La prima neve

Acquista su Ibs.it   Dvd La prima neve   Blu-Ray La prima neve  
Un film di Andrea Segre. Con Jean-Christophe Folly, Matteo Marchel, Anita Caprioli, Peter Mitterrutzner.
continua»
Drammatico, durata 105 min. - Italia 2013. - Parthénos uscita giovedì 17 ottobre 2013. MYMONETRO La prima neve * * * - - valutazione media: 3,32 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
aldot giovedì 7 novembre 2013
poetico Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Toccante, poetico, mai banale. ecco La prima neve con l'ottima interpretazione del giovanissimo co-protagonista.  Bravi anche tutti gli altri. tempi, silenzi, pensieri, tutto scorre sullo schermo con eleganza e poesia.

[+] lascia un commento a aldot »
d'accordo?
siebenzwerg mercoledì 6 novembre 2013
quel che si dice un gioiello tra le montagne Valutazione 4 stelle su cinque
71%
No
29%

Film perfetto nella sua semplicità. Il regista segue con partecipazione per l'intero il film i protagonisti, interpretati benissimo, con tutta la difficoltà di imitare il dialetto delle valli trentine che appesantisce solo un po' la loro spontaneità. Spicca tra tutti Michele, il giovanissimo, toccante, Matteo Marchel, che spero proprio di rivedere presto sullo schermo. J.Christophe Folly è una cosa a parte con la sua tragedia personale nel ruolo dell'immigrato. Strano incontro tra due dolori, quello del giovane orfano e quello dell'esule, che faticano ad aprirsi soprattutto perché soffrono ad aprire dentro di sé la propria ferita, anche solo parlandone a qualcuno. [+]

[+] lascia un commento a siebenzwerg »
d'accordo?
francesca50 martedì 29 ottobre 2013
film pseudo-intellettuale Valutazione 2 stelle su cinque
35%
No
65%

Ho trovato noioso il film di cui salvo gli attori e la fotografia, ma che sostanzialmente non mi ha aperto nessun orizzonte nuovo.

[+] pseudo-intellettuale e noioso? (di mattiabertaina)
[+] lascia un commento a francesca50 »
d'accordo?
angelo umana sabato 26 ottobre 2013
distanze inesistenti Valutazione 4 stelle su cinque
45%
No
55%

 “Le cose che hanno lo stesso odore devono stare insieme”: è la frase chiave del film. La pronuncia Pietro, l’anziano montanaro allevatore di api, esperto nei mestieri che la vita in montagna comporta, padre di Elisa, giovane vedova e madre di Michele, 11enne che le dà qualche problema per la smania di crescere, che soffre della mancanza improvvisa e irrisolta di suo papà, comunque di una figura maschile ferma e affidabile che lo accompagni. Papà era uno scalatore che “non cadeva mai” ma che la montagna ha fatto cadere per sempre.
 
Dani lavora presso Pietro, proviene da Lomé, Togo, vedovo a sua volta, la moglie Layla è morta sulle coste italiane, incinta, all’arrivo di un barcone di disperati un anno prima, dalla donna fu fatta nascere Fatou, fagotto divenuto pesante per Dani che vorrebbe andarsene lontano dalla bimba, i cui occhi sono troppo uguali a quelli della mamma. [+]

[+] pietro è suocero non padre di elisa (di angelo umana)
[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
giannamaria casciola venerdì 25 ottobre 2013
film bellisimo ed autentico Valutazione 4 stelle su cinque
71%
No
29%

Film bellissimo ed autentico. Il tema del dolore è trattato con sensibilità e delicatezza. La fotografia è stupenda. Gli attori sono bravissimi

[+] lascia un commento a giannamaria casciola »
d'accordo?
fabiofeli mercoledì 23 ottobre 2013
cercando il pezzo mancante nel puzzle della vita Valutazione 4 stelle su cinque
55%
No
45%

