L'Insulto

Acquista su Ibs.it   Dvd L'Insulto   Blu-Ray L'Insulto  
Un film di Ziad Doueiri. Con Adel Karam, Rita Hayek, Kamel El Basha, Christine Choueiri.
continua»
Titolo originale L'insulte. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 113 min. - Libano 2017. - Lucky Red uscita mercoledì 6 dicembre 2017. MYMONETRO L'Insulto * * * 1/2 - valutazione media: 3,67 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
gaiart sabato 2 settembre 2017
una storia del tubo. Valutazione 4 stelle su cinque
54%
No
46%

THE INSULT E UNA STORIA DEL TUBO.


Parole chiave del film: Verità, giustizia, parola e sofferenza.




Un film geniale. Scritto da Dio. In persona.

Parla della storia di un tubo e di come gli animi si possano accendere per un nonnulla. Geograficamente universale, ma casualmente collocato in Libano.

Un uomo deve riparare un tubo di un terrazzo in una casa privata che perde su strada, bagnando i passanti. Da li parte un processo per un insulto che scatena un semi aborto, delle costole rotte, dispendio economico, catastrofe famigliare, un processo mediatico, malattia, odio, bombe e morte.

In realtà la relazione tra i palestinesi rifugiati in Libano, i cristiani del quartiere e le frasi di odio che alimentano il mondo odierno ovunque, sono la miccia esplosiva per conflitti di vicinato, di famiglia, di società e che poi diventano guerre vere proprie. [+]

[+] lascia un commento a gaiart »
d'accordo?
maumauroma sabato 13 gennaio 2018
l' insulto Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Per una banale lite e qualche parola di troppo, Toni e Yasser finiscono addirittura in tribunale. Siamo nella Beirut dei giorni nostri. Toni fa il meccanico, ed e' un cristiano libanese. Yasser e' capocantiere per una ditta di costruzioni ,ed e'un profugo musulmano palestinese. Due vite difficili, un passato fatto di persecuzioni e incomprensioni in quelle tormentate terre.  Durante le lunghe fasi del processo, i due contendenti, a poco a poco avranno modo di conoscere i trascorsi delle loro esistenze, capiranno che al di la delle religioni e dei credo politici esiste il rapporto tra gli esseri umani, tutti con le loro debolezze e le loro qualita', tutti con una vita da raccontare, una vita che, come un fiume che scorre verso il mare, porta con se' gioie, dolori, amori, passioni. [+]

[+] lascia un commento a maumauroma »
d'accordo?
miguelangeltarditti domenica 10 dicembre 2017
el pasado es siempre presente en el presente y lo será en el futuro. Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

“EL INSULTO” (“L’insulto”), film libanés 2017 de Ziad Doueiri
En una Beirut árabe, que convive con campamentos palestinos, y donde la guerra ha terminado en un 1990 que, si bien es lejano en el tiempo, se siente aùn presente el pasado de muerte, en las fisuras dejadas por los enfrentamientos que han sangrado esas tierras.
Aún hoy el equilibrio de Medio Oriente, queda siempre en ese borde frágil que conoce las fáciles roturas de una Paz casi ya inalcanzable.
Las distintas etnias, sunitas, sciitas, maronitas, dan lugar a tantas colectividades religiosas, donde en algún momento la Católica, era superior a la Musulmana, pero que hoy parece que se ha reducido a un 40 % aproximadamente. [+]

[+] lascia un commento a miguelangeltarditti »
d'accordo?
flyanto lunedì 11 dicembre 2017
una questione non più tanto privata Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

 Da un banale litigio tra due individui che comporta un brutto termine rivolto da uno all'altro, si scatena una sorta di diatriba di una portata esagerata che coinvolgerà ben presto l'intera nazione libanese in un conflitto tra cristiani e palestinesi. Finito il caso in tribunale, i due schieramenti combatteranno legalmente affinché prevalga la ragione di ognuno. Questa, in breve, la vicenda dell' "L'Insulto".

Premiato quest'anno all'ultima Mostra del Cinema a Venezia come miglior film, l'opera del regista Ziad Doueiri effettivamente merita ampiamente questo riconoscimento in quanto molto ben diretta, ben interpretata e ben presentata l'intera storia. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
francescoizzo domenica 14 gennaio 2018
coinvolgente e profondo Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Il film è molto coinvolgente, e alla fine, più che di conflitto libano-palestinese,ci parla proprio di tolleranza, comprensione  e accettazione dell'altro. Da una sciocchezza -dell'acqua che cade da un balcone che non ha la grondaia a norma - nasce uno scontro tra due individui di due etnìe diverse sempre più aspro, che li porterà fino al tribunale di primo grado, poi alla corte d'appello e infine davanti al presidente del Libano.A complicare ancor più le cose subentra lo svenimento in officina del libanese, il conseguente malore e parto prematuro della moglie, e il licenziamento del palestinese. Nel frattempo il conflitto si colora di istanze politiche, che coinvolgono le due etnìe (palestinesi e libanesi maroniti) sempre di più. [+]

[+] lascia un commento a francescoizzo »
d'accordo?
matteo giovedì 28 novembre 2019
le divisioni nella quotidianità internazionale Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Ottimo film che rispecchia le problematiche di convivenza tra persone che sono frutto di antiche divisioni politiche di più ampia portata. Da un fatto banale, a Beirut, si scatenano risentimenti e frustrazioni archittetate dalla politica, nazionalismi, sofferenze private e tragici passati. Bravi gli interpreti, anche l'avvocato dell'accusa nella sua antipatia. Ma dopo tutto quel trambusto e gli scontri e la violenza, prima che la giustizia trovi la soluzione, lo sguardo tra esseri umani, il riconoscersi figli dello stesso destino riesce a voltare le pagine della storia.

