|
domenica 11 maggio 2025
|
d'accordo al 100%...
|
|
|
|
...grazie per aver individuato cos? elegantemente e con tanta lucidit? i limiti di questo racconto cinematografico che, ahim?, travolgono anche gli interpreti, in altre occasioni molto pi? convincenti.
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
domenica 31 dicembre 2023
|
esagerato
|
|
|
|
Non mi sembra così prevedibile e ti tiene attaccato fino alla fine, per me un bel film che se fosse fatto in usa sarebbe osannato
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
lizzy
|
venerdì 4 settembre 2020
|
repetita (non) juvant!
|
|
|
|
Un altro film (quasi) fotocopia di tanti altri.
Il/la protagonista davanti ad un certo evento torna indietro nel tempo e ricorda.
O il flashback è con lui/lei ringiovanito/a o, come in questo lavoro, si viene sdoppiati in un doppelganger più giovane il risultato non cambia.
La Mezzogiorno poi, non più quella degli esordi (e non intendo solo in senso "fisico"), pare crogiolarsi in certe situazioni surreali (vedi l'altro insipido "Napoli Velata") mentre la Comencini, oltre a non essere originale per nulla, anche lei pare si adagi sugli allori sfruttando vecchie idee ("La bestia nel cuore") per tirare avanti alla meno peggio.
[+]
Un altro film (quasi) fotocopia di tanti altri.
Il/la protagonista davanti ad un certo evento torna indietro nel tempo e ricorda.
O il flashback è con lui/lei ringiovanito/a o, come in questo lavoro, si viene sdoppiati in un doppelganger più giovane il risultato non cambia.
La Mezzogiorno poi, non più quella degli esordi (e non intendo solo in senso "fisico"), pare crogiolarsi in certe situazioni surreali (vedi l'altro insipido "Napoli Velata") mentre la Comencini, oltre a non essere originale per nulla, anche lei pare si adagi sugli allori sfruttando vecchie idee ("La bestia nel cuore") per tirare avanti alla meno peggio.
Ma non sempre le minestre da riscaldate sono buone.
Una buona pasta al ragù, ad esempio, la devi passare in padella con del burro, così come col burro ci devi saltare il risotto giallo rimasto.
Ma qua di burro non ce n'è e manco servirebbe quello alla "Ultimo Tango".
Tutto mi sembra banale, sotto le righe.
Ho letto di recitazione "pesante", ma qua tutto è pesante, persino la Mezzogiorno (e no, non mi riferisco al fisico...e basta!). E i ricordi sono troppo "intrecciati" e "raffazzonati" per avere una vera valenza rievocativa.
Onestamente non se ne può più di film che, gira che ti rigira, non dicono nulla, ma fan di tutto per farti capire che dicono tanto e che sei tu che devi svelare l'arcano.
Ma allora tanto vale andare al cinema, sedersi e vedere uno schermo quasi vuoto con un unica scritta: "Immagina".
Insomma... un film "fai da te". Ed ognuno si sceglie la trama che desidera.
Onestamente non mi è piaciuto nulla di questo film, nemmanco le ambientazioni.
Un film cupo, pesante, ambiguo, ma che non ti lascia niente se non una sensazione di fastidio.
E quella, peggiore, di aver perso dei minuti preziosi della tua vita guardandolo.
Mah...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lizzy »
[ - ] lascia un commento a lizzy »
|
|
d'accordo? |
|
donatella
|
domenica 30 agosto 2020
|
meravigliosa ambientazione ma film non riuscito
|
|
|
|
Film a tesi con molte pretese, ma decisamente non riuscito. Nonostante la straordinaria bellezza disponibile dei luoghi di Napoli e dintorni e l'idea di combinarne le immagini in modo da disarticolarne i riferimenti e costruire spazi quasi onirici, la costruzione resta didascalica, rigida e macchinosa, la narrazione non prende mai quota, la recitazione è pesantissima, i tempi sono di una lentezza esasperante, i personaggi silhouettes senza spessore. Non si capisce perché Cristina Comencini abbia voluto ritornare su un tema già trattato (La bestia nel cuore) e addirittura sulla stessa attrice (Giovanna Mezzogiorno) per ripetere peggio qualcosa che già aveva fatto meglio.
[+]
Film a tesi con molte pretese, ma decisamente non riuscito. Nonostante la straordinaria bellezza disponibile dei luoghi di Napoli e dintorni e l'idea di combinarne le immagini in modo da disarticolarne i riferimenti e costruire spazi quasi onirici, la costruzione resta didascalica, rigida e macchinosa, la narrazione non prende mai quota, la recitazione è pesantissima, i tempi sono di una lentezza esasperante, i personaggi silhouettes senza spessore. Non si capisce perché Cristina Comencini abbia voluto ritornare su un tema già trattato (La bestia nel cuore) e addirittura sulla stessa attrice (Giovanna Mezzogiorno) per ripetere peggio qualcosa che già aveva fatto meglio. Mi dispiace, anche perché è un film quasi tutto al femminile, e con quella meravigliosa ambientazione ci voleva poco a fare poesia... bisognava però dimenticare ideologie e didattica psicoanalitica, era troppo aspettarsi questo?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a donatella »
[ - ] lascia un commento a donatella »
|
|
d'accordo? |
|
frankmoovie
|
domenica 9 agosto 2020
|
tornare: tuffo nel passato, presente e futuro ...
|
|
|
|
Cristina Comencini e le altre due coautrici Giulia Calenda e Ilaria Macchia, ci hanno immersi in una Napoli – non – Napoli, una Napoli che si intravvede con alcuni suoi stupendi angoli di costa e palazzi sul mare, lontano da vicoli affollati e grida. E il silenzio porta la protagonista Alice, tornata da lontano alla casa paterna, a pensare e ripensare al passato, alla sua adolescenza difficile, alla sua famiglia con i problemi di tante famiglie, agli uomini e ai loro approcci a una bella ragazza, vivace, libera … Uno studio auto-psicologico con pochi personaggi che rende il film interessante, ma lento, pesante a tratti.
[+]
Cristina Comencini e le altre due coautrici Giulia Calenda e Ilaria Macchia, ci hanno immersi in una Napoli – non – Napoli, una Napoli che si intravvede con alcuni suoi stupendi angoli di costa e palazzi sul mare, lontano da vicoli affollati e grida. E il silenzio porta la protagonista Alice, tornata da lontano alla casa paterna, a pensare e ripensare al passato, alla sua adolescenza difficile, alla sua famiglia con i problemi di tante famiglie, agli uomini e ai loro approcci a una bella ragazza, vivace, libera … Uno studio auto-psicologico con pochi personaggi che rende il film interessante, ma lento, pesante a tratti. Giovanna Mezzogiorno è una bravissima attrice e i tanti primi piani valorizzano i contenuti di certe scene e sono state ben scelte le ragazze che in età diverse impersonano Alice, in particolare Beatrice Grannò. Un po’ troppo freddo, ma è voluto dalla regista, Vincenzo Amato, che non entra in empatia con lo spettatore fin dall’inizio. Buona la fotografia, ottima colonna sonora e le canzoni tra cui in qualche momento ci sarebbe stata bene qualche classico napoletano, ma si capisce che la pellicola vuole avere un respiro internazionale … Tornare è un film, ma potrebbe essere una commedia teatrale per le poche scene e ambiente di cui ha avuto bisogno, i tempi lenti e pochi personaggi. Questo thriller all’italiana lascia qualche dubbio ma è sicuramente di qualità.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a frankmoovie »
[ - ] lascia un commento a frankmoovie »
|
|
d'accordo? |
|
giggetto
|
sabato 4 luglio 2020
|
la forza magnetia nel mistero dell''adolescenza
|
|
|
|
Tornare è un film straordinario, forse il più bello tra quelli di Cristina Comencini. Lo spettatore viene attratto come una forza magnetica da un alone di mistero impercettibile e proprio per questo irresistibile. Una storia da un certo punto di vista essenziale, ma che le tre sceneggiatrici riescono a rendere perfettamente.
La Napoli che si vede - palazzi e grotte vicino al mare, teatro greco semi abbandonato, una indimenticabile fuga tra le volte della Sibilla cumana - resterà impressa nella mente di tutti coloro che amano la città. E che forse scopriranno qualcosa che non avevano mai visto. Colori con una predominanza del verde.
[+]
Tornare è un film straordinario, forse il più bello tra quelli di Cristina Comencini. Lo spettatore viene attratto come una forza magnetica da un alone di mistero impercettibile e proprio per questo irresistibile. Una storia da un certo punto di vista essenziale, ma che le tre sceneggiatrici riescono a rendere perfettamente.
La Napoli che si vede - palazzi e grotte vicino al mare, teatro greco semi abbandonato, una indimenticabile fuga tra le volte della Sibilla cumana - resterà impressa nella mente di tutti coloro che amano la città. E che forse scopriranno qualcosa che non avevano mai visto. Colori con una predominanza del verde. Ogni inquadratura è un quadro da appendere.
Sontuoso ritorno di Giovanna Mezzogiorno sul set e fortunatissimo esordio di Beatrice Grannò. Le co-protagoniste - la stessa Alice in due momenti della loro vita - ci insegnano molto su come lavora la nostra memoria: se potessimo dialogare con il nostro io adolescente, non riusciremmo tutti a vivere meglio?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giggetto »
[ - ] lascia un commento a giggetto »
|
|
d'accordo? |
|
giggetto
|
sabato 4 luglio 2020
|
un velo di mistero con forza magnetica
|
|
|
|
Tornare è un film straordinario. Lo spettatore viene attratto come una forza magnetica da un alone di mistero impercettibile e proprio per questo irresistibile. Una storia da un certo punto di vista essenziale, ma che le tre sceneggiatrici riescono a rendere perfettamente. La Napoli che si vede - palazzi e grotte vicino al mare, teatro greco semi abbandonato, una indimenticabile fuga tra le volte della Sibilla cumana - resterà impressa nella mente di tutti coloro che amano la città. E che forse scopriranno qualcosa che non avevano mai visto. Colori con una predominanza del verde. Ogni inquadratura è un quadro da appendere. Sontuoso ritorno di Giovanna Mezzogiorno sul set e fortunatissimo esordio di Beatrice Grannò.
[+]
Tornare è un film straordinario. Lo spettatore viene attratto come una forza magnetica da un alone di mistero impercettibile e proprio per questo irresistibile. Una storia da un certo punto di vista essenziale, ma che le tre sceneggiatrici riescono a rendere perfettamente. La Napoli che si vede - palazzi e grotte vicino al mare, teatro greco semi abbandonato, una indimenticabile fuga tra le volte della Sibilla cumana - resterà impressa nella mente di tutti coloro che amano la città. E che forse scopriranno qualcosa che non avevano mai visto. Colori con una predominanza del verde. Ogni inquadratura è un quadro da appendere. Sontuoso ritorno di Giovanna Mezzogiorno sul set e fortunatissimo esordio di Beatrice Grannò. Le co-protagoniste - la stessa Alice in due momenti della loro vita - ci insegnano molto su come lavora la nostra memoria: se potessimo dialogare con il nostro io adolescente, non riusciremmo tutti a vivere meglio?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giggetto »
[ - ] lascia un commento a giggetto »
|
|
d'accordo? |
|
eugenio
|
mercoledì 13 maggio 2020
|
madeleine represse sul golfo di napoli
|
|
|
|
Un’ora e mezza di un “cammino” frammentario, lucido con la consapevolezza, ahimè voluta, di fornire allo spettatore elementi simbolici che si compongono, come un mosaico, sotto gli occhi della protagonista attraversando una serie di visioni oniriche nel mistero ultimo di una giovinezza perduta.
Tutto questo è Tornare di Cristina Comencini, pianificato in uscita nelle sale il 12 marzo bloccato poi dalla pandemia di coronavirus e ora disponibile sulle piattaforme in streaming.
Il titolo che rimanda a una celebre pellicola di Almodovar, Volver, ha alla base il significato del tempo declinato nell’accezione filo-scientifica del fisico Carlo Rovelli: non c'è passato non c'è presente non c'è futuro: il tempo è solo un modo per misurare il cambiamento.
[+]
Un’ora e mezza di un “cammino” frammentario, lucido con la consapevolezza, ahimè voluta, di fornire allo spettatore elementi simbolici che si compongono, come un mosaico, sotto gli occhi della protagonista attraversando una serie di visioni oniriche nel mistero ultimo di una giovinezza perduta.
Tutto questo è Tornare di Cristina Comencini, pianificato in uscita nelle sale il 12 marzo bloccato poi dalla pandemia di coronavirus e ora disponibile sulle piattaforme in streaming.
Il titolo che rimanda a una celebre pellicola di Almodovar, Volver, ha alla base il significato del tempo declinato nell’accezione filo-scientifica del fisico Carlo Rovelli: non c'è passato non c'è presente non c'è futuro: il tempo è solo un modo per misurare il cambiamento.
In questo esergo c'è tutta bellezza e al tempo stesso la precarietà di un film che per atmosfere rimanda alla Bestia del cuore ancora una volta con Giovanna Mezzogiorno protagonista.
L'attrice interpreta Alice una giornalista affermata che ritorna in Italia, a Napoli, dall'America a seguito della funerea notizia della morte del padre, ex Ufficiale americano della NATO.
In questa casa di famiglia a picco sul mare con affascinanti e idilliache vedute sul Golfo di Napoli Alice, rivede (o pensa di rivedere) una ragazza diciottenne che le somiglia molto, punita dagli uomini per la sua esuberanza sessuale. Facile intuire che è una proiezione della giovinezza della donna, un pretesto per un viaggio, mentale e psicologico, in cui vari piani temporali si intersecano nel labirinto della memoria tra passato e presente, secondo i prodromi freudiani di colpa repressa, nella sua terra ultima, la psicanalisi. In questa elaborazione del lutto che anche un'elaborazione della vita stessa e della giovinezza perduta, Alice è aiutata da una figura misteriosa, Marc, un amico intimo di suo padre che sembra sapere molte cose sul suo conto, cose che lei stessa ignora.
Comencini sembra aver letto Modiano. Le atmosfere di una Napoli retrò, quasi velata alla Ozpetek, paiono il riflesso sfocato e indistinto di una Parigi anni ’30 ma il percorso è troppo didascalico e dalle abusate metafore come quella pedissequa e rintronante dell'acqua a simboleggiare il flusso incostante e impercettibile del tempo che passa. Il trauma della donna si sviluppa in un arco temporale lungo oltre 30 anni, uno spazio che appunto piano piano si delinea lentamente seguendo il leitmotiv della sofferenza e della paura repressa.
Alice, dai rimandi all’eroina del romanzo di Carrol, è una ragazza persa in un mondo che non conosce. Un mondo strano che vive quasi alla rovescia rispetto alle sue fantasie puerili, che ricerca spietatamente controllo della donna, che vede in essa una bambola ibseniana.
Un mondo, che presto lascerà scoprire pian piano ogni recondito pensiero, scavando faticosamente il paesaggio dell'anima maieuticamente portando alla luce, le cicatrici mai sanate di una vita “sommersa”.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugenio »
[ - ] lascia un commento a eugenio »
|
|
d'accordo? |
|
luciano sibio
|
mercoledì 13 maggio 2020
|
film incerto e che non prende
|
|
|
|
Una vera delusione. Film inguardabile.Fare un film basandosi su un amarcord suscitato dalla morte di un genitore e con ritorno a casa dove si manca da tempo
si corre il rischio molto serio di descrivere situazioni un pò scontate che immancabilmente si verificano.
Quando poi si vuole sdoganare il film dall'amarcord puro e semplice trasformando quest'ultimo,da passatempo poetico a indagine disvelatrice di situazioni pregresse e rimosse la storia non convince e anche l'eventuale messaggio,tutto al femminile che si vuole evidenziare rimane anch'esso molto confinato nell'ovvio e nel superficiale.
Peccato perchè i tempi del montaggio e le suggetsioni in sè non mancano alla regista,man senza una storia in cui si creda e da cui tirar fuori l'estro è diffcie produre del buon cinema .
[+]
Una vera delusione. Film inguardabile.Fare un film basandosi su un amarcord suscitato dalla morte di un genitore e con ritorno a casa dove si manca da tempo
si corre il rischio molto serio di descrivere situazioni un pò scontate che immancabilmente si verificano.
Quando poi si vuole sdoganare il film dall'amarcord puro e semplice trasformando quest'ultimo,da passatempo poetico a indagine disvelatrice di situazioni pregresse e rimosse la storia non convince e anche l'eventuale messaggio,tutto al femminile che si vuole evidenziare rimane anch'esso molto confinato nell'ovvio e nel superficiale.
Peccato perchè i tempi del montaggio e le suggetsioni in sè non mancano alla regista,man senza una storia in cui si creda e da cui tirar fuori l'estro è diffcie produre del buon cinema .
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luciano sibio »
[ - ] lascia un commento a luciano sibio »
|
|
d'accordo? |
|
|
lunedì 11 maggio 2020
|
deludente
|
|
|
|
Davvero un film poco riuscito Nn capisco perché il cinema italiano debba cercare ogni volta di stupire, la semplicità, l’immediatezza sono una rarità ormai Probabilmente il cinema in generale sta prendendo la via contraria. Questo premiare con Oscar film assurdi nn aiuta di certo Ridateci il cinema dei De Niro dei brando, di Scorsese, di Fellini e Pasolini Basta cercare il premio .... Saluti
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|