fylan
|
mercoledì 13 novembre 2013
|
mio dio!
|
|
|
|
Film da NON andare a vedere..
Assolutamente NO!
è come buttare via i soldi per strada!
usate i vostri soldi per vedere qualsiasi altro film che sicuramente sarà meglio di questa schifezza!
|
|
[+] lascia un commento a fylan »
[ - ] lascia un commento a fylan »
|
|
d'accordo? |
|
francesco maraghini
|
martedì 12 novembre 2013
|
something good: cosa c'è nel mio piatto?
|
|
|
|
Secondo molti gli italiani, dal punto di vista professionale, esprimono il meglio di sè quando sono all'estero. Matteo "Mercury" il personaggio intepretato in questo film da Luca Barbareschi -che è anche il regista- ha invece scelto la Cina per dare il peggio di sè.
Matteo infatti è un commerciante/trafficante di cibi adulterati che nella Cina attuale -precisamente ad Hong Kong- nuova mecca del capitalismo dove tutto è permesso pur di massimizzare i profitti, ha trovato la sua America diventando uomo di fiducia del boss di una società dedita appunto a tali traffici. Il suo capolavoro sarà la creazione del "latte senza latte" un liquido biancastro con una parvenza di proteine che grazie al suo bassissimo costo farà vincere alla sua società un appalto milionario indetto dagli organismi internazionali umanitari per sfamare i bambini africani denutriti anche a costo delle loro vita (I titoli di coda ci ricordano lo scandalo del latte alla melanina scoppiato in Cina pochi anni fa e che ha effettivamente provocato la morte di alcuni bambini).
[+]
Secondo molti gli italiani, dal punto di vista professionale, esprimono il meglio di sè quando sono all'estero. Matteo "Mercury" il personaggio intepretato in questo film da Luca Barbareschi -che è anche il regista- ha invece scelto la Cina per dare il peggio di sè.
Matteo infatti è un commerciante/trafficante di cibi adulterati che nella Cina attuale -precisamente ad Hong Kong- nuova mecca del capitalismo dove tutto è permesso pur di massimizzare i profitti, ha trovato la sua America diventando uomo di fiducia del boss di una società dedita appunto a tali traffici. Il suo capolavoro sarà la creazione del "latte senza latte" un liquido biancastro con una parvenza di proteine che grazie al suo bassissimo costo farà vincere alla sua società un appalto milionario indetto dagli organismi internazionali umanitari per sfamare i bambini africani denutriti anche a costo delle loro vita (I titoli di coda ci ricordano lo scandalo del latte alla melanina scoppiato in Cina pochi anni fa e che ha effettivamente provocato la morte di alcuni bambini).
Ma il suo successo genera invidia sia tra i concorrenti che tra gli altri dirigenti della società per cui lavora e da qui si innesta nel film una trama gialla -a mio giudizio non troppo chiara nè plausibile- che, seguendo il principio del non potersi fidare di nessuno, porterà Matteo ad essere stritolato da una meccanismo più grande di lui (nella nostra organizzazione ognuno è sacrificabile ricorda più volte il boss).
L'unica persona di cui Matteo si può fidare è una ragazza cinese che, dopo aver perso il figlio proprio a causa di un avvelenamento alimentare, ha aperto un ristorante improntato alla massima qualita -una specie di Slow Food cinese- e con cui Matteo forse prioprio come contrappasso al suo status di avvelenatore avrà una relazione sentimentale.
In conclusione il film è senz'altro interessante per il tema che affronta; dal punto di vista tecnico è bellissima la fotografia, in particolare le riprese aree che ci offrono delle immagini altamente spettacolari di una Hong Kong tutta grattacieli, ed ho trovato molto azzeccata anche la scelta di una colonna sonora che spazia da una musica elettronica ad una minimalista. Ritengo invece che il punto debole del film sia una scenggiatura che per quanto riguarda la trama gialla è poco chiara e plausibile e per quanto riguarda l'epilogo è un pò troppo prevedibile.
