Fuocoammare

Acquista su Ibs.it   Dvd Fuocoammare   Blu-Ray Fuocoammare  
Un film di Gianfranco Rosi. Con Samuele Pucillo, Mattias Cucina, Samuele Caruana, Pietro Bartolo.
continua»
Documentario, durata 107 min. - Italia, Francia 2016. - 01 Distribution uscita giovedì 18 febbraio 2016. MYMONETRO Fuocoammare * * * - - valutazione media: 3,46 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
martedì 4 ottobre 2016
gli immigrati sullo sfondo Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

Secondo me l'idea c'era ma la messa in pratica è stata a dir poco scadente. Abbiamo assistito a 1 ora e 45 minuti di nulla, intervallate da alcune scene toccanti strappacuore. Se vedere un bambino che costruisce un fionda è cinema chiudiamo baracca e burattini. 
A mio modesto avviso la parte centrale del film avrebbe dovuto denunciare la brutalità dell'immigrazione, magari analizzata più nello specifico e non superficialmente come in Fuocammare e sullo sfondo ci sarebbe dovuta essere la vita degli isolani. [+]

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
alfiosquillaci martedì 4 ottobre 2016
sbadigli e applausi in fuocammare Valutazione 0 stelle su cinque
64%
No
36%

In Fuocoammare le immagini di salvataggi di immigrati in sequenza continua, che dovevano essere, suppongo, il reale focus documentaristico, avrebbero alla lunga saturato la retina dello spettatore. Accade allora che il sagace film-maker Rosi con passo di scrittura filmica piuttosto scontata incardini le scene degli sbarchi e dei salvataggi solo come climax periodici, ad intervalli, alternandole ad altre spacca-cabasisi di vita quotidiana isolana, alcune con un minimo di intreccio attorno alla vita del piccolo Samuele, altre esonerate dal racconto e tipiche dell’école du regard anni Sessanta (una sequenza lunghissima di scialba vita quotidiana in cui una signuruzza rifà pazientemente il letto, indugiando sulle pieghe e sui cuscini, dura un tempo infinito, ed è da sbadiglio cosmico) e infine altre ancora ritraenti momenti di puro vuoto, né narrative né documentaristiche, in cui la telecamera è mandata a zonzo: un’alba sul mare, una scena di pesca alla canna, una veduta del porto, come quelle degli “Intervalli” televisivi di una volta, con gli arpeggi di Haendel in sottofondo, ma con risultati di rara insulsaggine filmica. [+]

[+] lascia un commento a alfiosquillaci »
d'accordo?
pier delmonte sabato 1 ottobre 2016
fermate rosi vi prego Valutazione 1 stelle su cinque
43%
No
57%

Parte bene, l’attesa,la bellezza del mare e della costa che striderà con la tragedia imminente, poi… basta… il mare cos’è, la storia del ragazzino stufa, i disperati come pesci liberati dalla rete e le scene? Beh bastava accorciarle di un terzo e si arrivava ad una durata giusta, giusta per non finire ad addormentarsi. Sacro gra e questo , A Gianfra’, fermati con ‘sto tipo di film.

[+] lascia un commento a pier delmonte »
d'accordo?
carlasign lunedì 26 settembre 2016
emozionante Valutazione 5 stelle su cinque
20%
No
80%

Da vedere e diffondere. E' importante che un film così rappresenterà l'Italia agli Oscar.

[+] cosi' come ? (di andrea di franco)
[+] lascia un commento a carlasign »
d'accordo?
avventuroso venerdì 15 luglio 2016
un lavoro mediocre Valutazione 1 stelle su cinque
63%
No
37%

La mia sensazione è che chi ha apprezzato il film abbia confuso l'emozione per la tragedia umana dei migranti con il pregio della pellicola. Le immagini degli approdi drammatici di uomini, donne e bambini sono ovviamente "un pugno nello stomaco" per qualsiasi persona sensibile, come ha commentato una mia amica. Vero. Ma sono le stesse immagini che trasmette un telegiornale o che trovate su media indipendenti. Il film, invece, semplicemente non c'è. Rosi non riesce neppure a scavare nella vita di queste persone, non dico a farci entrare nella loro pelle, ma almeno a rendercele vicine. Restano terzi sullo sfondo, restano "altri". Ecco, mi è sembrato non solo lo spreco di un'occasione, ma anche un insulto a queste persone, che esigono un racconto, che esigono di uscire dal ruolo dell'altro per entrare nella vita dello spettatore. [+]

[+] lascia un commento a avventuroso »
d'accordo?
mauridal sabato 7 maggio 2016
focuammari Valutazione 4 stelle su cinque
40%
No
60%

Quando un regista di cinema d'autore, come Luchino Visconti, volle affrontare una realtà  da raccontare come lo sfruttamento  dei pescatori siciliani di Acitrezza,  allora scelse il documentario come linguaggio filmico, con tutte le caratteristiche dello stile neorealista. Volti di attori non professionisti, recitazione diretta, dialetto come lingua originale,poche concessioni allo sguardo visivo se non una fotografia accurata e un montaggio esperto. Ebbene dopo l'ormai storico film "LA TERRA TREMA" di Visconti appunto, Gianfranco Rosi , documentarista e autore di Cinema di alto livello, riesce a calcare le orme del grande maestro con il suo Fuocoammare, che parla del mare oggi, anzi del mare siciliano di Lampedusa e di quella parte del mare Mediterraneo che sta tutt'ora  vivendo una tragedia  storica epocale, una storia paragonabile ai vari olocausti che l'umanità sulla terra ha dovuto affrontarenei secoli , senza alcuno sconto da parte di nessuna religione o divinità possibile. [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
jacopo mancini sabato 16 aprile 2016
rosi, un maestro del nostro tempo Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

“Fuocoammare” è un film documentario sull’isola di Lampedusa. La regia è di Gianfranco Rosi.
Un documentarista deve conoscere le persone, relazionarsi con loro, mettere in gioco se stesso; deve trovarsi al posto giusto nel momento giusto; deve saper catturare la ricchezza di un istante irripetibile. Io credo che Rosi sia riuscito a fare tutto questo.
Vedendo il film, mi sono chiesto spesso chi fossero i collaboratori del regista, essendo fotografia e suono davvero eccellenti. Poi sono arrivato ai titoli di coda e ho scoperto che Rosi ha curato regia, fotografia e suono da solo. Notevole.
Si è portati a pensare che guardare un documentario sugli sbarchi e sulla vita di Lampedusa non sia certo un’esperienza allegra e leggera. [+]

[+] lascia un commento a jacopo mancini »
d'accordo?
stefanomaria giovedì 31 marzo 2016
dolore e speranza Valutazione 4 stelle su cinque
17%
No
83%

Non so cosa mi aspettassi realmente, quando sono entrato nella sala cinema-tografica per assistere alla visione di 'Fuocoammare', di Francesco Rosi, Leone d'oro alla mostra di Berlino 2016; ero in quello stato d'animo un po' distratto, noncurante, che, talvolta, contraddistingue qualche momento della nostra vita. Le immagini hanno cominciato a scorrere sullo schermo, iniziando da un prologo, se è possibile definirlo così, nel quale il protagonista è un ragazzino lampedusano che cerca di salire su di un albero i cui rami, intricatissimi, gli fanno da base. E mi è stato subito chiaro il perché ero seduto su quella poltroncina. Il film si dipana attraverso la narrazione della vita 'normale' di Lampedusa (pescatori in barca o subacquei, giochi, scuola, studio di adolescenti, la cucina giornaliera di una famiglia, le faccende di casa, una radio privata che manda esclusivamente canzoni della tradizione siciliana. [+]

[+] la vita normale (di andrea di franco)
[+] lascia un commento a stefanomaria »
d'accordo?
no_data lunedì 21 marzo 2016
enorme delusione Valutazione 1 stelle su cinque
75%
No
25%

All'inizio ci viene comunicato che Lampedusa è più vicina all'Africa che alla Sicilia, ma dopo non si vedono altro che nuvole, pioggia e tuoni, come se fossimo a Nord delle Gran Bretagna. Ma a Lampedusa non c'è mai il sole? E poi, è un'isola completamente deserta? Non si sono mai visti altri abitanti tranne quei pochi inseriti nel film. Ci viene data un'immagine, a parte quella del dottore, di gente se non si è mai interessata dei poveri profughi. Il DJ della radio privata mette sempre dischi del tipo "la ballata del Carrettiere" mentre tutti gli altri preparano il caffè, o vanno a caccia di uccelli o pesci. Ma Lampedusa non è così. [+]

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
perfetta venerdì 18 marzo 2016
l'altra faccia della vita Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Parlare di documentario è troppo riduttivo per un film che coinvolge in tutto e per tutto e che mette lo spettatore di fronte ad una realtà sin troppo reale e sin troppo vicina.
Tutto contribuisce a suscitare l'empatia di chi guarda, una fotografia mozzafiato, un linguaggio intriso di quotidianità e semplicità e le interpretazioni dei protagonisti testimoni inconsapevoli ma presenti di quello che accade nel loro mare ora silenzioso ora in burrasca. Samuele è il simbolo della vita che scorre ogni giorno e della bellezza delle piccole cose: i racconti della nonna, i giochi con l'amico,  i libri di scuola, il pranzo in famiglia.
Dall'altra parte dell'orizzonte giungono storie di vitaben diverse di chi arriva o che forse non arriverà mai. [+]

[+] lascia un commento a perfetta »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Fuocoammare | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | lucamariamilazzo
  2° | lbavassano
  3° | alberto58
  4° | robert eroica
  5° | avventuroso
  6° | cosmo15
  7° | alfiosquillaci
  8° | gambadilegnodinomesmith
  9° |
10° | flyanto
11° | nerone bianchi
12° | onufrio
13° | maumauroma
14° | vanessa zarastro
15° | fabio
16° | fabiofeli
17° | riccardo tavani
18° | filippo catani
19° | terencemallick
20° | mauridal
21° | yarince
22° | angelo umana
23° | perfetta
24° | maurizio meres
25° | andrea alesci
26° | stefanomaria
27° | lollo-brigida
28° | catcarlo
29° | no_data
30° | m.barenghi
31° | stefano capasso
32° | howlingfantod
Rassegna stampa
Claudio Trionfera
Premio Oscar (1)
London Critics (4)
European Film Awards (4)
David di Donatello (8)
Cesar (1)
Festival di Berlino (4)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 18 febbraio 2016
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità