liuk!
|
mercoledì 30 ottobre 2013
|
grande truffa
|
|
|
|
Una truffa finanziaria di alto livello è alla base di questo thriller con i redivivi Richard Gere e Susan Sarandon, sempre bravissimi.
Un film ben congeniato, mai banale e con vari elementi interessanti se pur non originali.
Un bel lavoro complessivo da vedere. Mi rimane il dubbio di cosa stava a fare Laetitia Casta, non più bella, paurosamente inaccettabile come attrice e sempre fuori parte? non si trovava una comparsa meno scarsa? Vabbeh.
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
cenox
|
lunedì 29 luglio 2013
|
sesso, potere e denaro
|
|
|
|
Gere, è un uomo d'affari molto importante, ma sta per cedere la sua società perchè ormai gravata da tantissimi debiti (dati da investimenti rivelatisi sbagliati!), anche se la sua famiglia, che lo festeggia per il suo compleanno non ne ha la minima idea, abituata a vivere nel lusso come è. Come se lo stress non fosse abbastanza, il protagonista ha pure un'amante, che non vuole più essere una figura comprimaria e si sente trascurata dal potente tycoon. Una frode finanziaria sarà necessaria per riuscire a cedere la società, ma nuovi guai in vista aspetteranno Gere allo scoperto. Quando la situazione sembrerà precipitare, saranno le qualità del vero uomo d'affari che riesce sempre a trovare una soluzione a salvarlo.
[+]
Gere, è un uomo d'affari molto importante, ma sta per cedere la sua società perchè ormai gravata da tantissimi debiti (dati da investimenti rivelatisi sbagliati!), anche se la sua famiglia, che lo festeggia per il suo compleanno non ne ha la minima idea, abituata a vivere nel lusso come è. Come se lo stress non fosse abbastanza, il protagonista ha pure un'amante, che non vuole più essere una figura comprimaria e si sente trascurata dal potente tycoon. Una frode finanziaria sarà necessaria per riuscire a cedere la società, ma nuovi guai in vista aspetteranno Gere allo scoperto. Quando la situazione sembrerà precipitare, saranno le qualità del vero uomo d'affari che riesce sempre a trovare una soluzione a salvarlo. Buon film, che senza avere effetti speciali riesce a cogliere nel segno anche grazie ad un ottimo cast di attori noti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cenox »
[ - ] lascia un commento a cenox »
|
|
d'accordo? |
|
jacopo b98
|
giovedì 30 maggio 2013
|
convenzionale thriller americano con un bel cast
|
|
|
|
Robert Miller (Gere) è un milionario newyorkese, ha una bella famiglia, un’amante (Casta) ed è felice. Sta per vendere il suo impero finanziario allo scopo di nascondere per sempre le frodi da lui perpetrate nel corso degli anni, tuttavia la figlia (Marling) verrà a sapere delle illegalità e lo stesso Miller sarà protagonista di uno spiacevole incidente in cui l’amante perde la vita. Cercherà di difendersi ma tutto gli cadrà addosso. Il raffinato esordio alla regia di Jarecki è un elegante thriller finanziario, ben recitato, con delle belle trovate: il classico film americano che non stanca mai, ma che si vede tutti i momenti.
[+]
Robert Miller (Gere) è un milionario newyorkese, ha una bella famiglia, un’amante (Casta) ed è felice. Sta per vendere il suo impero finanziario allo scopo di nascondere per sempre le frodi da lui perpetrate nel corso degli anni, tuttavia la figlia (Marling) verrà a sapere delle illegalità e lo stesso Miller sarà protagonista di uno spiacevole incidente in cui l’amante perde la vita. Cercherà di difendersi ma tutto gli cadrà addosso. Il raffinato esordio alla regia di Jarecki è un elegante thriller finanziario, ben recitato, con delle belle trovate: il classico film americano che non stanca mai, ma che si vede tutti i momenti. Ha quindi qualcosa il più rispetto al classico prodotto americano? Forse: gli attori sono tutti bravi, i dialoghi ben studiati e congegnati, il finale aperto non scontato, ma in fondo se Margin Call era un gran film che faceva capire qualcosa in più sul mondo della finanza, in modo non scontato, La frode non è altro che un nobilissimo thriller, a cui non manca nulla, tranne qualcosa che lo avrebbe reso non convenzionale. Girato interamente a New York, ha avuto critiche entusiastiche dalla stampa USA (il compianto Roger Ebert lo ha eletto quinto film migliore del 2012, dopo Argo, Vita di Pi, Lincoln e End of Watch - Tolleranza Zero [!?]), ha invece riscontrato, giustamente, un’accoglienza più tiepida nel resto del mondo. Osannata l’interpretazione di Richard Gere, che effettivamente ha dato la sua migliore interpretazione, sempre bravo il qui barbuto Tim Roth e la Sarandon che ci regala un personaggio di moglie avida, eppure con a cuore la famiglia, non scontato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
[ - ] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
lunedì 27 maggio 2013
|
la frode... che spettacolo!
|
|
|
|
Grande trama, grandi attori e un immenso Richard Gere. Questi sono gli ingredienti di uno dei miei film preferiti di questo inizio 2013. Sono andato in sala 2 volte per vederlo e gustarlo meglio, portando ogni volta nuovi amici e parenti con me. Ogni volta siamo usciti dalla sala esaltati dalla storia, che ci ha tenuti incollati alla pellicola per tutto il tempo, e un po' spiazzati dal finale a sorpresa. Un film squisitamente ricco di suspence, senza volgarità o scene sovrannaturali, che, inserendosi perfettamente nel genere thriller, non manca di riflessioni sul ruolo di banche e multinazionali nel mondo odierno e sulla situazione giuridica generale. Non ho altre parole... Un ottimo film da vedere!
