taty23
|
giovedì 20 giugno 2019
|
taron edgerton incarna l'essenza di elton john
|
|
|
|
Rocketman la biografia di Elton John in chiave musicale.
Presentato al festival di Cannes 2019 il film Rocketman racconta la vita del cantante Elton John.
Dai suoi primi passi come piccolo prodigio alla Royal Academy of Music, alla collaborazione storica con l’amico e paroliere Bernie Taupin. Vediamo il suo percorso musicale con l’ascesa, il successo, la caduta per via di alcune dipendenze tra cui la droga, fino ad arrivare alla sua rinascita e alla carriera negli anni 80.
[+]
Rocketman la biografia di Elton John in chiave musicale.
Presentato al festival di Cannes 2019 il film Rocketman racconta la vita del cantante Elton John.
Dai suoi primi passi come piccolo prodigio alla Royal Academy of Music, alla collaborazione storica con l’amico e paroliere Bernie Taupin. Vediamo il suo percorso musicale con l’ascesa, il successo, la caduta per via di alcune dipendenze tra cui la droga, fino ad arrivare alla sua rinascita e alla carriera negli anni 80.
Da Reginald Dwight ad Elton John
Come in Bohemian Rhapsody anche in questo caso il titolo del film è stato scelto tra le varie canzoni del cantante.
La pellicola Rocketman risulta più un tributo all’artista che una fedele biografia date le licenze narrative che sono state fatte.
Un musical a tutto tondo, dove si utilizzano le canzoni della sua carriera per raccontare il suo percorso.
Un percorso fatto di scoperta, di formazione, di cadute, di risalite e di come il bambino Reginald Dwight diventi il personaggio Elton John che il pubblico conosce.
Varie tematiche vengono trattate tra cui la solitudine e l’accettazione, soprattutto per quanta riguarda il suo orientamento sessuale e la ricerca di un’anima affine.
La narrazione si alterna tra passato e presente, punta a raccontare un determinato periodo della carriera del cantante oltre alla sua infanzia.
Dalle problematiche in famiglia con un padre assente e disinteressato, al legame difficile con la madre, un vuoto che si porterà sempre appresso e che lo segnerà per gran parte della sua esistenza.
Molto coinvolgenti e funzionali i vari numeri musicali che accompagnano il film, anche se alcune scelte registiche potevano essere più incisive e meno lineari.
Sicuramente la carta vincente del film Rocketman è stata lo scegliere Taron Edgerton come interprete di Elton John, dato che oltre ad essere credibile nei panni dell’artista risulta un ottimo performer nel cantare e nell’interpretare le sue canzoni. Un talento che si era potuto percepire quando aveva doppiato uno dei protagonisti del lungometraggio animato Sing.
Nel cast troviamo un interessante Jamie Bell nei panni di Bernie Taupin e un convincente Richard Madden nel ruolo del manager John Reid.
Conclusioni
Se per molti tratti il film Rocketman può essere paragonato a Bohemian Rhapsody, si discosta per la struttura narrativa e per la scelta di farlo diventare un musical. Convince, intrattiene e coinvolge nel caratterizzare una delle figure più note del panorama rock contemporaneo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a taty23 »
[ - ] lascia un commento a taty23 »
|
|
d'accordo? |
|
mauro
|
lunedì 10 giugno 2019
|
il furbissimo elton
|
|
|
|
Elton John con questo film si è dimostrato di un'intelligenza superiore alla media, in un colpo solo ha scongiurato speculatori futuri, non credo vedremo mai più un film su Elton John. Perchè chi è quello che si eprmette di fare qualcosa di simile dopo che il protagonista abbia dato la sua versione ufficiale, lo voglio proprio vedere. Potrebbe farlo Taupin, ma non credo che ne abbia molta voglia. Ha reso impossibili le speculazioni, spiattellando la verità nuda e cruda, senza tanti fronzoli. Volete sapere cosa sia il talento? Arrivare naturalmente e con poco sforzo a fare cose che la metà delle persone non riescono a fare neanche studiando duramente per anni.