[+] lascia un commento a matteo »
d'accordo?
felicity mercoledì 17 marzo 2021
nessuno ha il monopolio della sofferenza Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

“L’insulto”, ovvero nessuno ha il monopolio della sofferenza.  Cristiani maroniti, palestinesi, falangisti…Insomma, tutta la storia tormentata del Libano è presente in questo film, tra tragedie individuali e traumi collettivi. Sì, anche in questo film si parla di traumi e dei loro effetti sugli individui e sulle società. E ha il pregio di farlo senza tesi precostituite. “Perché nessuno ha il monopolio della sofferenza!”. Non a caso è una coproduzione di artisti dalle differenti appartenenze etniche e religiose. Verità storiche, più o meno trascurate, negate o occultate, responsabilità collettive che si traducono in inevitabili aspettative stereotipate, in una estrema suscettibilità alla umiliazione e ai sentimenti di vergogna sociale che dominano i comportamenti dei protagonisti del film (tutti bravissimi attori, tra l’altro). [+]

[+] lascia un commento a felicity »
d'accordo?
danielamontanari domenica 10 dicembre 2017
l'insulto primario è quello rivolto a noi stessi Valutazione 4 stelle su cinque
40%
No
60%

Il regista libanese Ziad Doueiri ci accompagna in una Beirut in ricostruzione. Almeno per quanto riguarda strade, palazzi e quartieri. Per gli animi dei suoi abitanti no, ci vuole ancora tempo.
In una Beirut contemporanea, Toni Hanna è un sanguigno meccanico che durante il tempo libero, seppur poco, milita nel partito di destra cristiana. Yasser è un capocantiere tacituro, apparentemente, e vive la condizione di profugo palestinese come una sfida. E' per questo che nulla più di un tubo rotto li mette uno di fronte all'altro: l'insulto. L'insulto che li attende, li provoca e li mette davanti al medesimo vissuto dell'essere invasi, della guerra civile, della resa, e del fatto, soprattutto, che nessuno dimentica ciò che li ha costretti a vivere lontano da dove vorrebbero. [+]

[+] lascia un commento a danielamontanari »
d'accordo?
michelino giovedì 14 dicembre 2017
michelino va al cinema Valutazione 3 stelle su cinque
25%
No
75%

Siete mai stati a Beirut?
Michelino non c'è mai stato
Michelino sa veramente poco di Beirut e quasi niente del Libano
Michelino è andato a vedere questo film
Ora a Michelino è rimasta qualche bella immagine delle strade di Beirut
Ora Michelino ha in testa pure qualche informazione in più sul Libano

Ma la cosa più importante è stata quella di potersi fare qualche idea
sui rapporti quotidiani tra Libanesi e Palestinesi

Basta questo per far dire a Michelino che il film meritava di essere visto

Da un punto di vista morale nel film viene detta una frase
che racchiude benissimo in se il senso di questa storia
La frase non la ricordo tanto bene
Ma dice più o meno che troppo spesso una persona che soffre
ha un alta considerazione della propria sofferenza
ma tende a negare quella degli altri
No. [+]

[+] concordo (di no_data)
[+] lascia un commento a michelino »
d'accordo?
lapo10 giovedì 14 dicembre 2017
l'inimicizia tra due popoli Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Mi perdoni Israel Zangwill (lui drammaturgo ebreo, inglese e sionista, per giunta) per la divertita insolenza di utilizzare un termine da lui coniato nel 1908 nella sua opera omonima, per classificare la nuova fatica del regista libanese Ziad Doueiri. Già, perché mi viene naturale definire "L'insulto" come un'opera "Melting Pop", peraltro in salsa mediorientale. Un po' perché Doueiri, come Zangwill prima di lui, scrive, speranzoso, di un ideale società senza divisioni religiose e culturali, un po' per la diversa estrazione sociale dei due protagonisti del film, l'uno, Tony Hanna (Adel Karam), libanese e cristiano, l'altro, Yasser Salameh (Kamel El Basha), palestinese e musulmano. Ma questo crogiolo è anche artistico, basta focalizzare l'attenzione sul poliedrico regista e le sue precedenti esperienze personali. [+]

[+] lascia un commento a lapo10 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3
L'Insulto | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | zarar
  2° | michelecamero
  3° | mauro2067
  4° | blufont
  5° | peergynt
  6° | luciano
  7° | maurizio.meres
  8° | vanessa zarastro
  9° | eccome!
10° | tonimais
11° | maumauroma
12° | gaiart
13° | felicity
14° | matteo
15° | francescoizzo
16° | flyanto
17° | miguelangeltarditti
18° | danielamontanari
19° | michelino
20° | lapo10
Festival di Venezia (1)
Premio Oscar (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 6 dicembre 2017
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità