luminimattia
|
venerdì 28 dicembre 2018
|
l’antifilm
|
|
|
|
Purtroppo davvero mal riuscito. Fotografia pessima e zuccherosa. trama inidentificabile,
impreciso e visionario ma nel senso negativo del termine.
Personaggi deboli.
|
|
[+] lascia un commento a luminimattia »
[ - ] lascia un commento a luminimattia »
|
|
d'accordo? |
|
enzo sbarzaglia
|
giovedì 27 dicembre 2018
|
estremamente deluso
|
|
|
|
A noi proprio non è piaciuto. Film molto lento e noioso, prevedibile. Quando poi verso la fine il cattivo si redime commuovendosi prima di morire ..... lascia senza parole....
chi era con me si è addormentata.... non ne poteva più.... io sono riuscito ad arrivare alla fine....
Rispetto le opinioni di tutti..... ma la prossima volta mi informerò meglio.... questa è stata la prima grossa cantonata che abbiamo preso
|
|
[+] lascia un commento a enzo sbarzaglia »
[ - ] lascia un commento a enzo sbarzaglia »
|
|
d'accordo? |
|
richard12345678
|
giovedì 27 dicembre 2018
|
l'anno è quasi finito e questo è uno dei film più brutti del 2018
|
|
|
|
Trama: Le città si muovono senza ragione, sembra per cercare risorse, in realtà la domanda è una: perché? Perché le città cercano risorse spostandosi, quando consumano un' infinità di risorse per spostarsi? Londra è la città protagonista e vuole attaccare una frontiera: perché? Ci sono risorse dopo quella frontiera? Non si capisce. Trama finita. Il film, successivamente tocca picchi di Ignoranza quando compare un'asiatica che sembra figlia di Neo di Matrix ,però lei veste solo Givenchy . Questa ignoranza viene poi sviluppata, aggiungendo Terminator che vuole uccidere la protagonista perché non è ancora diventata un robot come lui. Il film eccetto la bella CGI è totalmente dimenticabile, la recitazione è pessima, i personaggi mal costruiti, e la trama non ha un perché.
[+]
Trama: Le città si muovono senza ragione, sembra per cercare risorse, in realtà la domanda è una: perché? Perché le città cercano risorse spostandosi, quando consumano un' infinità di risorse per spostarsi? Londra è la città protagonista e vuole attaccare una frontiera: perché? Ci sono risorse dopo quella frontiera? Non si capisce. Trama finita. Il film, successivamente tocca picchi di Ignoranza quando compare un'asiatica che sembra figlia di Neo di Matrix ,però lei veste solo Givenchy . Questa ignoranza viene poi sviluppata, aggiungendo Terminator che vuole uccidere la protagonista perché non è ancora diventata un robot come lui. Il film eccetto la bella CGI è totalmente dimenticabile, la recitazione è pessima, i personaggi mal costruiti, e la trama non ha un perché. In conclusione: Idea di base carina, ma è sviluppata malissimo, film brutto e ignorante che a me è piaciuto, perché nella sua ignoranza era diventato una commedia. Se apprezzate il trash, e volete ridere su un action brutto, guardatelo, altrimenti Evitatelo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a richard12345678 »
[ - ] lascia un commento a richard12345678 »
|
|
d'accordo? |
|
|
mercoledì 26 dicembre 2018
|
un film lento e noioso
|
|
|
|
Il film è alquanto noioso e la 2 storia cioè quella di Shrek è migliore di quella principale(questa 2 storia dura 30 minuti il resto è noia totale). Sconsiglio il film a qualsiasi fascia di età
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
samanta
|
martedì 18 dicembre 2018
|
lo spirito di tolkien ...
|
|
|
|
Il film che è in questi giorni nelle sale italiane è stato al momento un notevole insucesso commerciale con un mediocre riscontro critico, ma a me è sembrato uno spettacolo non solo interessante ma anche più che buono.
La trama si svolge in un futuro apocalittico (circa il 3100) dopo che una guerra ha distrutto gran parte dell'umanità e sconvolto i continenti. Nella "grande terra" (Inghilterra e Europa) sopravvivono le così dette "città trazioniste" sono città mobili, la più grande è l'immensa Londra, in cui la filosofia è il "darvinismo urbano" un rigido sistema di classi in cui gli evoluti sono la classe dirigente e quelli considerati meno evoluti la "bassa forza", è una città predatrice che vive catturando e predando le altre città mobili e vivendo delle risorse che riesce a rapinare.
[+]
Il film che è in questi giorni nelle sale italiane è stato al momento un notevole insucesso commerciale con un mediocre riscontro critico, ma a me è sembrato uno spettacolo non solo interessante ma anche più che buono.
La trama si svolge in un futuro apocalittico (circa il 3100) dopo che una guerra ha distrutto gran parte dell'umanità e sconvolto i continenti. Nella "grande terra" (Inghilterra e Europa) sopravvivono le così dette "città trazioniste" sono città mobili, la più grande è l'immensa Londra, in cui la filosofia è il "darvinismo urbano" un rigido sistema di classi in cui gli evoluti sono la classe dirigente e quelli considerati meno evoluti la "bassa forza", è una città predatrice che vive catturando e predando le altre città mobili e vivendo delle risorse che riesce a rapinare. Il nemico sono gli stazionisti che vivono in Asia al riparo di un 'immensa muraglia che vivono pacificamente delle risorse della terra. Londra è diretta da Valentine (Hugo Weawing, Re Elrond ne Il Signore degli anelli), un ingegnere che sotto un apparente equilibrio vuole creare un futuro di conquiste e di guerra. In questo quadro si situano le vicende di Tom (Robert Sheehan un attore irlandese alle prime armi) che lavora al Museo della Città come storico e di Hester (Hera Hilmar attrice islandese più nota in TV) che vuole uccidere Valentine per vendicare la morte della madre, non racconto la trama ma il finale sarà positivo, ovviamente ci sono numerosi altri personaggi. La regia è di Christian Rivers (Oscar per gli effetti speciali per King Kong) alla sua prima regia, storyboard di Peter Jackson che è coproduttore e cosceneggiatore oltre che pare abbia diretto alcune scene di guerra. Jackson è non solo il regista del Signore degli anelli ma un tolkienano, che ha letto e riletto fin da bambino la trilogia di Tolkien e le sue opere, come si evidenzia nella versione integrale in cui appaiono stralci di altre opere di Tolkien. Nel film alcune scene riecheggiano il film di Jackson ad esempio l'arringa alla guerra di Valentine (ricordate l'appello di Saruman alla guerra contro gli uomini?) o il mondo degli stazionisti che appare come la Contea solo con Hobbit più alti che vogliono vivere in pace e per i quali la guerra è solo l'extrema ratio, sono presenti alcuni temi di Tolkien: come l'avversione per le macchine e l'industrializzazione. Ci sono anche reminiscenze di Star Wars, come la battaglia finale presa dall'attacco dei ribelli contro la "morte nera". Il film ha difetti: la mediocrità della recitazione, l'inesperienza del regista, che si nota nell'affannarsi delle scene. .Peraltro la trama appare originale, interessante non solo per l'idea delle città mobili ma anche l'accenno al darwinismo visto come un rigido razzismo accettato per amore della scienza, gli effetti speciali sono poi eccellenti, il film dura due ore, ma non c'é un momento in cui cali l'interesse e lo spettatore non sia coinvolto dalle scene. In conclusione un buon spettacolo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
andrea antonio maddaloni
|
lunedì 17 dicembre 2018
|
storia bella, ma scontanta. effetti speciale super
|
|
|
|
Visto il film sabato , dopo pochi giorni all'uscita.
Il punto più a favore sono gli effetti speciali, davvero belli, nulla da dire, però il film mancava di qualcosa.
A mio parere mancava di combattimento, non c'è quasi niente, pochi colpi di scena. La storia bella, ma scontata, prima di vederlo sapevo già come andava il film.
Qualcosa nel film ha portato alla noia. Qualcuno in sala è pure andato via e parlo di ragazzi appena maggiorenni che di solito prende di più ai giovani questi tipi di film.
Mi dispiace perché c'erano andato contando molto per I registi.
|
|
[+] lascia un commento a andrea antonio maddaloni »
[ - ] lascia un commento a andrea antonio maddaloni »
|
|
d'accordo? |
|
opidum
|
lunedì 17 dicembre 2018
|
consigliato
|
|
|
|
bel film bella storia begli effetti speciali.
chi proprio non mi piace è il protagonista maschile che è davvero troppo bamboccione e fotomodiello.
|
|
[+] lascia un commento a opidum »
[ - ] lascia un commento a opidum »
|
|
d'accordo? |
|
silvia peterlana
|
domenica 16 dicembre 2018
|
risposta
|
|
|
|
Vorrei rispondere a Gabriele Perni: non so se tu stessi scrivendo a me oppure a Giancarlo Salemi, comunque volevo avvertirti che io non incolpo il regista o gli sceneggiatori per la mia impressione.
|
|
[+] lascia un commento a silvia peterlana »
[ - ] lascia un commento a silvia peterlana »
|
|
d'accordo? |
|
silvia peterlana
|
domenica 16 dicembre 2018
|
noioso
|
|
|
|
Sono d'accordo con Giancarlo Salerni: il film è davvero noioso! Mi stavo stufando già dopo la prima mezz'ora. Di sicuro non spenderò altri soldi per rivederlo in DVD/disco blu-.ray.
|
|
[+] lascia un commento a silvia peterlana »
[ - ] lascia un commento a silvia peterlana »
|
|
d'accordo? |
|
gabriele pierni
|
domenica 16 dicembre 2018
|
mamma mia che coraggio
|
|
|
|
Mi sa che non l'hai manco visto il film per trarne un commento così insensato. Secondo te appena in un film vengono messi oggetti che volano e che sparano si può parlare di plagio a Star Wars?
|
|
[+] lascia un commento a gabriele pierni »
[ - ] lascia un commento a gabriele pierni »
|
|
d'accordo? |
|
|