aldo marchioni
|
mercoledì 10 giugno 2015
|
gradevole, ma nulla più
|
|
|
|
Film gradevole, di buon garbo, ma non mi pare un capolavoro memorabile.
Ha vinto il premio del pubblico a Berlino, mi risulta: evidentemente i gusti del pubblico tedesco non sono i nostri, o quanto meno i miei.
Penso che lo dimenticherò presto.
|
|
[+] lascia un commento a aldo marchioni »
[ - ] lascia un commento a aldo marchioni »
|
|
d'accordo? |
|
brian77
|
martedì 9 giugno 2015
|
pistolotto schematico
|
|
|
|
Film terribilmente schematico. La madre non è un personaggio, è il burattino che incarna la cameriera tradizionale, legata affettivamente alla famiglia ricca per cui lavora, ma prigioniera di un rapporto servile. La figlia non è un personaggio, è il burattino della ragazza libera della nuova generazione che non contempola i rapporti di servilismo accettati dalla cultura della madre. Tutti gli altri non sono personaggi, ma manichini. Naturalmente il figlio ricco è un cretino che viene bocciato all'esame, mentre la ragazza sveglia passa l'esame. Alla fine storiellina di emancipazione comune... Almeno ci fosse un racconto popolaresco da telenovela, visto che il materiale narrativo è da sotto-telenovela riscritta da un'intellettuale in vena di educatrice per alunni delle elementari.
[+]
Film terribilmente schematico. La madre non è un personaggio, è il burattino che incarna la cameriera tradizionale, legata affettivamente alla famiglia ricca per cui lavora, ma prigioniera di un rapporto servile. La figlia non è un personaggio, è il burattino della ragazza libera della nuova generazione che non contempola i rapporti di servilismo accettati dalla cultura della madre. Tutti gli altri non sono personaggi, ma manichini. Naturalmente il figlio ricco è un cretino che viene bocciato all'esame, mentre la ragazza sveglia passa l'esame. Alla fine storiellina di emancipazione comune... Almeno ci fosse un racconto popolaresco da telenovela, visto che il materiale narrativo è da sotto-telenovela riscritta da un'intellettuale in vena di educatrice per alunni delle elementari. Macché, racconto rigidissimo, lento, noioso, con immagini leccatissime da rivista d'architettura, per far vedere che il film vuol essere un'opera d'arte. Questo trattare lo spettatore come uno sciocco cui si devono rifilare pistolotti schematici in finta veste artistica mi ha veramente stancato.
[-]
[+] non concordo
(di barone di firenze)
[ - ] non concordo
[+] grande critico o solo grande criticone?
(di mattiabertaina)
[ - ] grande critico o solo grande criticone?
|
|
[+] lascia un commento a brian77 »
[ - ] lascia un commento a brian77 »
|
|
d'accordo? |
|
melania
|
sabato 6 giugno 2015
|
gradevole
|
|
|
|
Il film è nell'insieme garbato e gradevole,non è comunque un grande film.tutto procede in modo prevedibile e senza colpi di scena.le inevitabili differenze generazionali tra la madre e la figlia,rispetto alla visione della vita e al comportamento,è direi scontato.Bella la fotografia e qualche immagine notturna di S.Paulo,piuttosto suggestiva.
|
|
[+] lascia un commento a melania »
[ - ] lascia un commento a melania »
|
|
d'accordo? |
|
|