La verità sta in cielo

Acquista su Ibs.it   Dvd La verità sta in cielo   Blu-Ray La verità sta in cielo  
   
   
   
b.29 lunedì 24 ottobre 2016
la delusione sta al cinema Valutazione 1 stelle su cinque
63%
No
38%

Qualcosa è andato storto. Il parere è modesto e personale, il format del film di "girato, ma non realmente girato" è stato coraggioso, ma non efficace. Ho subito pensato ad una rappresentazione d'inchiesta, in stile Sabina Guzzanti in "La trattativa", ma così non era. Non me ne vogliano gli altri autori di recensioni, ma dov'è questa minuziosità nei dettagli? Dov'è la chiarezza narrativa? Un film che lascia un vuoto nello spettatore: cinematograficamente gradevole nelle parti di esposizione dei fatti degli anni 80, ma un'inutilità disarmante nella guida narrante ambientata nel 2015, un capovolgimento che portava lo spettatore a domandarsi "ma cosa sto guardando?", un documentario? Un film? La risposta è: nessuno dei due. [+]

[+] lascia un commento a b.29 »
d'accordo?
fabriziog domenica 16 ottobre 2016
film interessante ma con troppe sbavature Valutazione 3 stelle su cinque
71%
No
29%

 “La verità sta in cielo” del bravo regista Roberto Faenza si fa vedere, ben strutturato, dotato di una narrazione agile con taglio giornalistico, di un  ottimo cast di attoriche vede  Scamarcio come loro fulcro,  oltre che di una tecnica del linguaggio filmico impregnata su immagini di ampio respiro, mai troppo incentrate sui volti dei personaggi o su particolari corporei, a parte una stravagante sequela di passaggi scenici di richiamo feticistico tutti concentrati  sui piedi in movimento della avvenente attrice Greta Scarano, interprete della Minardi, “donna” di De Pisis.
Una ingenuità ed una criticità ridimensionano sfortunatamente la qualità del lavoro cinematografico. [+]

[+] lascia un commento a fabriziog »
d'accordo?
giuliog02 lunedì 10 ottobre 2016
ombre, fruscii e chiaroscuri amari Valutazione 3 stelle su cinque
57%
No
43%

Un film inchiesta che dà da pensare. Una fedele puntualizzazione di fatti noti e testimonianze, ben inquadrati temporalmente e resi efficacemente dalla recitazione degli attori e dalla impostazione scenografica. Buona la recitazioni di tutti, in particolare di Scamarcio. Forse un poco " calcata " la raffigurazione della teste  Minardi da parte della Scarano. La narrazione ha il pregio di porre in evidenza gli intrecci e gli accadimenti malavitosi romani ai diversi livelli e nella scansione dei tempi. Anche quelli apparentemente non connessi alla vicenda del rapimento in questione.
Il passaggio della povera Emanuela Orlandi, probabilmente narcotizzata, dall'auto della testimone Minardi a quella di un nuovo custode  sembra indicare la direzione presa da quest'ultimo. [+]

[+] lascia un commento a giuliog02 »
d'accordo?
filippo catani giovedì 13 ottobre 2016
coraggioso Valutazione 3 stelle su cinque
60%
No
40%

Ad oltre 30 anni dalla sua scomparsa, non si hanno ancora notizie di Emanuela Orlandi. Il film ricostruisce con dovizia di particolari la rete di malaffare che potrebbe esserlesi chiusa addosso.
La virtù maggiormente apprezzabile in questo film è il coraggio. Questo perchè chi è informato sui fatti può tranquillamente assisstere al dipanarsi della trama mentre chi non lo è avrà un'ottima occasione per farsi un'idea. Inoltre dare alla grande distribuzione un film che in Italia parla apertamente di collusioni tra servizi segreti deviati, malavita, politica e Santa Sede non è cosa da poco anche perchè una pellicola ha un impatto ben più immediato di quello che potrebbe avere una seppur altrettando accurata ricostruzione giornalistica. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
marce84 sabato 26 novembre 2016
un'innocente vittima del marcio del vaticano Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Il film cerca di ricostruire i pezzi di una vicenda ancora per molti aspetti misteriosa ed oscura, offrendo ipotesi e chiavi di lettura, ma senza mai dare giudizi o interpretazioni definitive, com’è normale che sia per un fatto ancora avvolto dal mistero. La ricostruzione storica è molto precisa e dettagliata: si fa riferimento al boss romano Renatino De Pedis, interpretato ottimamente da Riccardo Scamarcio e alla commistione economica con Vaticano e politica. La scelta narrativa di utilizzare la giornalista inglese, interpretata da Maya Sansa, ad indagare sulla vicenda sembra azzeccata, così come l’utilizzo di una fonte, interpretata da Valentina Lodovini, l’intervistatrice della testimone Sabrina Mainardi. [+]

[+] lascia un commento a marce84 »
d'accordo?
roberto venerdì 10 febbraio 2017
ibrido che si è rivelato un aborto Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

 Finalmente ho visto il film "la verità sta in cielo". Pur interessante il documento, devo dire che mi sia difficile pensare ad un film piu' brutto. Cioe', hai il Vaticano, intrighi, mistero, cronaca d'inchiesta, la storia contemporanea piu' oscura del Paese, e riesci a far una simile immondizia. Imperdonabile, come le due giornaliste auto doppiate (malissimo), e dei dialoghi piu' falsi delle banconote da 15 euro. Shel Shapiro che fa il direttore fricchettone di un giornale londinese fa anche sorridere. [+]

[+] lascia un commento a roberto »
d'accordo?
pintaz lunedì 10 ottobre 2016
la verita' affogata Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Il regista Roberto Faenza si è basato su testimonianze, fatti e dossier processuali per mettere in scena questa pellicola sul rapimento della povera cittadina vaticana Emanuela Orlandi avvenuto nel giugno del 1983. Non conoscendo tutt'oggi la verità, il film si rifà all'indagine di una giornalista che fece riaprire il caso dopo essere venuta a conoscenza di circostanziate novità. Sicuramente le note positive sono ampiamente maggiori rispetto a qualche stonatura soprattutto di interpretazione. La macchina da presa non si limita solo alla cronologia dei fatti andando a richiamare immagini di repertorio; il profilo e l'ambizione è quella di scovare nuove ipotesi oltre a quelle che sono state raccontate nel corso di decenni. [+]

[+] lascia un commento a pintaz »
d'accordo?
elgatoloco lunedì 10 ottobre 2016
film probo, non c'è altro da dire, ben realizzato Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Forse non avrà mai toccato"le alte vette", Roberto Faenza, ma da sempre è sulla breccia con opere mai banali, attente alla costruzione del plot, della trama(si confronti U.Eco-il plot non è=la trama), del racconto filmico, essendo anche e forse soprattutto, in certi momenti, uno studioso(mass-mediologo)di vaglia. In questo caso, poi, non aveva dietro di sé, come nel film sull'innamoramento con una paziente di Carl Gustav Jung("controtransfert", tecnicamente)documenti storici acclarati, ma testimonianze, orali e scritte, in realtà contraddittorie tra loro, dunque un"fil rouge"portante e assolutamente probante sarebbe stato, in qualche modo arbitrario e comunque fuorviante. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
flyanto martedì 11 ottobre 2016
il caso di e. orlandi secondo faenza Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Con "La Verità Sta in Cielo" Roberto Faenza prende nuovamente in esame il caso, già ampiamente studiato e dibattuto in questi anni, di Emanuela Orlandi, la quindicenne figlia di un messo pontificio, rapita e poi scomparsa il 22 Giugno del 1983. Grazie a studi dettagliati ed il più possibile precisi Faenza ripercorre gli avvenimenti e le svariate indagini che nel corso degli anni sono avvenuti senza però arrivare ad una verità definitiva. Quello che sostiene e presenta nella sua pellicola il regista costituisce la sua opinione personale e, dunque, la possibile verità che egli ritiene più confacente alla spiegazione del terribile misfatto, ma ovviamente tutto l'intero accaduto rimane ancora avvolto nel pieno mistero. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
maria giovedì 13 ottobre 2016
molto interesse, poca emozione Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Roberto Faenza ha lavorato con grande serietà alla ricostruzione della storia, del contesto e dell'ambiente, e non potevamo aspettarci altro da un regista che ha diretto film come "Alla luce del sole" e "Sostiene Pereira", per citare quelli che più possono avvicinarsi a questo genere. Il film inchiesta è comunque un'esperienza nuova per lui e questo spiega la minuziosità nel mettere insieme e analizzare tutti i dati possibili. Forse un po' troppi. Manca, infatti, quella chiave interpretativa che trasforma l'inchiesta giornalistica in una vera narrazione e un interesse in un'autentica emozione; mancano, anche nelle scene più drammatiche, quello spessore e quelle connotazioni epiche e liriche che avevano caratterizzato i due film sopra citati, e anche altri. [+]

[+] lascia un commento a maria »
d'accordo?
pagina: 1 2 »
La verità sta in cielo | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | b.29
  2° | fabriziog
  3° | giuliog02
  4° | filippo catani
  5° | roberto
  6° | marce84
  7° | guazza da semifonte
  8° | valterchiappa
  9° | roberto
10° | maria
11° | flyanto
12° | elgatoloco
13° | pintaz
Nastri d'Argento (2)


Articoli & News
Link esterni
Facebook
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 6 ottobre 2016
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità