charlie94
|
mercoledì 26 marzo 2025
|
film dimenticabile di gran fretta
|
|
|
|
Incredibile che due bravi attori siano stati trascinati in un film che Villaggio avrebbe definito una boiata pazzesca.
|
|
[+] lascia un commento a charlie94 »
[ - ] lascia un commento a charlie94 »
|
|
d'accordo? |
|
francesca riselli
|
mercoledì 26 marzo 2025
|
una baggianata
|
|
|
|
Se il film si fosse fermato all'incontro con il padre di Elizabeth e al rimpianto di non aver fatto nulla per aiutare il delinquente psicolabile Allen, sarebbe potuto essere toccante, ma il matrimonio tra due defunti che nemmeno si conoscevano con tanto di invitati è uno scivolone pazzesco. Il grande Gere aveva bisogno di lavorare per accettare un film così? delirante?
|
|
[+] lascia un commento a francesca riselli »
[ - ] lascia un commento a francesca riselli »
|
|
d'accordo? |
|
charlie94
|
martedì 25 marzo 2025
|
film dimenticabile di gran fretta
|
|
|
|
Incredibile che due bravi attori siano stati trascinati in un film che Villaggio avrebbe definito una boiata pazzesca.
|
|
[+] lascia un commento a charlie94 »
[ - ] lascia un commento a charlie94 »
|
|
d'accordo? |
|
|
domenica 19 gennaio 2025
|
occasione persa
|
|
|
|
Il film parte da un'ottima idea e poi deraglia rovinosamente nella collusione col delirio del protagonista . Meglio sarebbe stato secondo me permettergli di fare un esame di realt? inserendo la scena finale del matrimonio in un'esperienza onirica
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
lunedì 16 dicembre 2024
|
grazie degli spunti
|
|
|
|
Ho visto stasera per la prima volta il film all'interno di un cineclub. Poi, come mio solito, dopo la proiezione che ho vissuto con estrema empatia sono andato a cercare spunti di riflessione, per approfondire un tema davvero importante. Li ho trovati in maniera molto esauriente nella tua sinossi, che ha confermato le mie impressioni sulla storia e su come ? stata raccontata. Mi trovo in disaccordo soltanto sul finale, quando descrivi il protagonista come un uomo egoista e assente. Ovvero... ? certamente stato assente, ma non per sua volont?. Anche se il suo desiderio di non avere figli vent'anni prima era indiscutibile, la sua ex avrebbe dovuto dirgli della maternit?. Le persone col tempo possono cambiare le proprie opinioni, specie di fronte ad eventi totalizzanti come l'arrivo di un figlio.
[+]
Ho visto stasera per la prima volta il film all'interno di un cineclub. Poi, come mio solito, dopo la proiezione che ho vissuto con estrema empatia sono andato a cercare spunti di riflessione, per approfondire un tema davvero importante. Li ho trovati in maniera molto esauriente nella tua sinossi, che ha confermato le mie impressioni sulla storia e su come ? stata raccontata. Mi trovo in disaccordo soltanto sul finale, quando descrivi il protagonista come un uomo egoista e assente. Ovvero... ? certamente stato assente, ma non per sua volont?. Anche se il suo desiderio di non avere figli vent'anni prima era indiscutibile, la sua ex avrebbe dovuto dirgli della maternit?. Le persone col tempo possono cambiare le proprie opinioni, specie di fronte ad eventi totalizzanti come l'arrivo di un figlio. Quanto all'egoismo, da quando egli scopre la sua paternit? si dimostra tutto l'opposto, mostrandosi comprensivo e il pi? possibile inclusivo, al netto ovviamente dei sentimenti terribili e devastanti che prova in quella circostanza. La storia mi lascia intendere che probabilmente, questo ? il dubbio che mi ? venuto, se l'avesse saputo a tempo e ora di avere un figlio, da uomo sensibile quale ? dipinto sarebbe stato capace di cambiare la sua idea sul diventare genitore. Precisato questo, ? stato piacevole approfondire con le tue parole. E di questo ti ringrazio ??
[-]
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
mercoledì 24 luglio 2024
|
aggiornate la programmazione
|
|
|
|
Siete pregati di aggiornare la programmazione, il presente film non è più nel palinsesto da un paio di giorni.
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
xerox
|
martedì 23 luglio 2024
|
senza voto
|
|
|
|
Come cappero avrà fatto Richard Gere a farsi coinvolgere in questa incredibile strunzata, è un mistero egizio! Devo andare proprio indietro indietro nei ricordi per paragonargli qualcosa di simile... Su tutto svettano i dialoghi e i susseguenti comportamenti schizoidi dei personaggi: melensi, sempre fuori luogo e limite; indecenti nel loro essere indiscreti e soprattutto IRRITANTISSIMI! Il matrimonio tra morti sconosciuti ancora ci mancava al cinema! Ahimè!