La prima neve di Andrea Segre

La prima cosa che i montanari insegnano a chi non è esperto è che la montagna va affrontata con passo lento: ogni passo un lungo respiro.  Il corpo si adegua a superare la pendenza con tranquillità, lasciando che i pensieri vaghino, mentre gli occhi si appagano di sempre più belle visioni con il paesaggio che si apre al di sotto. La mente rielabora problemi che sembrano insolubili, come se fosse in sogno. Dormendo le visioni che ci appaiono sono il tentativo di mettere un pezzo che non incastra nel puzzle della nostra vita. [+]

[+] lascia un commento a fabiofeli »
d'accordo?
flyanto martedì 22 ottobre 2013
forse con la prima nave tutto può cambiare.... Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

 Film in cui si racconta di un ragazzino di undici anni, rimasto orfano del padre, che vive con la madre ed il nonno in un paesino montano delle Dolomiti e che intreccia un bel rapporto di amicizia con un immigrato di colore, scappato dalla Libia dove imperseverava la guerra. Entrambi sono stati privati di cari affetti:  il ragazzino, di nome Michele, appunto, del padre e l'uomo di colore della moglie, morta nel corso della traversata dopo aver dato alla luce una bimba, di cui peraltro egli non si occupa affatto in quanto troppo doloroso il ricordo e causa, secondo lui, del decesso dell'amata. Nello trascorrere lento, ovattato ed uguale delle varie giornate e settimane antecedenti la caduta della prima neve sul luogo, i due rafforzeranno piano piano il proprio legame di amicizia arrivando a colmare, in occasione, appunto, della caduta della prima neve, i propri vuoti interiori ed affettivi ed a superare  la propria ragionevole rabbia nei confronti di un destino così crudelmente accanitosi contro di loro. [+]

[+] luoghi comuni (di angelo umana)
[+] e bravo angelo, il professorino!!!! (di dodix2013)
[+] film a metà (di macarelli)
[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
goldy lunedì 21 ottobre 2013
delicato e potente Valutazione 4 stelle su cinque
59%
No
41%

Che bella scelta stilistica e narrativa per raccontare un dolore infinito con una discrezione e dignità immensa al punto tale che  qualcuno potrebbe scambiarla  per retorica.

[+] lascia un commento a goldy »
d'accordo?
kaipy domenica 20 ottobre 2013
accettare la morte Valutazione 3 stelle su cinque
86%
No
14%

Film commovente. Il Trentino diventa lo scenario di una storia moderna eppure senza tempo. Tre personaggi devono confrontarsi con l'assenza di una persona cara e senza saperlo si aiuteranno a vicenda. La sceneggiatura ogni tanto si banalizza, ma certe sequenze toccano il cuore. Forse non è riuscito al 100% ma al 70 di sicuro.

[+] lascia un commento a kaipy »
d'accordo?
pier71 sabato 19 ottobre 2013
falso e furbo Valutazione 1 stelle su cinque
39%
No
61%

Dietro al vestitino di film per bene, di sentimento, di sensazione, purtroppo c'è il nulla. Anzi, magari ci fosse il nulla. C'è la sceneggiatura, la regia, gli attori, c'è il fatto a tavolino. Questo è un film scontato, furbo, facile. Ma travestito. Per questo si merita tutto il mio sdegno. Segre conferma i miei dubbi sull'autenticità del suo sguardo. Per l'amor di dio, da evitare. 

[+] attento!! (di goldy)
[+] sdegno?!? non esageriamo! (di dodix2013)
[+] a dodix2013 (di pier71)
[+] non ti arrabbiare pier71 (di dodix2013)
[+] disaccordo totale (di siebenzwerg)
[+] ...pier71, ancora una cosa... (di dodix2013)
[+] lascia un commento a pier71 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
La prima neve | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | flyanto
  2° | kimkiduk
  3° | siebenzwerg
  4° | rampante
  5° | vecchiomio
  6° | angelo umana
  7° | matteo
Nastri d'Argento (1)


Articoli & News
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 17 ottobre 2013
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità