sellerone
|
domenica 18 febbraio 2018
|
ma… i nani non erano sette?
|
|
|
|
Bella rivisitazione della favola antica ed intramontabile, il film è bello e la digitalizzazione massiva gli fa bene. Dispiace però vedere che l’evoluzione della narrativa, anche in questo campo si sposta sempre più verso l’effetto speciale piuttosto che nella direzione di una storia che valga la pena di raccontare.
Comunque mi sono divertito e l’ho visto con piacere.
Visto, rivisto e comprato, ovviamente in Blu Ray.
Da vedere con il resto dei sette nani, ora tocca sistemare anche loro ed io ho qualche idea. I Bambini? Ma siete pazzi!!! Biancaneve non è una favola per Pupi!
|
|
[+] lascia un commento a sellerone »
[ - ] lascia un commento a sellerone »
|
|
d'accordo? |
|
elly
|
mercoledì 1 marzo 2017
|
sconsigliato assolutamente
|
|
|
|
Film con salti temporali troppo grandi e molto noioso
|
|
[+] lascia un commento a elly »
[ - ] lascia un commento a elly »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
martedì 18 ottobre 2016
|
favole del nuovo millennio
|
|
|
|
Scordatevi le classiche favole Walt Disney, l'adattamento cinematografico dei personaggi che hanno accompagnato l'infanzia di numerosi bambini si trasformano col tempo, cambiano, e se ne aggiungono altri. E' il caso di questo film, comunque bello sia per gli effetti speciali, semplici e piacevoli senza esagerare, e sia per la trama che vede innestare nuovi personaggi come la Regina di Ghiaccio e la guerriera, interpretate da due ottime attrici come Blunt e Chastain che dimostrano, qualora ce ne fosse stato bisogno, di essere attrici complete a 360°. Menzione speciale per la Theron: è sempre un piacere vederla tirata a lucido nel suo massimo splendore.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
g_andrini
|
domenica 19 giugno 2016
|
leggero
|
|
|
|
La storia è tutt'altro che profonda, ma si lascia guardare. Prende un po' in giro lo spettatore, che si aspetta chissà quali effetti speciali, il primo episodio era certamente più "sentito".
|
|
[+] lascia un commento a g_andrini »
[ - ] lascia un commento a g_andrini »
|
|
d'accordo? |
|
liuk!
|
lunedì 25 aprile 2016
|
blockbuster
|
|
|
|
Un buon blockbuster d'azione in stile fantasy, adatto a tutta la famiglia. Rispetto al primo ha probabilmente meno ritmo, ma comunque coinvolge dall'inizio alla fine. Charlize Theron è bravissima come regina cattiva.
Lo consiglio.
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
dariotto
|
lunedì 18 aprile 2016
|
sorprendentemente molto meglio del primo
|
|
|
|
non volevo vederlo ma la maggioranza vince ,mi sarei perso uno dei piu bei film di quest anno ,tanti colpi di scena e spettacolo a piu non posso ,ci è piaciuto da rivedere al piu presto
|
|
[+] lascia un commento a dariotto »
[ - ] lascia un commento a dariotto »
|
|
d'accordo? |
|
nino pell.
|
sabato 16 aprile 2016
|
gradevole fantasy
|
|
|
|
Gradevole film di genere fantasy caratterizzato da una buona presenza scenica ed interpretativa degli attori protagonisti e da un buon livello per quanto riguarda l'aspetto scenografico e dei costumi. Film di discreta bellezza e di godibile intrattenimento nonostante che l'idea della regina di ghiaccio prende palesemente spunto dal cartone animato di Frozen.
|
|
[+] lascia un commento a nino pell. »
[ - ] lascia un commento a nino pell. »
|
|
d'accordo? |
|
elpiezo
|
venerdì 15 aprile 2016
|
fantasy divertente!!!!!
|
|
|
|
Quasi un allargamento alla fiaba di Biancaneve, Il cacciatore e la regina di ghiaccio oscilla tra l'essere un prequel del primo film ed uno spin off con conseguente prossimo capitolo. L'aitante ed invincibile cacciatore, due diaboliche regine, nani, troll e creature bizzarre per una storia di antichi regni che richiama al fantasy moderno. Un cast accurato che offre tutta la propria bellezza estetica tra azione, pathos ed ironia; una produzione che eccede per aspetti tecnici, musiche e costumi, a discapito però dell'intreccio narrativo spesso smarrito in un continuo e fantasioso carnevale fiabesco.
Un prodotto atto all'intrattenimento che attinge ai capisaldi di genere (Frozen, Tolkien, Hunger Games) che adegua le favole di un tempo alle esigenze del pubblico odierno.
[+] solo un prodotto di grande intrattenimento
(di antonio montefalcone)
[ - ] solo un prodotto di grande intrattenimento
|
|
[+] lascia un commento a elpiezo »
[ - ] lascia un commento a elpiezo »
|
|
d'accordo? |
|
amy78
|
martedì 12 aprile 2016
|
la storia prima di biancaneve....dopo biancaneve
|
|
|
|
Il film ha un trailer ingannatore "la storia prima di Biancaneve", perché in realtà è solo l'inizio che ci presenta la storia di Eric il cacciatore prima del suo ruolo nella storia di Biancaneve, finalmente sappiamo chi era la famosa moglie per la quale lui era così disperato. Il nostro prestante cacciatore viene richiamato alle armi dal marito di Biancaneve (che per fortuna non compare, perché Bella Swan in versione Biancaneve era inguardabile), per recuperare lo specchio della cattivissima regina Ravenna. Comincia un improbabile viaggio alla ricerca dello specchio con due nani che poi diventano quattro e la moglie di Eric, Sara, che ops non è morta! Per quanto riguarda la regina di ghiaccio anche a me è venuto in mente Frozen (una via di mezzo tra il cartone Disney e il personaggio di Elsa prestato alla serie C'era una volta).
[+]
Il film ha un trailer ingannatore "la storia prima di Biancaneve", perché in realtà è solo l'inizio che ci presenta la storia di Eric il cacciatore prima del suo ruolo nella storia di Biancaneve, finalmente sappiamo chi era la famosa moglie per la quale lui era così disperato. Il nostro prestante cacciatore viene richiamato alle armi dal marito di Biancaneve (che per fortuna non compare, perché Bella Swan in versione Biancaneve era inguardabile), per recuperare lo specchio della cattivissima regina Ravenna. Comincia un improbabile viaggio alla ricerca dello specchio con due nani che poi diventano quattro e la moglie di Eric, Sara, che ops non è morta! Per quanto riguarda la regina di ghiaccio anche a me è venuto in mente Frozen (una via di mezzo tra il cartone Disney e il personaggio di Elsa prestato alla serie C'era una volta). Al termine del film scopriamo che Ravenna non è morta, bensì semplicemente intrappolata nello specchio, verrà liberata dalla sorella Freya che infine capirà dell'inganno della sorella che aveva a suo tempo causato la morte della figlioletta. Dalla fine del film si presume ci sarà un seguito.... La storia è banale, i personaggi senza mordente, anche il personaggio di Eric con quel sorriso ebete ogni volta che vede la moglie che credeva morta è irritante. Nel complesso inguardabile, a mio modesto avviso.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a amy78 »
[ - ] lascia un commento a amy78 »
|
|
d'accordo? |
|
tim_darkshadows
|
martedì 12 aprile 2016
|
non una favola ma vero cinema fantasy
|
|
|
|
Iniziò nel 2010 con "Alice in wonderland" il fenomeno di portare al cinema le favole classiche, in chiave dark o meno, e spesso rivisitando il ruolo di qualche personaggio. "Biancaneve e il cacciatore" rientra in questo filone cinematografico, pellicola che purtroppo non ha pienamente convinto né pubblico né critica, ma su una cosa tutti concordavano: l'indiscussa brillante performance di Charlize Theron nei panni della strega Ravenna. L'attrice Premio Oscar era l'anima della pellicola, ed è proprio il suo personaggio la chiave per questo prequel/sequel del precedente film. La sua Ravenna anche quando non è in scena domina l'intera vicenda, ma non è solo lei il vero punto di forza del film.
"Il cacciatore e la regina di ghiaccio" si rivela un fantasy ottimamente realizzato, una pellicola con una trama che riesce a brillare di luce propria, i riferimenti alla storia di Biancaneve sono pochissimi, dando spazio ad un vero e proprio film fantasy, moderno, ricco di citazioni e riferimenti all'ultimo cinema fiabesco, facendo di questa pellicola una goduria sia per gli amanti delle favole sia per gli estimatori del genere fantasy.
[+]
Iniziò nel 2010 con "Alice in wonderland" il fenomeno di portare al cinema le favole classiche, in chiave dark o meno, e spesso rivisitando il ruolo di qualche personaggio. "Biancaneve e il cacciatore" rientra in questo filone cinematografico, pellicola che purtroppo non ha pienamente convinto né pubblico né critica, ma su una cosa tutti concordavano: l'indiscussa brillante performance di Charlize Theron nei panni della strega Ravenna. L'attrice Premio Oscar era l'anima della pellicola, ed è proprio il suo personaggio la chiave per questo prequel/sequel del precedente film. La sua Ravenna anche quando non è in scena domina l'intera vicenda, ma non è solo lei il vero punto di forza del film.
"Il cacciatore e la regina di ghiaccio" si rivela un fantasy ottimamente realizzato, una pellicola con una trama che riesce a brillare di luce propria, i riferimenti alla storia di Biancaneve sono pochissimi, dando spazio ad un vero e proprio film fantasy, moderno, ricco di citazioni e riferimenti all'ultimo cinema fiabesco, facendo di questa pellicola una goduria sia per gli amanti delle favole sia per gli estimatori del genere fantasy. La buona riuscita del film è dovuta ad una trama ben costruita ed articolata, ricca di colpi di scena, scandita da un montaggio sempre incalzante. I personaggi femminili trovano un posto di prim'ordine nella storia, e vengono approfonditi a tutto tondo, esplorando la loro complessità e ambiguità.
Le tre protagoniste danno vita a dei personaggi splendidi, cogliendo l'essenza dei loro personaggi, partendo da una raggiante Chastain, ad una ben misurata Blunt fino ad una ipnotica Theron, messe ancor di più in risalto da una regia che riesce sapientemente a valorizzare con molti primi piani e campi lunghi i volti espressivi delle tre attrici. Le sequenze d'azione sono ben dosate all'interno del film, e nella battaglia finale la regia dà vita ad un coinvolgente scontro, di cui la magnetica Theron è nuovamente il cuore pulsante, la quale riesce a superare le sue agguerrite colleghe.
Il film ha toni di ben più ampio respiro rispetto alle altre pellicole del genere, riuscendo ad unire momenti intensi, movimentati e comici, trovando il giusto dosaggio per non annoiare mai. I dialoghi scritti in maniera acuta riescono a celare qualcosa di profondo, come il rapporto a doppio taglio tra sorelle, l'amore, il dolore. Meravigliosi sono gli scambi di battute tra Ravenna e la sorella Freya, ricchi di pathos e tensione emotiva. Notevole è l'apparato tecnico del film, in cui spiccano colonna sonora e costumi. Unico neo del film è una voce narrante troppo didascalica, che in alcuni casi sminuisce la pellicola.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tim_darkshadows »
[ - ] lascia un commento a tim_darkshadows »
|
|
d'accordo? |
|
|