felicity
|
venerdì 26 agosto 2022
|
semplicemente fastidioso
|
|
|
|
"Reprisal" è un film brutto.
Frank Grillo ottiene il primo posto nei titoli di testa rispetto al co-protagonista Bruce Willis (che è a malapena nel film, per essere onesti, e anche quando è lì non è davvero lì).
Il film si riduce ad una serie di sequenze d'azione nervose che sembrano quasi intenzionalmente disorientanti. Al di là della solita telecamera traballante e della prospettiva in prima persona che i registi d'azione preferiscono così spesso, Miller taglia in modo casuale i numerosi inseguimenti e sparatorie del film, apparentemente per metterci al limite, sempre accompagnato da una colonna sonora snervante.
[+]
"Reprisal" è un film brutto.
Frank Grillo ottiene il primo posto nei titoli di testa rispetto al co-protagonista Bruce Willis (che è a malapena nel film, per essere onesti, e anche quando è lì non è davvero lì).
Il film si riduce ad una serie di sequenze d'azione nervose che sembrano quasi intenzionalmente disorientanti. Al di là della solita telecamera traballante e della prospettiva in prima persona che i registi d'azione preferiscono così spesso, Miller taglia in modo casuale i numerosi inseguimenti e sparatorie del film, apparentemente per metterci al limite, sempre accompagnato da una colonna sonora snervante. Il risultato è semplicemente fastidioso.
La presenza sonnacchiosa di Willis sullo schermo non ci sorprende visto l'andamento della sua ultima fase della carriera. Anche quando impugna un fucile e spara in pieno giorno al culmine del film, sembra semplicemente annoiato. Lo siamo anche noi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
samanta
|
sabato 13 giugno 2020
|
la rappresaglia
|
|
|
|
RECENSIONE
Il regista Brian A. Miller è essenzialmente un produttore che nell'ultimo decennio ha diretto 9 film (The Prince - Tempodi uccidere, Vice, 10 minutes games) , questo come altri film diretti dal regista ed interpretati da Bruce Willis, non sono stati accolti favorevolmente dalla critica.
La trama vede il protagonista Jacob (Frank Grillo , medio attore protagonista e comprimario in numerosi film: L'autista, , La legge del più forte, Captain America, Point-Blank-conto alla rovescia), sposato con Christina (Olivia Culpo Miss USA 2012) con una bambina diabetica è direttore di un'agenzia bancaria.ha come vicino di casa ed amico James (Bruce Willis) poliziotto in pensione.
[+]
RECENSIONE
Il regista Brian A. Miller è essenzialmente un produttore che nell'ultimo decennio ha diretto 9 film (The Prince - Tempodi uccidere, Vice, 10 minutes games) , questo come altri film diretti dal regista ed interpretati da Bruce Willis, non sono stati accolti favorevolmente dalla critica.
La trama vede il protagonista Jacob (Frank Grillo , medio attore protagonista e comprimario in numerosi film: L'autista, , La legge del più forte, Captain America, Point-Blank-conto alla rovescia), sposato con Christina (Olivia Culpo Miss USA 2012) con una bambina diabetica è direttore di un'agenzia bancaria.ha come vicino di casa ed amico James (Bruce Willis) poliziotto in pensione. Una mattina va in ufficio dopo avere accompagnato moglie e figlia a scuola e in ufficio, arrivato in banca poco dopo entra un rapinatore interamente coperto compresa la testa da una tuta che dopo aver ferito gravemnte il vigilante, chiude con un lucchetto la porta, picchia brutalmente un impiegato e si fa aprire la casaforte prende 350.000 $ e fugge da un'uscita secondaria. La polizia che è sulle tracce di un rapinatore solitario pensa che ci sia una talpa che aveva perfettamente informato il rapinatore della dislocazione degli uffici e sospetta di Jacob che ha problemi finanziari, l'agenzia è comunque chiusa e Frank sospeso dal servizio. Jacob aiutato da James fa l'investigatore ed anche grazie alla traccia del lucchetto che era molto particolare, riesce ad arrivare al rifugio in una vecchia fabbrica del rapinatore che si chiama Gabriel (Johnathon Schaech). Il rapinatore esce per un altra rapina, Jacob che si era introdotto nel rifugio lo vede uscire e lo insegue ma prende la borsa con i soldi rubati: la tentazione è troppo forte. Vede poi Gabriel che rapina un furgone, ma avverte la polizia e riesce a impedire la rapina, durante il conflitto a fuoco con la polizia salva una poliziotta che stava per essere uccisa , ma poi scompare così come fugge il rapinatore che ha ucciso un paio di poliziotti. Gabriel si è però accorto del suo intervento e gli rapisce moglie e figlia diabetica, minacciando Jacob tramite Webcam di morte se non gli restituisce la borsa, alla trasmissione assiste sbalordito James che in un primo momento abbandona Jacob. Ma nel finale al momento della restituzione James interviene uccide il rapinatore che stava per uccidere Jacob si impadronisce della borsa e la restituisce alla polizia. dichiarando che l'aveva presa al rapinatore Jacob salva così se stesso e la famiglia e (sorpresa!) cambia lavoro e diventa poliziotto.
