levo95
|
giovedì 14 luglio 2011
|
la biografia glam delle runaways
|
|
|
|
La storia dell'epica Hard-Rock band tutta al femminile creata da Kim Fowley. Tutto ciò che accadde dall'incontro tra Joan Jett (Stewart) e Cherie Currie (Fanning) allo scioglimento della band e il successo delle Blackhearts.
La protagonista non è la Jett ma bensì la Currie, interpretata dalla nemesi degli Actor's Studio: Dakota Fanning che (stanca dirlo) è un mostro di talento. Affianco, però, alla classica conferma, sgomita per farsi spazio la molto brava Kristen Stewart. Stavolta bisogna dargliene il merito, la sua Joan Jett è particolarmente convincente e la sua somiglianza rende il tutto ancor più credibile. Ottimo anche Michael Shannon già convincente due anni fa nel ruolo da disturbato affidatogli nel "Revolutionary Road"di Sam Mendes.
[+]
La storia dell'epica Hard-Rock band tutta al femminile creata da Kim Fowley. Tutto ciò che accadde dall'incontro tra Joan Jett (Stewart) e Cherie Currie (Fanning) allo scioglimento della band e il successo delle Blackhearts.
La protagonista non è la Jett ma bensì la Currie, interpretata dalla nemesi degli Actor's Studio: Dakota Fanning che (stanca dirlo) è un mostro di talento. Affianco, però, alla classica conferma, sgomita per farsi spazio la molto brava Kristen Stewart. Stavolta bisogna dargliene il merito, la sua Joan Jett è particolarmente convincente e la sua somiglianza rende il tutto ancor più credibile. Ottimo anche Michael Shannon già convincente due anni fa nel ruolo da disturbato affidatogli nel "Revolutionary Road"di Sam Mendes. In una piccola parte c'è anche Scout Taylor-Compton protagonista insieme a Chloe Moretz e Lori "espresività-portami-via" Heuring del deludente "Zombies-La vendetta degli innocenti" del 2007.
La regista preferisce soffermarsi sull'aspetto più crudo della vita del "rokkettaro", denunciando le controversie, sfruttate dai media, e le droghe che piano piano demoliscono la personalità dell'individuo, ce si lascia sfruttare, letteralmente, vinto dalla vita. Così Cherie.
Poco spazio viene lasciato agli altri membri del gruppo che non si chiamano Jett o Currie. Un peccato più per i fan accaniti del gruppo che per il resto del pubblico, che sarà ben soddisfatto di conentrarsi sulle due personalità più interessanti.
Tecnicamente "The Runaways" si dimostra molto più interessante del cugino beatlesiano, contemporaneo "Nowhere Boy", e riesce ad interpretare con tutto il glamour necessario la vita sregolata delle ragazzaccie più Rock dell'America anni '70. Il loock della pellicola, poi, è trasgressivo, sexy e giovane, con una vena sadica, classica del mondo dello spettacolo tanto reale quanto estremo. Finalmente una Fanning memorabile (canta anche molto bene) e la Stewart (anche lei cant... si insomma urla e se la cava) vince la sfida del suo primo grande ruolo.
Per chi di cinema, ma soprattutto di musica se ne intende.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a levo95 »
[ - ] lascia un commento a levo95 »
|
|
d'accordo? |
|
dandy
|
domenica 6 aprile 2025
|
love playng with fire.
|
|
|
|
Basandosi sul libro "Neon Angel:A Memoir of a Runaway",la regista esordisce narrando la nascita del gruppo che avrebbe segnato un punto di svolta nelle rock-band femminili,a dispetto dello scarso successo iniziale(il fatto che le musiciste fossero minorenni non entusiasmava l'America dell'epoca)e in barba al patriarcato.I clichè sono rispettati(aneddotica,maledettismi,ecc...)ma c'è un'indubbia passione nel rievocare lo spirito del periodo e la determinazione delle protagoniste a imporsi sulle convenzioni dell'ambiente musicale sfruttandone i clichè maschilisti.E la coppia Stewart-Fanning(poco prima di finire entrambe in "Twilight")è grintosa.
[+]
Basandosi sul libro "Neon Angel:A Memoir of a Runaway",la regista esordisce narrando la nascita del gruppo che avrebbe segnato un punto di svolta nelle rock-band femminili,a dispetto dello scarso successo iniziale(il fatto che le musiciste fossero minorenni non entusiasmava l'America dell'epoca)e in barba al patriarcato.I clichè sono rispettati(aneddotica,maledettismi,ecc...)ma c'è un'indubbia passione nel rievocare lo spirito del periodo e la determinazione delle protagoniste a imporsi sulle convenzioni dell'ambiente musicale sfruttandone i clichè maschilisti.E la coppia Stewart-Fanning(poco prima di finire entrambe in "Twilight")è grintosa.Peccato che certi aspetti non vengano approfonditi( a partire dalla presunta relazione tra Joan Jett e Cherrie Currie)e che gli altri personaggi rimanfano sullo sfondo ad eccezione di Fowley(un inedito Shannon in versione istrionica).Bella ricostruzione dell'epoca e ricca colonna sonora(David,Bowie,The Stooges,MC5,Suzie4;Sex Pistols e "Vincent" di Don Mclean,che in Italia è divenuto celebre per lo sceneggiato tv "Lungo il fiume e sull'acqua").Jackie Fox,bassista del gruppo,non ha concesso i diritti d'immagine,da cui il personaggio di Robin.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
framenne
|
martedì 12 ottobre 2010
|
hello mom, hello dad....i am...
|
|
|
|
Storia della famosa band degli anni '70 le Runaways. Band rock and roll tutta al femminile. Storia dalla formazione agli eccessi delle protagoniste, e ovviamente al declino e allo scioglimento.
La storia di per se non dice molto, ma i costumi e le interpretazioni della Fanning, che rende perfettamente l'idea della mancanza di figure stabili, i genitori, che possano darle una mano a crescere, e del manager , un illuminato folle che porta la band al successo.
Manca un po' di verve, un po di vero legame tra i componenti della band, mancano le storie interpersonali. Il regista manca di descriverci lo spirito che ha fatto nascere questo fenomeno musicale, mentre prefrisce sottolineare gli eccessi della droga in quel periodo storico.
[+]
Storia della famosa band degli anni '70 le Runaways. Band rock and roll tutta al femminile. Storia dalla formazione agli eccessi delle protagoniste, e ovviamente al declino e allo scioglimento.
La storia di per se non dice molto, ma i costumi e le interpretazioni della Fanning, che rende perfettamente l'idea della mancanza di figure stabili, i genitori, che possano darle una mano a crescere, e del manager , un illuminato folle che porta la band al successo.
Manca un po' di verve, un po di vero legame tra i componenti della band, mancano le storie interpersonali. Il regista manca di descriverci lo spirito che ha fatto nascere questo fenomeno musicale, mentre prefrisce sottolineare gli eccessi della droga in quel periodo storico.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a framenne »
[ - ] lascia un commento a framenne »
|
|
d'accordo? |
|
andrea levorato
|
venerdì 9 settembre 2011
|
genesi e disgregazione delle runaways
|
|
|
|
The Runaways ***
Restrizione: V.M.14
Produzione: USA 2010
Genere: Drammatico, Musicale
Regia: Floria Sigismondi
Attori principali: Kristen Stewart, Dakota Fanning, Michael Shannon, Scout Taylor-Compton
Trama:
Genesi e disgregazione del primo gruppo Hard-Rock al femminile della storia. Tra droghe, alcool e sesso, c’è chi non riesce ad abituarsi alla vita della ragazzaccia, come Cherie Currie (Fanning), ma c’è chi vi ha invece riconosciuto se stessa, ovvero Joan Jett (Stewart).
Mini recensione:
Sorprendente film biografico, estremo e glam, che ad una regia semplice risponde schierando un cast di stelle.
[+]
The Runaways ***
Restrizione: V.M.14
Produzione: USA 2010
Genere: Drammatico, Musicale
Regia: Floria Sigismondi
Attori principali: Kristen Stewart, Dakota Fanning, Michael Shannon, Scout Taylor-Compton
Trama:
Genesi e disgregazione del primo gruppo Hard-Rock al femminile della storia. Tra droghe, alcool e sesso, c’è chi non riesce ad abituarsi alla vita della ragazzaccia, come Cherie Currie (Fanning), ma c’è chi vi ha invece riconosciuto se stessa, ovvero Joan Jett (Stewart).
Mini recensione:
Sorprendente film biografico, estremo e glam, che ad una regia semplice risponde schierando un cast di stelle. Viene denunciato il gioco dei media e dei produttori come non era mai stato fatto. La sorpresa più grande della pellicola è Kristen Stewart, ma la migliore è indubbiamente la Fanning.
Interpretazioni:
Kristen Stewart ***1/2
Dakota Fanning ****1/2
Michael Shannon ***
Scout Taylor-Compton **
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea levorato »
[ - ] lascia un commento a andrea levorato »
|
|
d'accordo? |
|
|