[+] senza parole adatte sl commento
(di paolone)
[ - ] senza parole adatte sl commento
|
|
[+] lascia un commento a xerox »
[ - ] lascia un commento a xerox »
|
|
d'accordo? |
|
angelo umana
|
martedì 23 luglio 2024
|
toccante a tratti ma delirante
|
|
|
|
Solo uno spermatozoo riesce a fecondare l'ovulo femminile, uno su mille ce la fa! E così accadde in una coppia che si lasciò presto, dopo l'amore, uno resta a New York dove vive in solitudine ma come imprenditore di successo nel centro della finanza mondiale, pensa agli affari e si occupa di trasportare o stare accanto a suo padre ormai in sedia a rotelle. L'altra se ne va a Toronto e lì vive un'altra vita con un marito e … il figlio di cui restò fecondata 20 anni prima dal newyorkese e che ora, 19enne, è morto. La donna lo va a comunicare al vero padre, padre di uno spermatozoo almeno, e lui che figli non ne ha mai voluti avere e la famiglia non era il suo habitat naturale – suo padre lo picchiava da ragazzo – apprende dell'esistenza del figlio solo dopo la morte di Allen.
[+]
Solo uno spermatozoo riesce a fecondare l'ovulo femminile, uno su mille ce la fa! E così accadde in una coppia che si lasciò presto, dopo l'amore, uno resta a New York dove vive in solitudine ma come imprenditore di successo nel centro della finanza mondiale, pensa agli affari e si occupa di trasportare o stare accanto a suo padre ormai in sedia a rotelle. L'altra se ne va a Toronto e lì vive un'altra vita con un marito e … il figlio di cui restò fecondata 20 anni prima dal newyorkese e che ora, 19enne, è morto. La donna lo va a comunicare al vero padre, padre di uno spermatozoo almeno, e lui che figli non ne ha mai voluti avere e la famiglia non era il suo habitat naturale – suo padre lo picchiava da ragazzo – apprende dell'esistenza del figlio solo dopo la morte di Allen.
Sarà stata l'idea di aver involontariamente avuto un figlio, d'aver compiuto pure lui l'impresa, sarà la curiosità di scoprire come viveva costui altrove, sarà l'orgoglio di almeno aver dato la vita a qualcuno o sarà la voglia di recuperare il tempo perduto, ma post Allen's mortem, e si mette in marcia, anzi in volo dal La Guardia di Nyk, fino a Toronto per colà ripercorrere i passi o un po' della vita che quel ragazzo ha vissuto. Era in gamba Allen, naturalmente (per quale padre il proprio figlio non lo è?), scriveva poesie o dediche shock-anti ma magnifiche e suonava il piano “da dio” (i disen a Milan). Le poesie erano soprattutto per la sua insegnante di francese, nientepopodimeno che Diane Kruger (molto meglio in Oltre la notte o Aus dem nichts del 2017, ultrapremiato), per la quale il ragazzo Allen sdilinquiva, al punto da scriverle su una parete della scuola una dedica gigante, sconcia ma molto bella, a causa della quale fu mandato via da quel liceo.
Il protagonista che scopre di avere un figlio con cui non ha vissuto è, udite udite, Richard Gere, a questo padre viene detto di possedere il mento e le labbra di Allen, che gli assomigliava dunque, era proprio suo lo spermatozoo dimenticato. Il titolo originale suona come Longing, che vuol dire bramare, desiderare, e sembra inverosimile rimpiangere un figlio non vissuto né conosciuto, un estraneo ma non di sangue. Il forte rimpianto provoca un finale delirante all'imprenditore e alla famiglia di Elizabeth, 13enne virtuosa strumentista pure lei, che giace nella tomba accanto ad Allen: un matrimonio tra i due defunti – in presenza delle loro gigantografie (come i forzitalioti nelle loro celebrazioni dinanzi alla sacra salma di Arcore, cartonata) - verrà celebrato, i genitori han portato all'altare i figli defunti, tanti invitati e location adatta a Toronto, un'apoteosi, un delirio proprio.
[-]
[+] infatti
(di ricercatorespirituale)
[ - ] infatti
|
|
[+] lascia un commento a angelo umana »
[ - ] lascia un commento a angelo umana »
|
|
d'accordo? |
|
|