[+]
Elton John con questo film si è dimostrato di un'intelligenza superiore alla media, in un colpo solo ha scongiurato speculatori futuri, non credo vedremo mai più un film su Elton John. Perchè chi è quello che si eprmette di fare qualcosa di simile dopo che il protagonista abbia dato la sua versione ufficiale, lo voglio proprio vedere. Potrebbe farlo Taupin, ma non credo che ne abbia molta voglia. Ha reso impossibili le speculazioni, spiattellando la verità nuda e cruda, senza tanti fronzoli. Volete sapere cosa sia il talento? Arrivare naturalmente e con poco sforzo a fare cose che la metà delle persone non riescono a fare neanche studiando duramente per anni. Così su tutti i temi principali che hanno toccato la sua vita, la droga, l'omosessualità, l'alcolismo ecc,,, non lascia scampo a fraintendimenti esaudisce tutte le richieste anche quelle più morbose, nel modo più naturale. Secondo me il messaggio più bello di questo film è proprio il mettersi a nudo, spogliarsi dalle maschere con una maturità che è privilegio di poche persone. Lui ci dice: aì io sono stato questo, guardandosi dritto nello specchio, poche persone nella vita hanno tanto coraggio. Per quanto ne so io, non c'è molto di inventato nel film. Dal punto di vista della sceneggiatura è piuttosto intelligente, Elton John si spoglia della sua maschera e del suo orgoglio, man mano che si procede col film e perdonandosi ed accantonando i rancori può finalmente staccarsi da un passato ingombrante e vivere un presente sereno, pianificando il proprio futuro senza sensi di colpa, o scheletri nell'armadio. L'idea poi di fare un mezzo musical è piuttosto carina ed è anche riuscita molto bene a mio avviso, non troppo pesante, fatta con gusto, traduzioni in italiano che non guasta perchè molto attinenti a ciò che stavano raccontando. Non mi soffermo sulle soliglianze perchè ormai questo lavoro di ricostruzione non è un plus valore, tanto è stata calcata la mano nelle varie pellicole. Nota stonata indugiare così tanto a volte sullo svolgersi dei rapporti omosessuali, ho trovato certe scene gratuite, se ne poteva anche fare a meno nel 2019 non credo servano a qualcosa.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mauro »
[ - ] lascia un commento a mauro »
|
|
d'accordo? |
|
|
domenica 9 giugno 2019
|
segnalazione/ reclamo
|
|
|
|
Ho assistito oggi allle 15,20 al film Rocketman, alla sala 9 di Rozzano. Scrivo appena tornata a casa .
All'ingresso in sala ho notato subito lo sporco delle poltrone, tanto che io e mia figlia abbiamo faticato a sederci. Abbiamo avuto la sensazione che mentre ci sedevamo uscisse polvere da vecchiume, che non dipende da chi è addetto alla pulizia ma dall'accumulo di polvere e sudore di tanta gente per tanti anni. Tutto il cinema comunque è sporco. Usciti dalla sala si cammina tra carte e popcorn. Direte che i frequentatori non sono dei più educati ma in genere se uno vede sporco non si preoccupa di sporcare o forse non può farne a meno se riempiono il barattolo di popcorn oltre l'orlo.
[+]
Ho assistito oggi allle 15,20 al film Rocketman, alla sala 9 di Rozzano. Scrivo appena tornata a casa .
All'ingresso in sala ho notato subito lo sporco delle poltrone, tanto che io e mia figlia abbiamo faticato a sederci. Abbiamo avuto la sensazione che mentre ci sedevamo uscisse polvere da vecchiume, che non dipende da chi è addetto alla pulizia ma dall'accumulo di polvere e sudore di tanta gente per tanti anni. Tutto il cinema comunque è sporco. Usciti dalla sala si cammina tra carte e popcorn. Direte che i frequentatori non sono dei più educati ma in genere se uno vede sporco non si preoccupa di sporcare o forse non può farne a meno se riempiono il barattolo di popcorn oltre l'orlo. Sto pensando seriamente ad una segnalazione al Servizio Igiene Ambientale della ASL. Dssa. Elettra Lorenzano
[-]
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
giovedì 6 giugno 2019
|
io al concerto e al cinema c’ero
|
|
|
|
Prima il concerto a Verona, poi il film, I complimenti a tutti gli attori sono innutili ma la storia di elton mi ha commosso e ho potuto capire alcune scelte di vita del cantante. Andate a gustarvi questa bella storia in tutta tranquillità, ne uscirete fischiettando e vi ricorderete dove una delle tante canzoni di elton vi ha accompagnato. Moky66
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
diabolik
|
giovedì 6 giugno 2019
|
bellissimo, il protagfonista stupendo
|
|
|
|
dopo aver visto bohemian rapsody con poca convinzione, dalla scelta dell'attore che poco c'azzecca ol freddie originale ne tenta in alcun modo di farcelo conoscere, ho apprezzato tantissimo la biografia di elton john
l'attore è stupendo, mostra proprio l'anima e l'arte di elton, il suo estro e il suo talento
il film inoltre narra la storia intima dell'artista, i suoi conflitti, i vuoti che ha dovuto riempire con travaganze e errori
bohemian non fa nemmeno l,o sforzo di fa5ci conoscere l'anima controversa di freddie, francamente mi sembrano incredibili quelle 4 statuette
rocketman si fa amare, travolge con le coreografie i costumi pazzeschi, il bisogno d'amore negato da una famiglia ostile o distratta
mostra anche la
[+]
dopo aver visto bohemian rapsody con poca convinzione, dalla scelta dell'attore che poco c'azzecca ol freddie originale ne tenta in alcun modo di farcelo conoscere, ho apprezzato tantissimo la biografia di elton john
l'attore è stupendo, mostra proprio l'anima e l'arte di elton, il suo estro e il suo talento
il film inoltre narra la storia intima dell'artista, i suoi conflitti, i vuoti che ha dovuto riempire con travaganze e errori
bohemian non fa nemmeno l,o sforzo di fa5ci conoscere l'anima controversa di freddie, francamente mi sembrano incredibili quelle 4 statuette
rocketman si fa amare, travolge con le coreografie i costumi pazzeschi, il bisogno d'amore negato da una famiglia ostile o distratta
mostra anche la forza dell'artista alla rinascita spirituale e artistica, ripartendo dall'unico rapporto vero, quello con l'eterno berniie, quello di sempre
alla fine del film non si è alzto nessuno
tutti ancora incollati alle sedie a incollare negli occhi e nelle orecchie il film
[-]
|
|
[+] lascia un commento a diabolik »
[ - ] lascia un commento a diabolik »
|
|
d'accordo? |
|
emanuele 1968
|
lunedì 3 giugno 2019
|
bello, fa pensare.
|
|
|
|
Ricorda un po il film dei qeen, un po musical.
Tante cose non sapevo di questo artista, comunque anche questa biografia mostra veramente quanto sia difficile trovare una persona che ti ama.
In sala pochissima gente.
|
|
[+] lascia un commento a emanuele 1968 »
[ - ] lascia un commento a emanuele 1968 »
|
|
d'accordo? |
|
nino pellino
|
domenica 2 giugno 2019
|
un musical sui momenti importanti dell'artista
|
|
|
|
Un film che ci viene proposto all'incirca sotto forma di musical in cui vengono evidenziati, senza veli, alcuni momenti determinanti della vita artistica e personale del famoso artista. Si partono dalle incomprensioni familiari dei genitori riferite al periodo in cui egli era un bambino fino alle contraddizioni del successo da adulto e il senso costante di solitudine che lo ha sempre attanagliato nel corso della sua vita. Un film piacevole, diretto e allo stesso tempo riflessivo che ci consegna, attraverso fotogrammi essenziali e coincisi, la vita di un grande genio della musica leggera contemporanea
|
|
[+] lascia un commento a nino pellino »
[ - ] lascia un commento a nino pellino »
|
|
d'accordo? |
|
leonard s.
|
domenica 2 giugno 2019
|
piccola perla nel pericoloso mare di biopic
|
|
|
|
Rocketman è un film paradossalmente sincero. L'aggettivo "paradossale" nasce dal fatto che tutto il film, un pò come la vita di Elton John, si sposta su registri completamente opposti da una scena all'altra e quindi di difficile etichetazione. Inizialmente si potrebbe definire come un classico musical , con tanto di balletti e ballerini , sopratutto durante le esecuzioni dei brani "The Bitch is back" e "Saturday Night's Alright", sembra quadi di rivedere una sorta di replica di Grease in chiave "Eltonjohniana", ma poi tutto piano piano cambia, e il film si trasforma in musical con immagini surreali, poi diventa biografico e didascalico, poi intimo e sofferto, senza perdere di vista momenti fantasy rappresentati come un ricordo distorto dagli effetti delle droga e dall'alterazione dovuta al successo smisurato ottenuto.
[+]
Rocketman è un film paradossalmente sincero. L'aggettivo "paradossale" nasce dal fatto che tutto il film, un pò come la vita di Elton John, si sposta su registri completamente opposti da una scena all'altra e quindi di difficile etichetazione. Inizialmente si potrebbe definire come un classico musical , con tanto di balletti e ballerini , sopratutto durante le esecuzioni dei brani "The Bitch is back" e "Saturday Night's Alright", sembra quadi di rivedere una sorta di replica di Grease in chiave "Eltonjohniana", ma poi tutto piano piano cambia, e il film si trasforma in musical con immagini surreali, poi diventa biografico e didascalico, poi intimo e sofferto, senza perdere di vista momenti fantasy rappresentati come un ricordo distorto dagli effetti delle droga e dall'alterazione dovuta al successo smisurato ottenuto. In tutto questo pour puorrit ne emerge la figura di uno straordinario Taron Egerton(strepitoso cantante anche), che dona ,a mio parere, una vastissima gamma di sfumature al personaggio, a volte anche solo con mimiche facciali, (emblematico a supporto di ciò, quando prova il sorriso/maschera di scena di fronte allo specchio del camerino) , rendendolo più umano e credibile. Nè emerge l'artista nel suo mondo irraggiungibile, l'egocentrico, il depresso, l'alcolizzato, il represso, la checca,ma tutto bilanciato senza mai scadere nell'ovvio o nello scontato e sapientemente senza cadere nella trappola del "volutamente commovente" tanto cara all'altro arcinoto biopic Bohemina Raphsody, anche quando tocca argomenti di facile presa dei sentimenti, su tutti l'amore mai ricevuto dai genitori. La biografia non viene stravolta (se non per la temporalità di alcune canzoni) per esigenze di copione e non cade mai nel superficiale, anche quando affronta argomenti più leggeri. Sento di poter dire che Rocketman sia una tra i migliori biopic mai realizzati nonostante il botteghino dirà l'esatto contrario. Per gli amanti di cinema è da parte mia consigliatissimo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a leonard s. »
[ - ] lascia un commento a leonard s. »
|
|
d'accordo? |
|
vanessa zarastro
|
domenica 2 giugno 2019
|
hyper visual
|
|
|
|
Sulla scia del successo di “Bohemian Rhapsody”, Dexter Fletcher (subentrato a Bryn Singer) dirige un altro biopic, o meglio un fantasy musical: la vita (fino agli anni ’80) e la carriera di Elton John (produttore esecutivo del film) impersonata da un bravissimo Taron Egerton in “Rocketman”, che ha il compito di mostrare anche il cambiamento dei gusti musicali dalla fine degli anni Sessanta agli Ottanta del Novecento.
[+]
Sulla scia del successo di “Bohemian Rhapsody”, Dexter Fletcher (subentrato a Bryn Singer) dirige un altro biopic, o meglio un fantasy musical: la vita (fino agli anni ’80) e la carriera di Elton John (produttore esecutivo del film) impersonata da un bravissimo Taron Egerton in “Rocketman”, che ha il compito di mostrare anche il cambiamento dei gusti musicali dalla fine degli anni Sessanta agli Ottanta del Novecento.
Il film mostra Elton John che partecipa a una seduta di alcolisti anonimi in una clinica per disintossicazioni e racconta la vita in una serie di flashback a cominciare dalla sua infanzia. Nato nella suburbia middle-class londinese nel 1947, Reginald Kenneth Dwight (solo più tardi cambierà il suo nome) era un bambino timido e di talento (interpretato da Kit Connor). Con la complicità della nonna materna era riuscito a vincere una borsa di studio al Royal Academy of Music, dove aveva imparato a suonare musica classica al pianoforte. La sua infanzia, se non fosse stato per la simpatica nonna (Gemma Jones), è priva di affetto e l’assenza di fisicità lo aveva fatto soffrire parecchio. Il padre (Steven MacKintosh) era anaffettivo e spesso assente, e la madre (Bryce Dallas Howard) a un certo punto si era fatta un amante. Quando era giovane, la mamma era rimasta incinta, quindi il padre l’aveva sposata ma un po’ di malavoglia.
Oltre alla musica classica, grazie anche ai dischi del padre ascoltati di nascosto, si appassiona al jazz e inizierà a comporre canzoni dopo aver stretto amicizia con Bernie Taupin (interpretato da Jamie Bell), il poeta-paroliere con cui dal 1967 in poi stringerà un sodalizio pressoché ininterrotto a tutt’oggi. Comincerà a suonare in pubblico e a incidere i suoi primi album e sarà un successo immediato.
Così Elton e Bernie volano negli Stati Uniti per l’esordio al “Troubadour”, lo storico locale su Santa Monica Boulevard a West Hollywood. Gli spettatori si scatenano sulle prime note di “Crocodile Rock”: "I remember when rock was young/Me and Suzie had so much fun". Così Elton prende coscienza delle sue capacità di musicista e di strabordante performer fino a lievitare fisicamente in aria.
Parallelamente alla sua carriera ci saranno alti e bassi anche nella sua vita privata dove Elton accetta di essere omosessuale e, dopo la deludente relazione con John Reid (Richard Madden), il suo primo manager, ha la sensazione di essere solo al mondo, che prova a curare con massicce dosi di droghe e di lustrini. Intensa e significativa è la scena in cui Elton telefona alla madre da una cabina in strada per confessarle la sua omosessualità, e la madre - che peraltro stava vedendo un’esibizione di Liberace alla televisione - gli dice che lei lo sapeva già ma che lui doveva viverlo come un fatto privato e non mostrarlo agli altri.
La colonna sonora del film contiene, a parte "Pinball Wizard" degli Who cantata sempre da Elton, le ventidue canzoni più famose di Elton John cantate da Taron Egerton e la canzone originale I'm Gonna composta appositamente per la pellicola, cantata in duetto dallo stesso cantante stesso insieme all'attore.
“Rocketman” mi ha ricordato il regista Ken Russel, in particolare “Tommy” del 1975, un film post moderno ante-litteram, una delle prime rock-opera della storia della musica, composta dal londinese Pete Townsend e dal suo gruppo, gli Who e dove Elton John aveva anche recitato. Con il contorno di costumi incredibili super glamour, di coreografie elaborate e momenti di realismo magico, il film è ipervisivo, è un musical ben fatto e gradevole. La prima parte della sua vita mostrata nel film, invece, è la parte più poetica.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a vanessa zarastro »
[ - ] lascia un commento a vanessa zarastro »
|
|
d'accordo? |
|
flora tolfo
|
sabato 1 giugno 2019
|
da vede
|
|
|
|
Commento esageratamente negativo per un film che si vede piacevolmente
|
|
[+] lascia un commento a flora tolfo »
[ - ] lascia un commento a flora tolfo »
|
|
d'accordo? |
|
|