ultimo
|
giovedì 25 luglio 2013
|
un pensiero libero
|
|
|
|
Filippo è riuscito a commuovere e risvegliare il ricordo di un grande protagonista della sinistra italiana del '900. Ingrao ha sempre lottato a viso aperto, lealmente e aspramente per sostenere gli ideali di giustizia e libertà che sono stati sempre la sua bandiera.
Soprattutto non ha mai temuto le conseguenze delle sue azioni e non si è mai sottratto alle proprie responsabilità. Un esempio.
Grazie, ce n'era bisogno.
|
|
[+] lascia un commento a ultimo »
[ - ] lascia un commento a ultimo »
|
|
d'accordo? |
|
renato volpone
|
sabato 12 gennaio 2013
|
la ragionevolezza del dubbio
|
|
|
|
Un documentario sulla vita e sul pensiero di Pietro Ingrao montato da Filippo Vendemmiati con interviste, dichiarazioni e immagini d'archivio dove si parla di cinema, di storia, di politica, dove nessuno si parla addosso, dove non ci sono politici che raccontano barzellette o che fanno spettacolo. Bellissimo lo spezzone di "tribuna politica" dove si vede l'eleganza e l'educazione dei politici di allora. Il film ci porta con leggerezza attraverso "il terribile '900" con il colore di oggi e il bianco e nero dell'Istituto luce. Il regista, giornalista di mestiere, ha girato il film un anno fa, incontrando a Roma, a casa sua, Pietro Ingrao, in un lungo, illuminante, confronto.
[+]
Un documentario sulla vita e sul pensiero di Pietro Ingrao montato da Filippo Vendemmiati con interviste, dichiarazioni e immagini d'archivio dove si parla di cinema, di storia, di politica, dove nessuno si parla addosso, dove non ci sono politici che raccontano barzellette o che fanno spettacolo. Bellissimo lo spezzone di "tribuna politica" dove si vede l'eleganza e l'educazione dei politici di allora. Il film ci porta con leggerezza attraverso "il terribile '900" con il colore di oggi e il bianco e nero dell'Istituto luce. Il regista, giornalista di mestiere, ha girato il film un anno fa, incontrando a Roma, a casa sua, Pietro Ingrao, in un lungo, illuminante, confronto. Ingrao a 97 anni è molto lucido, e racconta la sua vita, racconta il XX secolo, ci parla della passione per la politica e quanto valga ancora la pena di impegnarsi in politica, senza scender e salire ma solo per la passione di farlo. In un comizio lui dice: "io non vi ho mai chiesto di votarmi, di votare la mia faccia, ma vi chiedo di votare un programma". Questo, indipendentemente dal colore politico è ciò che conta per migliorare un Paese. Un documentario da vedere per ricordarsi la storia, per capire di politica, per avere il dubbio che nasce e la voglia di capire..."non mi avete convinto".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato volpone »
[ - ] lascia un commento a renato volpone »
|
|
d'accordo? |
|
|