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
lukgambs
|
giovedì 25 aprile 2013
|
preferivo chattare sullo smartphone
|
|
|
|
Se Hollywood crede che per fare un bel film bastino soldi e belle ragazze, si sbaglia di grosso. Non sono riuscito a tenere gli occhi incollati sullo schermo, ho preferito coltivare le amicizie su whatsapp e facebook. Ai Ai
|
|
[+] lascia un commento a lukgambs »
[ - ] lascia un commento a lukgambs »
|
|
d'accordo? |
|
lidia russo
|
giovedì 25 aprile 2013
|
richard gere non si smentisce mai
|
|
|
|
Un film intrigante e ben diretto...Un Richard Gere più brillante che mai sullo schermo con una performance strepitosa coinvolge fino alla fine lo spettatore in questa storia dai risvolti non banali. Grande anche Tim Roth che con la sua interpretazione contribuisce a rendere il film un piccolo capolavoro!
|
|
[+] lascia un commento a lidia russo »
[ - ] lascia un commento a lidia russo »
|
|
d'accordo? |
|
astromelia
|
martedì 23 aprile 2013
|
gran bel film
|
|
|
|
asciutto e conciso,intrigante e schietto,gran bel film,come il protagonista,un richard gere bello e affascinante come non mai eheheh,in grado di compiere un piccolo capolavoro,sono rimasta avvinta fino alla fine repentina e amletica...piacevole ritorno di tim roth indimenticabile in CAPTIVES...
|
|
[+] lascia un commento a astromelia »
[ - ] lascia un commento a astromelia »
|
|
d'accordo? |
|
manunanu
|
domenica 21 aprile 2013
|
bel film, finale non scontato ma bello
|
|
|
|
il finale tanto criticato è per chi ha voglia di mettere in gioco le proprie riflessioni...e dunque perfetto.
|
|
[+] lascia un commento a manunanu »
[ - ] lascia un commento a manunanu »
|
|
d'accordo? |
|
massimo mingarelli
|
giovedì 18 aprile 2013
|
banalhollywood
|
|
|
|
Catalogare questo film come Thriller suona offensivo per un genere che annovera pellicole che hanno fatto la storia del cinema. Un film piatto, recitato malissimo in particolare dal (finora) bravissimo Richard su cui era stato cucito questo film su misura. Dialoghi imbarazzanti ed una sceneggiatura da scuole medie inferiori. Da perdere!
|
|
[+] lascia un commento a massimo mingarelli »
[ - ] lascia un commento a massimo mingarelli »
|
|
d'accordo? |
|
intoccabile
|
mercoledì 17 aprile 2013
|
il finale può far storcere il naso
|
|
|
|
Il film parte molto lentamente e i primi 20 minuti sono noisissimi, ma se avete pazienza, il film accellera.
Subito dopo l'omicidio, vi verrà subito in mente la seguente domanda: "cosa ci vuole dire il regista?". Sfortunatamente il regista non ci dice nulla, racconta una storia, senza dare giudizi o punti di vista. Sembra di essere un passante che guarda una storia da lontano. Non sappiamo se il protagonista menta di continuo, le vere motivazioni, il perchè di scelte assurde: vediamo solo una persona agire, senza sapere bene il suo passato o il suo futuro.
Questo film è girato bene e poteva ambire a qualcosa di più, ma non dice nulla.
[+]
Il film parte molto lentamente e i primi 20 minuti sono noisissimi, ma se avete pazienza, il film accellera.
Subito dopo l'omicidio, vi verrà subito in mente la seguente domanda: "cosa ci vuole dire il regista?". Sfortunatamente il regista non ci dice nulla, racconta una storia, senza dare giudizi o punti di vista. Sembra di essere un passante che guarda una storia da lontano. Non sappiamo se il protagonista menta di continuo, le vere motivazioni, il perchè di scelte assurde: vediamo solo una persona agire, senza sapere bene il suo passato o il suo futuro.
Questo film è girato bene e poteva ambire a qualcosa di più, ma non dice nulla. Ci sono anche degli errori, per poter far proseguire la trama, oltre limite della realtà (guarigioni miracolose del protagonista, misteriose mancanze di prove).
Ci sono film peggiori e ci sono film migliori di questo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a intoccabile »
[ - ] lascia un commento a intoccabile »
|
|
d'accordo? |
|
|