kimiro
|
lunedì 24 novembre 2014
|
da perdere....
|
|
|
|
Un film dalla trama banale e mediocre. Farcito di luoghi comuni.... si salva solo la fotografia a tratti interessante. Ma per il resto soldi buttati.
|
|
[+] lascia un commento a kimiro »
[ - ] lascia un commento a kimiro »
|
|
d'accordo? |
|
stefano bruzzone
|
mercoledì 19 novembre 2014
|
pessimo
|
|
|
|
diciamolo Barbareschi è un pessimo attore, almeno al cinema, forse meglio come regista ma il film, animato da buone intenzioni, è fiacco ma talmente fiacco da annoiare a morte. Malsana anche l'idea di girarlo tutto in giappone dove alla fine la storia si concentra più sul rapporto di barbareschi con la nipponica cuoca che sul reale problema del cibo velenoso che ammazza migliaia di persone. Anche il personaggio interpretato è poco credibile, troppo lontano dal trafficante cinico e spietato che dovrebbe essere uno che vende la calce al posto del latte in polvere. Da dimenticare.
Paola Casella sia cortese e ci spieghi come ha partorito 3 stelle per questo film, perchè non credo ai miei occhi.
[+]
diciamolo Barbareschi è un pessimo attore, almeno al cinema, forse meglio come regista ma il film, animato da buone intenzioni, è fiacco ma talmente fiacco da annoiare a morte. Malsana anche l'idea di girarlo tutto in giappone dove alla fine la storia si concentra più sul rapporto di barbareschi con la nipponica cuoca che sul reale problema del cibo velenoso che ammazza migliaia di persone. Anche il personaggio interpretato è poco credibile, troppo lontano dal trafficante cinico e spietato che dovrebbe essere uno che vende la calce al posto del latte in polvere. Da dimenticare.
Paola Casella sia cortese e ci spieghi come ha partorito 3 stelle per questo film, perchè non credo ai miei occhi.....
Voto: 4
[-]
|
|
[+] lascia un commento a stefano bruzzone »
[ - ] lascia un commento a stefano bruzzone »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
mercoledì 19 novembre 2014
|
barbareschi, bene
|
|
|
|
Certo, se in questo"Something good/Qualcosa di buono"ci fosse qualche ellissi, qualche(adeguata)dissolvenza, insomma se non tutto fosse così detto/esplicitato, sarebbe meglio, ossia il notevole regista e attore soprattutto teatrale Luca Barbareschi saprebbe adattarsi maggiormente a qualche altro linguaggio, più filmico(peraltro Barbareschi non è nuovissimo al cinema, ha fatto e fa anche della TV).Altrettanto, se riducesse un po'i dialoghi, le"concioni"sarebbe meglio, appunto per il diverso uso del mezzo (filmico, qui, non teatrale). D'altra parte, però, qui L'autore-attore-regista ci richiama a un tema fondamentale, quello della sofisticazione alimentare, inserito nel quadro della fame e della miseria, della malattia sempre minacciosa soprattutto per l'infanzia, dunque, anche se le modalità espressive non sono sempre molto adeguate, il tema e l'obiettivo(gli obiettivi, volendo)sono oltremodo chiari e comunque esposti in maniera adeguata, quindi non c'è "da lamentarsi", in quanto finalmente abbiamo una tematica importante insieme a una comunicazione spettacolare efficace, il che non guasta, anzi.
[+]
Certo, se in questo"Something good/Qualcosa di buono"ci fosse qualche ellissi, qualche(adeguata)dissolvenza, insomma se non tutto fosse così detto/esplicitato, sarebbe meglio, ossia il notevole regista e attore soprattutto teatrale Luca Barbareschi saprebbe adattarsi maggiormente a qualche altro linguaggio, più filmico(peraltro Barbareschi non è nuovissimo al cinema, ha fatto e fa anche della TV).Altrettanto, se riducesse un po'i dialoghi, le"concioni"sarebbe meglio, appunto per il diverso uso del mezzo (filmico, qui, non teatrale). D'altra parte, però, qui L'autore-attore-regista ci richiama a un tema fondamentale, quello della sofisticazione alimentare, inserito nel quadro della fame e della miseria, della malattia sempre minacciosa soprattutto per l'infanzia, dunque, anche se le modalità espressive non sono sempre molto adeguate, il tema e l'obiettivo(gli obiettivi, volendo)sono oltremodo chiari e comunque esposti in maniera adeguata, quindi non c'è "da lamentarsi", in quanto finalmente abbiamo una tematica importante insieme a una comunicazione spettacolare efficace, il che non guasta, anzi. Da rilevare anche che Barbareschi, che come parlamentare di centro-destra ha avuto dei"tentennamenti"(credo sia notorio e tutti/e se ne ricordano), delle oscillazioni, quando fa spettacolo lo fa seriamente, senza dar spazio ad ambiguità e anche questo, certamente, è un merito non da poco. Se guardiamo, dunque, al risultato,alla"sommatoria", il giudizio non può essere che convintamente positivo, in questo caso, al di là di altre considerazioni che, comunque, risulterebbero accessorie, quasi pletoriche. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
poldino
|
domenica 13 aprile 2014
|
is so good, that...
|
|
|
|
Something Good, girato in lingua inglese e cinese, è la terza regia cinematografica di Luca Barbareschi, che del film è anche produttore e interprete. Liberamente tratto dal romanzo "Mi fido di te" di Francesco Abate e Massimo Carlotto, è una di quelle pellicole da prendere e cestinare per sempre. Il tema delle sofisticazioni alimentari è attualissimo, ma il "Luca nazionale" getta troppa carne al fuoco ed il risultato finale è un impacciato miscuglio di thriller, sentimento, azione e spionaggio. Il protagonista cerca di coprire vuoti e mancanze di sceneggiatura con la sua notevole fisicità e fotogenia (191 cm. per 97 kg), ma non basta per attirare e coinvolgere il pubblico italiano, che ha giustamente snobbato la pellicola.
[+]
Something Good, girato in lingua inglese e cinese, è la terza regia cinematografica di Luca Barbareschi, che del film è anche produttore e interprete. Liberamente tratto dal romanzo "Mi fido di te" di Francesco Abate e Massimo Carlotto, è una di quelle pellicole da prendere e cestinare per sempre. Il tema delle sofisticazioni alimentari è attualissimo, ma il "Luca nazionale" getta troppa carne al fuoco ed il risultato finale è un impacciato miscuglio di thriller, sentimento, azione e spionaggio. Il protagonista cerca di coprire vuoti e mancanze di sceneggiatura con la sua notevole fisicità e fotogenia (191 cm. per 97 kg), ma non basta per attirare e coinvolgere il pubblico italiano, che ha giustamente snobbato la pellicola.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a poldino »
[ - ] lascia un commento a poldino »
|
|
d'accordo? |
|
qaletaqa
|
lunedì 10 marzo 2014
|
una perdita di tempo assoluta!
|
|
|
|
Ho visto l'ultimo film di Barbareschi. L'ultimo nel senso che è così penoso che non penso che troverà i finanziatori per farne un altro.
E' stata veramente una perdita di tempo.
Un regista di bassa qualità.
Un attore di pessima qualità.
Un uomo senza qualità.
Il film esprime bene tutto questo.
Non sprecate anche voi il vostro tempo...
|
|
[+] lascia un commento a qaletaqa »
[ - ] lascia un commento a qaletaqa »
|
|
d'accordo? |
|
mirkcasapula
|
lunedì 2 dicembre 2013
|
un film non degno di un regista italiano.
|
|
|
|
Politico, attore, regista, chi è Luca Barbareschi? In questo caso lo vediamo sotto le vesti di regista e anche attore in “Something Good” un thriller cinematografico dove la sua presenza è al centro del progetto. Barbareschi non ha avuto un grandissimo successo nel mondo del cinema, e questo film ne è la prova lampante che il suo talento lo può sfruttare per altre cose.
[+]
Politico, attore, regista, chi è Luca Barbareschi? In questo caso lo vediamo sotto le vesti di regista e anche attore in “Something Good” un thriller cinematografico dove la sua presenza è al centro del progetto. Barbareschi non ha avuto un grandissimo successo nel mondo del cinema, e questo film ne è la prova lampante che il suo talento lo può sfruttare per altre cose.
Recentemente un programma televisivo lo aveva smascherato perchè il suo ruolo di politico non lo copriva regolarmente, che sia anche questo il momento in cui Luca non riesce a coprire questo ruolo? La lontananza dal mondo del cinema per molto tempo fa arruginire un pò i registi e “Something Good” ne ha pagato le conseguenze. Ma ne hanno pagato le conseguenze anche gli attori che hanno partecipato a questa pessima pellicola che fin da subito si ha avuto l’impressione che non potesse funzionare. Se non fosse per internet neanche me ne sarei accorto che questo film era al cinema, infatti oltre alla poca notorietà del regista e del cast, mi ha sorpreso la poco pubblicità che è stata fatta e questo lo ha penalizzato fortemente.
In quest’opera si para principalmente di cibo, la trama sarebbe anche formulata bene, infatti in “Something Good” si parla anche dei problemi causati dal cibo nelle varie zone del globo dove i controlli non vengono fatti e molte persone muoiono, ma quello che fa scenere letteralmente tutto è proprio l’interpretazione di questo attore/regista trovatosi sul grande schermo quasi a caso. A sostenere le mie idee su questo film, per fortuna, ci sono i risultati pessimi del botteghino, infatti il film di Luca Barbareschi non ha avuto per niente successo, facendo fatica ad arrivare ai centomila euro di incasso, un premio giusto alla sua carriera. Sicuramente “Something Good” finirà nel dimenticatoio come tutte le sue pellicole, nella speranza che un giorno si decida a cambiare lavoro e a lasciare il posto a qualche regista meritevole più di lui.
Il traffico illegale di cibi è un problema che ormai affligge le autorità da molto tempo, Matteo Mercury però non si fa intimidire da queste preoccupazioni e continua la sua illegalità legata al cibo. Quando però nella sua vita fanno la comparse certe persone, la sua esistenza cambia drasticamente, e per Matteo Mercury inizia una nuova battaglia psicologica che lo porterà allo sfinimento delle sue forze…
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mirkcasapula »
[ - ] lascia un commento a mirkcasapula »
|
|
d'accordo? |
|
rct_freeman
|
martedì 19 novembre 2013
|
orripilante
|
|
|
|
3 milioni di euro buttati nel c****. Siamo stanchi di vedere queste schifezze al cinema! BASTA!
|
|
[+] lascia un commento a rct_freeman »
[ - ] lascia un commento a rct_freeman »
|
|
d'accordo? |
|
bolognese79
|
domenica 17 novembre 2013
|
terribile!!!
|
|
|
|
Regia orribile e attore protagonista scandaloso.
Non per niente coincidono nella stessa persona.
Dovrebbe pagarci per farcelo vedere.
Barbareschi è pessimo in tutto!
|
|
[+] lascia un commento a bolognese79 »
[ - ] lascia un commento a bolognese79 »
|
|
d'accordo? |
|
riccardo66
|
sabato 16 novembre 2013
|
film fatto con i nostri soldi!!
|
|
|
|
Guardatevi il servizio delle Iene in cui si denuncia che barbareschi invece di fare il parlamentare gira il film. Poi picchia il giornalista delle iene.... Sono andato a vedere il film, mediocre, come il regista!
|
|
[+] lascia un commento a riccardo66 »
[ - ] lascia un commento a riccardo66 »
|
|
d'accordo? |
|
pressa catozzo
|
venerdì 15 novembre 2013
|
junk foof - cine immondizia
|
|
|
|
E brava mamma RAI CINEMA che ci aumenta il canone TV e getta tre milioni di euro nella spazzatura. In alcune sale è durato tre giorni con due sole visioni serali in altri 6 giorni scarsi. Non era meglio darli in beneficenza o a qualche azienda in crisi occupazionale invece che a questo illuso cineasta? Spero ci sia una interrogazione parlamentare. E ora quante volte ce lo farà sorbire mamma RAI? Anche da Vespa lo hanno invitato a sbrodolarsi addosso.
|
|
[+] lascia un commento a pressa catozzo »
[ - ] lascia un commento a pressa catozzo »
|
|
d'accordo? |
|
|