[-]
[+] pessimo
(di fylan)
[ - ] pessimo
|
|
[+] lascia un commento a francesco maraghini »
[ - ] lascia un commento a francesco maraghini »
|
|
d'accordo? |
|
alvixis
|
martedì 12 novembre 2013
|
ora che ci penso...
|
|
|
|
...ma se 3 milioni di euro sono frutto di finanziamenti pubblici di Mibac e Rai (che paghiamo noi col canone) e lui nel frattempo era anche parlamentare, quindi prendeva soldi dalle nostre tasse....mmmmm....forse lo vado a vedere sto film, magari nei titoli di coda ci trovo il mio nome! XD
|
|
[+] lascia un commento a alvixis »
[ - ] lascia un commento a alvixis »
|
|
d'accordo? |
|
alesmuc
|
lunedì 11 novembre 2013
|
una faccia inguardabile
|
|
|
|
Già il film è scarso, l'interpretazione di Barbareschi è veramente penosa
|
|
[+] lascia un commento a alesmuc »
[ - ] lascia un commento a alesmuc »
|
|
d'accordo? |
|
pressa catozzo
|
lunedì 11 novembre 2013
|
contribuente
|
|
|
|
Il baldo giovane aitante regista , attore, scrittore, filantropo, che se si rimette una barba finta e stende una mano gli ci caga un piccione non ha rimesso un centesimo di tasca sua. Ha pagato mamma RAI CINEMA con i soldi dei contribuenti. Un esercente mi ha detto che è stato obligato a proiettare questa indecenza.
[+] concordo...
(di maicon68)
[ - ] concordo...
|
|
[+] lascia un commento a pressa catozzo »
[ - ] lascia un commento a pressa catozzo »
|
|
d'accordo? |
|
bizantino73
|
lunedì 11 novembre 2013
|
saldo controllo autoriale?????
|
|
|
|
Ma quanto ha ricevuto il signor Casella per scrivere quella recensione????? Recitano meglio di Barbareschi i filodrammatici di Bustarsizio e in quanto a regia meglio stendere un velo. Ma quale tensione narrativa, ma quale tensione erotica ??: la noia e l'imbarazzo regnano sovrani. Per non parlare dei dialoghi che un alunno di scuola media avrebbe scritto meglio. Peccato solo che un tema di denuncia sociale che sarebbe potuto essere di interesse per tutti sia stato preso a pretesto per una operazione così avvilente.Barbareschi regista????Ma per piacere!!!! Andatevi a vedere un cartone animato, saranno soldi meglio spesi.
Lorenzo Bizantino
[+] bau bau
(di pressa catozzo)
[ - ] bau bau
|
|
[+] lascia un commento a bizantino73 »
[ - ] lascia un commento a bizantino73 »
|
|
d'accordo? |
|
mammut
|
sabato 9 novembre 2013
|
3 stelle? ma siamo pazzi
|
|
|
|
Pessima regia, tutto pessimo. Non ho letto il libro che ha ispirato barbareschi ma il risultato al cinema e' mediocre
|
|
[+] lascia un commento a mammut »
[ - ] lascia un commento a mammut »
|
|
d'accordo? |
|
alvixis
|
giovedì 7 novembre 2013
|
boicattiamolo!!!
|
|
|
|
Può essere il film più bello del mondo ma uno come il "signor" barbareschi, che guadagna soldi sulle spalle degli italiani mentre è a giro per il mondo a girare film, non si merita atri soldi dalle nostre tasche!!!
Vergogna!
Di certo non lo andrò a vedere, spero che tutti boicottino questo film!
|
|
[+] lascia un commento a alvixis »
[ - ] lascia un commento a alvixis »
|
|
d'accordo? |
|
boffese
|
mercoledì 18 settembre 2013
|
quanto ci mancava barbareschi ......
|
|
|
|
Che bello finalmente dopo tanto tempo , il ritorno di un grande del cinema : Luca Barbareschi .
Quest'uomo e' il politico piu' assente del parlamento italiano , ma guai a dirglielo perche' poco tempo fa si e' sfogato giustamente , dicendo che da politico sta diventando povero e ora guadagna solo 200000 eurini all'anno.
Sicuramente per questo capolavoro cinematografico non ha preso nessuna sovvenzione economica dal ministero della cultura , perche' questo e' un grande uomo , un grande politico , ma soprattutto e' un grande regista , guai a scordarselo !
|
|
[+] lascia un commento a boffese »
[ - ] lascia un commento a boffese »
|
|
d'accordo? |
|
|