Doppio Gioco - La verità si nasconde nell'ombra |
|||||||||||||
Un film di James Marsh.
Con Andrea Riseborough, Clive Owen, Aidan Gillen, Domhnall Gleeson, Brid Brennan.
continua»
Titolo originale Shadow Dancer.
Thriller,
durata 100 min.
- Gran Bretagna 2012.
- Moviemax
uscita giovedì 27 giugno 2013.
MYMONETRO
Doppio Gioco - La verità si nasconde nell'ombra ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
shadow dancer vero film sull'IRA
di elgatolocoFeedback: 257607 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 15 luglio 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Shadow Dancer"(danzatore nell0ombra)meglio dei titoli italiani di James Marsh di un lustro fa(2012)è film che, partendo da emozioni(paura per quanto può succedere più al suo bambino che a lei stessa, nel caso della protagonista), istinti(quello di autoconservazione)e sentimenti(odio, amore, vendetta), dove il sentimento è già una razionalizzazione di emozioni e istinti, ricostruisce la storica(e in qualche modo epica)lotta tra Inglesi e Irlandesi, dove(naturalmente)l'IRA gioca un ruolo di fondo: non è, appunto, un approccio storico-politico, che pure Marsh, noteovlissimo documentarista, non avrebbe avuto alcun problema a realizzaare, ma un punto di vista soggettivo, anzi"individuale"(e femminile, in primis, quello che il regista-autore ha scelto, concentrandosi su un caso che, forse attingendo anche alla realtà(ma che cos'è"realtà?Come la si valuta, partendo da quali presupposti?Già qui inizierebbe una serie di interrogativi), Marsh lascia non al"caso", anzi, ma appunto a quanto si è detto, incentrando tutto il film su una giovane donna, madre, che durante l'infanzia aveva visto il lutto familiare per la morte di un fratello bambino ucciso dagli Inglesi(così pare, almeno)e la famiglia stringersi intorno agli indipendentisti dell'IRA. La sua scelta, peraltro "ancipite", come dimostra il finale o meglio il sottofinale, nasce non a caso, appunto, ma da quanto detto, da un percorso esistenziale(certo contestualizzato in una realtà storico-politica molto complessa e problematica)estremamente sofferto. IL tutto con non troppi movimenti di macchina, con una suspense essenziale(non è un thriller, se vogliamo la definizione dal punto di vista del genere, certo importante), dove non è certo il whodunit hitchockiano a giocare un ruolo pre-dominante, dove la ricostruzione è tutta soggettiva, pur se l'uso di sequenze "in soggettiva"non è certo martellante, anzi... Un film che, senza molti colpi di scena, anzi scegliendo una via difficile quanto impegnativa, realizza un film che, oltre ai meriti realizzativi, riesce ad essere una testimonianza di rarissimo equilibrio su un tema, quello appunto del conflitto anglo-irlandese, che già nell'Ottocento era oggetto di studi e riflessioni di grande rilievo. Andrea Riseborough e Clive Owen sono interpreti perfetti di questo dramma esistenziale(sia permesso di dire così)con forti valenze storico-politiche. El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ashtray_bliss 2° | filippo catani 3° | morganakam 4° | elgatoloco 5° | felicity 6° | luca scialo 7° | elgatoloco |
Link esterni
Sito ufficiale |