, con trama stupida e illogica.
Volevamo abbandonare la sala nel primo intervallo.
CONSIGLIO TUTT'ALTRO.
|
|
[+] lascia un commento a giulia morgani »
[ - ] lascia un commento a giulia morgani »
|
|
d'accordo? |
|
gennaro salvo
|
martedì 9 gennaio 2024
|
un divertimento assicurato!
|
|
|
|
Siani fa un film che diverte dall'inizio alla fine! Una scatenata commedia piena di significati importanti che purtroppo in pochi hanno capito. Bellissimo film, bravi tutti gli attori. Ottima la scelta della Sicilia ( Milazzo), complimenti a Siani!
|
|
[+] lascia un commento a gennaro salvo »
[ - ] lascia un commento a gennaro salvo »
|
|
d'accordo? |
|
gennaro salvo
|
martedì 9 gennaio 2024
|
un film divertente e significativo!
|
|
|
|
Il nuovo film di Siani è molto divertente, una commedia scatenata piena di risate e divertimento! Il significato è molto bello e importante, ma in pochi lo hanno compreso! Bravi tutti gli attori e complimenti a Siani!
[+] prezzolato...
(di ciolo)
[ - ] prezzolato...
|
|
[+] lascia un commento a gennaro salvo »
[ - ] lascia un commento a gennaro salvo »
|
|
d'accordo? |
|
samanta
|
lunedì 8 gennaio 2024
|
quando ridere fa bene
|
|
|
|
Il film più che una commedia comica piuttosto può essere definito una farsa, rappresentazione che si caratterizza per l'esasperata comicità, l'uso di espedienti grossolani o volgari, l'equivoco o il doppio senso insistenti, la farsa ha una storia antica che trovava spazio nel mondo latino fino ai nostri giorni come la "pochade" o nelle commedie di Scarpetta. Tutti questi elementi caratterizzanti s'intravedono nel film che ha come figura centrale Alessandro Siani protagonista, regista e cosceneggiatore.
[Elementi Spoiler] Davide (Alessandro Siani) 43 anni è un fallito figlio di un illustre clinico siciliano Raniero Di Rienzo (Sebastiano Sanna) professore dell''Università e big della medicina, si laureato a stento (68/110), dopo un fulmineo e disastroso inizio come medico, si è rassegnato da 15 anni a fare il volontario della Caritas, mantenuto dalla madre.
[+]
Il film più che una commedia comica piuttosto può essere definito una farsa, rappresentazione che si caratterizza per l'esasperata comicità, l'uso di espedienti grossolani o volgari, l'equivoco o il doppio senso insistenti, la farsa ha una storia antica che trovava spazio nel mondo latino fino ai nostri giorni come la "pochade" o nelle commedie di Scarpetta. Tutti questi elementi caratterizzanti s'intravedono nel film che ha come figura centrale Alessandro Siani protagonista, regista e cosceneggiatore.
[Elementi Spoiler] Davide (Alessandro Siani) 43 anni è un fallito figlio di un illustre clinico siciliano Raniero Di Rienzo (Sebastiano Sanna) professore dell''Università e big della medicina, si laureato a stento (68/110), dopo un fulmineo e disastroso inizio come medico, si è rassegnato da 15 anni a fare il volontario della Caritas, mantenuto dalla madre. Davide il più giovane ha 2 fratelli il maggiore è Renzo (Dino Abbrescia) avvocato in un importante studio, sposato con una moglie impeccabile Deborah (Euridice Axen) con 2 figli è la classica famiglia da Mulino Bianco e poi c'è la sorella Isabella (Cristiana Capotondi) psicologa single con un figlio ormai grande. Il prof. Di Rienzo muore all'improvviso e la moglie Lina (Anna Galiena) convoca i 3 figli che stanno per andare in vacanza e che malvolentieri partecipano al funerale (con episodi esilaranti). Dopo 3 giorni di lutto la madre comunica ai figli che si sposa fra pochi giorni con un uomo Angelo (Antonio Catania) incontrato poche ore prima che morisse il marito e che ha impedito che si suicidasse. I fratelli fanno indagini su Angelo, costui è un vecchi frichettone senza soldi vive in una barca, ha pure intascato soldi destinati alla beneficenza (!), ma i preparativi del matrimonio sono pronti in pochi giorni: abito bianco, cerimonia con tanti invitati in lussuoso ristorante sul mare (90.000 €!). I fratellli cercando di opporsi scoprono amare verità: Angelo e la madre erano amanti da decenni ( il marito era un traditore seriale) e Davide è loro figlio, il papà intascava mazzette per gli esami, Renzo aveva avuto in gioventù una relazione con U Picciriddu diventato un potente boss mafioso, Isabella aveva nascosto che era in rotta con il figlio, Deborah aveva tradito il marito ... e così via con contrattempi, equivoci, colpi di scena e morti finti; ma tutto si risolve in un finale che non rivelo.
Il film presenta un'ambientazione splendida con paesaggi marini mozzafiato, è stato girato a Cefalù, Milazzo e a Capo Milazzo dove è collocato il ricevimento. Lo spettacolo francamente fa ridere, è una pellicola di durata breve (1h e 20min) ma girata con un ritmo travolgente, le scene e le gags si succedono a ritmo frenetico provocando un riso da "torta in faccia" ma che è un subliminale scaccia pensieri. Ci sono equivoci contrattempi, morti che non sono morti, scene con doppi sensi (una un pò volgare) ma niente nudità, bravi comprimari tra cui primeggia un'artista drammatica dal calibro di Anna Galiena. Bravi anche i 3 protagonisti: Siani è un divertente imbranato ma intelligente (ricorda un pò Danny Kaye) è la pecora nera della famiglia che risolve il tutto, Dino Abbrescia conferma la sua capacità di realizzare maschere comiche (Modalità aereo), Cristiana Capotondi è una convincente psicologa che avrebbe dovuto andare in analisi. Difetti: il film dopo un ottimo avvio perde un pò la concentrazione, si direbbe che il regista non riesca a trovare una soluzione accettabile che appare frettolosa con un'intricarsi di troppi colpi di scena. La morale? A mio avviso è controcorrente e contro il politically correct: la famiglia è la soluzione che assorbe tutti i problemi esistenziali e riesce a superare i segreti e i sentimenti incofessabili nascosti per decenni permettendo di proseguire la vita, in ogni caso è assicurato un buon diverimento.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
ciolo
|
giovedì 4 gennaio 2024
|
come fa a trovare ancora chi gli fa fare i film?
|
|
|
|
Come Siani, trovi ancora chi gli fa fare i film è un mistero... Brutti, privi di sceneggiatura e NON fanno ridere!..
|
|
[+] lascia un commento a ciolo »
[ - ] lascia un commento a ciolo »
|
|
d'accordo? |
|
|