sabri92
|
domenica 29 settembre 2019
|
modesto
|
|
|
|
I protagonisti del film sono una serial killer ed un uomo ossessionato dalla sua cattura. Gli ingredienti, quindi, son quelli del thriller. Il problema, però, è che All'Ombra della Luna mescola - in maniera pasticciata ed incerta - diversi generi: il thriller, appunto, ma anche la fantascienza, il dramma, lo splatter, l'azione, eccetera. Il risultato, purtroppo, è una terribile confusione, che, peraltro, si accentua con il trascorrere dei minuti. Fra l'altro, personaggi che hanno un certo rilievo agli inizi della pellicola finioscono per diventare, nel prosieguo, poco più che delle comparse, la cui vicenda personale si esaurisce in rapidissimi passaggi.
[+]
I protagonisti del film sono una serial killer ed un uomo ossessionato dalla sua cattura. Gli ingredienti, quindi, son quelli del thriller. Il problema, però, è che All'Ombra della Luna mescola - in maniera pasticciata ed incerta - diversi generi: il thriller, appunto, ma anche la fantascienza, il dramma, lo splatter, l'azione, eccetera. Il risultato, purtroppo, è una terribile confusione, che, peraltro, si accentua con il trascorrere dei minuti. Fra l'altro, personaggi che hanno un certo rilievo agli inizi della pellicola finioscono per diventare, nel prosieguo, poco più che delle comparse, la cui vicenda personale si esaurisce in rapidissimi passaggi. Si può salvare, della pellicola, l'idea di base, sebbene non del tutto originale (qualcosa di simile si era già visto in film quali Blade Runner o True Detective, peraltro infinitamente migliori). Anche le interpretazioni di Cleopatra Coleman e di Boyd Holbrook (soprattutto) son tutt'altro che da disprezzare, sia pure a fronte d'una regia non in grado di esaltarle. Nel complesso, per quanto accennato, il film merita un voto fra il 5 ed il 5,5 su 10.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sabri92 »
[ - ] lascia un commento a sabri92 »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
martedì 12 novembre 2019
|
il butterfly effect la fa da padrone
|
|
|
|
Il poliziotto di Filadelfia Thomas Lockhart affronta a muso duro un serial killer in cui si imbatte per pura casualità e che sembra suo malgrado avere i caratteri dell’immortalità; lo braccherà negli anni con la religiosa pazienza tipica di un cacciatore. Dal canto suo, il killer non è quel che può sembrare a primo acchito ma persegue un disegno a dir poco spiazzante che agli occhi dello spettatore si manista sin da subito più o meno velatamente, ma probabilmente viene colto gradatamente via via che la trama si snoda. All’ombra della luna è un thriller fantascientifico che si inquadra perfettamente nel genere reso famoso da film del calibro di Looper, Frequency e Predestination.
[+]
Il poliziotto di Filadelfia Thomas Lockhart affronta a muso duro un serial killer in cui si imbatte per pura casualità e che sembra suo malgrado avere i caratteri dell’immortalità; lo braccherà negli anni con la religiosa pazienza tipica di un cacciatore. Dal canto suo, il killer non è quel che può sembrare a primo acchito ma persegue un disegno a dir poco spiazzante che agli occhi dello spettatore si manista sin da subito più o meno velatamente, ma probabilmente viene colto gradatamente via via che la trama si snoda. All’ombra della luna è un thriller fantascientifico che si inquadra perfettamente nel genere reso famoso da film del calibro di Looper, Frequency e Predestination. Il butterfly effect la fa da padrone e quel che sembrava un routinario caso di pluriomicidi ad opera dello stesso autore, finisce col trascendere gli argini spaziotemporali per assurgere a qualcosa di più e di diverso, che cattura e coinvolge il pubblico in riflessioni di carattere prettamente etico. Fino a che punto è giusto sacrificare la propria serenità personale e familiare per una smania morbosa che ti fagocita smorzandoti giorno dopo giorno? E fino a che punto è lecito sostituirsi a dio o al destino o al fato, chiamiamolo come vogliamo, nel tentativo di deviarne il percorso? Chi può davvero dire in fin dei conti cosa sia meglio o peggio? Nessuno in realtà ha la risposta giusta in assoluto, soprattutto lo stesso Thomas quando potrà vedere le cose sotto un’ottica differente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
|