giovanni
|
domenica 7 luglio 2024
|
coraggioso, autentico, commuovente
|
|
|
|
Da non perdere. Fa comprendere meglio il conflitto in Ukraina di oggi. Eccezionale, autentico, analisi psicologica dei personaggi, coraggioso. In confronto il cinema italiano è spazzatura. Benigni, Rizzo, Sansonetti, Napolitano ed altri comunistelli nazionali dovrebbero riflettere.
|
|
[+] lascia un commento a giovanni »
[ - ] lascia un commento a giovanni »
|
|
d'accordo? |
|
paolo barbagli
|
lunedì 4 marzo 2024
|
convincente e spaventosamente attuale
|
|
|
|
Leggo recensioni molto dissonanti tra di loro, alcune trovano il film assolutamente convincente, altre parlano di delusione rispetto ai rpecedenti della regista polacca. Io mi sento assolutamente più vicino ai primi che ai secondi, anche perchè non ho visto i precedenti, quindi non sono in grado di fare arffronti. Inoltre, trvo il film, che non a caso è stato in parte cofinanziato dagli stessi ucraini, spaventosamente attuale anche nello scavare le motivazioni profonde dell'attuale guerra.
|
|
[+] lascia un commento a paolo barbagli »
[ - ] lascia un commento a paolo barbagli »
|
|
d'accordo? |
|
belliteam
|
lunedì 1 maggio 2023
|
dopo "europa europa" la holland non si ripete
|
|
|
|
Agnieszka Holland, dopo Europa Europa, che le era valso l'attenzione della critica, oltre a diversi premi, ritorna sulle stesse tematiche, proponendo la storia di un giornalista Gallese alla ricerca dei segreti della Russia di Stalin.
Dopo l'intervista con Hitler, Gareth Jones, intraprende un viaggio tra Mosca (hotel Metropol) e l'Ucraina, alla ricerca di informazioni e con la speranza di un'intervista a Stalin. Ma sara' un percorso complicato tra orrori e omicidi camuffati.
il film pero' non convince: ci illude in una prima parte interessante per poi pero' non mantenere le promesse in una seconda molto piu' noiosa. Anche le scene nella campagna Ucraina, e la ricostruzione delle condizioni di "fame" del popolo sono girate frettolosame
[+]
Agnieszka Holland, dopo Europa Europa, che le era valso l'attenzione della critica, oltre a diversi premi, ritorna sulle stesse tematiche, proponendo la storia di un giornalista Gallese alla ricerca dei segreti della Russia di Stalin.
Dopo l'intervista con Hitler, Gareth Jones, intraprende un viaggio tra Mosca (hotel Metropol) e l'Ucraina, alla ricerca di informazioni e con la speranza di un'intervista a Stalin. Ma sara' un percorso complicato tra orrori e omicidi camuffati.
il film pero' non convince: ci illude in una prima parte interessante per poi pero' non mantenere le promesse in una seconda molto piu' noiosa. Anche le scene nella campagna Ucraina, e la ricostruzione delle condizioni di "fame" del popolo sono girate frettolosamente e risultano poco credibili
[-]
|
|
[+] lascia un commento a belliteam »
[ - ] lascia un commento a belliteam »
|
|
d'accordo? |
|
xerox
|
giovedì 9 dicembre 2021
|
per me...
|
|
|
|
... che nell'ultimo periodo mi sto appassionando alla storia del '900 questi film sono favolosi! Perchè ti fanno fare un sacco di domande, ti fanno venire voglia di approfondire un sacco di argomenti! Di studiare finalmente ciò che non si è studiato a scuola....
Nel film in oggetto, adesso dovrò studiare la storia dei rapporti tra l'Unione Sovietica e l'Ucraina negli anni '30. Mi piacciono veramente una cifra questi film storici!
|
|
[+] lascia un commento a xerox »
[ - ] lascia un commento a xerox »
|
|
d'accordo? |
|
|