mauro.t
|
sabato 4 maggio 2024
|
nostalgia per la marsiglia che fu.
|
|
|
|
Le vicende si svolgono a Marsiglia attorno al (vero) crollo di due palazzine del 5 novembre 2018, che provocò la morte di 8 persone. Rosa (in onore di Rosa Luxenburg), una matura infermiera, si presenta come capolista di un cartello di sinistra alle elezioni amministrative. Vedova di un armeno, ha un fratello comunista gaudente (Tonio, in onore di Antonio Gramsci) e due figli laureati in medicina: uno è Minas, che vorrebbe partire per l’Armenia in aiuto ai guerriglieri del Nagorno Karabakh, e l’altro Sarkis, che gestisce un bar nel quartiere. Sarkis è fidanzato con Alice, attrice e attivista, e vorrebbe tanti figli, ma lei non può averne e non ha ancora avuto il coraggio di dirglielo.
[+]
Le vicende si svolgono a Marsiglia attorno al (vero) crollo di due palazzine del 5 novembre 2018, che provocò la morte di 8 persone. Rosa (in onore di Rosa Luxenburg), una matura infermiera, si presenta come capolista di un cartello di sinistra alle elezioni amministrative. Vedova di un armeno, ha un fratello comunista gaudente (Tonio, in onore di Antonio Gramsci) e due figli laureati in medicina: uno è Minas, che vorrebbe partire per l’Armenia in aiuto ai guerriglieri del Nagorno Karabakh, e l’altro Sarkis, che gestisce un bar nel quartiere. Sarkis è fidanzato con Alice, attrice e attivista, e vorrebbe tanti figli, ma lei non può averne e non ha ancora avuto il coraggio di dirglielo. A Marsiglia arriva anche Henri, il papà di Alice, un sensibile e colto ex libraio, che sta cercando di recuperare il difficile rapporto con la figlia. Il personaggio principale, la matriarca Rosa, si muove in una difficile campagna elettorale di una coalizione dove le forze politiche sembrano più interessate a coltivare sterilmente la propria identità piuttosto che a progettare una nuova Marsiglia. Ma improvvisamente, inaspettato per due sessantenni, arriva l’amore tra lei e Henri.
Guédeguian torna a Marsiglia a rendere l’ennesimo omaggio alla città. Marsiglia è un posto dove “non è mai tardi per cenare” e “dove si possono mangiare triglie che contengono tutto il Mediterraneo”, dice Rosa, “un posto dove sono tutti di sinistra” (mica vero), “niente fascisti o razzisti, tutta gente per bene”, dice Tonio. Ѐ un film pieno di amore e nostalgia. Rosa ricorda quando era bambina a accompagnava il padre comunista in moto a raccogliere i primi risultati dello spoglio. Ѐ inoltre un film che descrive la difficoltà del mondo della sinistra, di una società civile diffusa che esiste ancora e organizza una splendida e suggestiva manifestazione in piazza sotto il busto di Omero per denunciare il crollo dei palazzi e l’incuria, ma che ha perso referenti istituzionali. La messa a fuoco è principalmente sulla famiglia borghese illuminata e sfiora appena le condizioni dei più umili che vivono nelle strutture fatiscenti.
Il regista sembra volere lasciare testimonianza e passare il testimone alle giovani generazioni, indicando il degrado, denunciando la scollatura tra società civile e mondo politico, e introducendo la speranza con l’amore tardivo di Rosa ed Henri, simbolo di una nuova ripartenza.
Peccato che le riunioni politiche di Rosa siano del tutto inverosimili, (in una città così importante la candidata sembra sempre sola, totalmente priva di una forza politica di sostegno o di un comitato proponente) e soprattutto che l’amore sia la soluzione narrativa fin troppo abusata e retorica.
Guédeguian sconta con gli altri artisti militanti le mutazioni e l’arretramento della sinistra, riuscendo ad esprimere quasi solamente delusione e vaghe speranze sulla realtà sociale e politica, ma riesce a farlo con un tocco di poesia.
La frase migliore, che comprendono fino in fondo forse solo gli anziani: “bisognerebbe avere due vite: una per aiutare sé stessi e la seconda per aiutare gli altri”.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mauro.t »
[ - ] lascia un commento a mauro.t »
|
|
d'accordo? |
|
athos
|
venerdì 19 aprile 2024
|
positivo
|
|
|
|
Dedicato alle vittime del crollo di un palazzo a Marsiglia il film si dipana tra le vite di un'infermiera attivista politica, i suoi due figli, un padre ritornato dalla figlia. S'intrecciano le relazioni e si rafforza l'amore che fa accettare anche i cambiamenti difficili. Positivo.
|
|
[+] lascia un commento a athos »
[ - ] lascia un commento a athos »
|
|
d'accordo? |
|
|