E' un film con una trama interessantei anche se non particolarmente originale e spunti avvincenti, ma con una regia non sempre all'altezza , ci sono incongruenze e confusioni dovute ad una sceneggiatura spesso lacunosa. Bruce Willis si dimostra rispetto ad altri film recenti un pò più in forma, decorosa l'interpretazione di Frank Grillo, non valutabili gli altri attori.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
salvatore mereu
|
domenica 31 maggio 2020
|
film senza pathos e caramelloso
|
|
|
|
Solo su Rai 4 si vedono film cosi' assurdi!!!!! che neanche nelle sale parrocchiali di una volta sarebbero stati proiettati.A pochi minuti dalla fine interrotti dalla pubblicita',ho spento e il giorno dopo ho visto il finale in replica:ASSURDO!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a salvatore mereu »
[ - ] lascia un commento a salvatore mereu »
|
|
d'accordo? |
|
ommepanz
|
giovedì 30 aprile 2020
|
banale e inconsistente
|
|
|
|
Bruce Willis, forse per arrotondare la pensione, ha accettato di girare questo B movie mal scritto e mal girato, nel quale due privati cittadini neutralizzano di loro iniziativa un pericoloso criminale che la polizia non sarebbe mai riuscita a catturare (ma che trovata originale!).
Molto ma molto carina la moglie del bancario, che ogni tanto gli dà dei bacetti a stampo (ex miss Universo, Olivia Culpo); buona anche la bionda che fa la guardia giurata (mai vista, nel mondo reale, una vigilante gnocca).
Tutto il resto è da dimenticare: il legnoso Bruce, poliziotto in pensione, risolve i casini del vicino di casa, funzionario di banca coi debiti, accompagnando all'ospedale la bambina diabetica ma tornando sul luogo del delitto in tempo per trucidare il rapinatore sanguinario che stava per fare la festa al bancario che aveva provato a fregarsi (cioè a rubare) una borsa con 300mila verdoni che il bandito aveva lasciato un attimo incustodita.
[+]
Bruce Willis, forse per arrotondare la pensione, ha accettato di girare questo B movie mal scritto e mal girato, nel quale due privati cittadini neutralizzano di loro iniziativa un pericoloso criminale che la polizia non sarebbe mai riuscita a catturare (ma che trovata originale!).
Molto ma molto carina la moglie del bancario, che ogni tanto gli dà dei bacetti a stampo (ex miss Universo, Olivia Culpo); buona anche la bionda che fa la guardia giurata (mai vista, nel mondo reale, una vigilante gnocca).
Tutto il resto è da dimenticare: il legnoso Bruce, poliziotto in pensione, risolve i casini del vicino di casa, funzionario di banca coi debiti, accompagnando all'ospedale la bambina diabetica ma tornando sul luogo del delitto in tempo per trucidare il rapinatore sanguinario che stava per fare la festa al bancario che aveva provato a fregarsi (cioè a rubare) una borsa con 300mila verdoni che il bandito aveva lasciato un attimo incustodita.
Finisce che il tipo corona il suo sogno di dimettersi dalla banca (che gli garantiva un tenore di vita di tutto rispetto, al netto dei debiti) ed entrare in polizia.
Il tutto dopo due ore di dialoghi inconsistenti, inseguimenti estenuanti (ma cinematograficamente fiacchi) e quintali di piombo sparati a caso, come piace tanto agli americani.
Una pena.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ommepanz »
[ - ] lascia un commento a ommepanz »
|
|
d'accordo? |
|
digiser
|
martedì 12 marzo 2019
|
pessimo, non si riesce a vederlo fino in fondo.
|
|
|
|
Il film, che ho visto per i primi due terzi, mi ha stupito. Non mi aspettavo che Bruce Willis e gli altri attori potessero interpretare in modo orrendo e per niente aiutati, tra l'altro, dal regista. Mi sembrava di guardare un documentario come ne fanno di tanti in tv dove raccontano una storia vera però interpretata da attori improvvisati e doppiati alla meno peggio. Insomma, raramente mi è capitato di vedere un film così brutto per interpretazioni, per doppiaggio, per la storia, per regia, per fotografia e per scenari deserti di auto e persone.
|
|
[+] lascia un commento a digiser »
[ - ] lascia un commento a digiser »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
giovedì 14 febbraio 2019
|
caccia al ladro
|
|
|
|
Scosso da una rapina subita all'interno della banca dove lavora, Jacob (Frank Grillo) si rintana in casa e trova nel vicino ed amico James (Bruce Willis) ex agente, un valido collaboratore nelle ricerche di questo criminale che puntualmente piazza dei colpi ben fatti in zone strategiche. L'alleanza fra i due porterà ad individuare il ladro. Action movie senza infamia nè lode.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
|