Passione

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Passione   Dvd Passione   Blu-Ray Passione  
   
   
   
olgadik mercoledì 17 novembre 2010
cartoline appassionate Valutazione 3 stelle su cinque
60%
No
40%

Eccolo il cerimoniere cortese in abiti borghesi che con il suo atteggiamento, colto e popolare insieme, dà il via nella prima scena “perché la festa cominci”. Infatti assisteremo insieme con lui alla festa per un incontro d’amore tra il regista e la musica napoletana. Siamo tutti invitati a partecipare, mentre gli esterni (che tale è lo sfondo) di una città ferita ma non domata, si snodano sotto i nostri occhi. Una cascata di suoni investe le orecchie e la mente in questo percorso musicale dove incontriamo di tutto: la villanella del 1200, la melodia classica dell’800, la tamurriata, il rap, i videoclip, il jazz, il neomelodico. E intanto i fondali mutano intersecandosi con le canzoni o la loro sceneggiatura; facciate nobili, le case dei Rioni Spagnoli, il tardo rococò delle chiese, gli androni scenografici restaurati o no, la ripida scalinata di Castel dell’Ovo, la costiera, le pendici aride del Vesuvio. [+]

[+] lascia un commento a olgadik »
d'accordo?
pepito1948 martedì 16 novembre 2010
passione di un italomeridionale Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Confesso che, come amante del musical moderno (quello meno frivolo e vacuo del vecchio schema musica-amore-danza-lieto anni '40-’50), sono pregiudizialmente sbilanciato a favore di questo tipo di cinematografia, di cui abbiamo avuto magnifici esempi soprattutto dall’America. “Passione” è diverso, è un atto d’amore verso Napoli di un cineasta americano come Turturro, figlio di madre siciliana e cantante di jazz, quindi di sangue italico meridionale e di conseguenza passionale per definizione e musicofilo. Il suo modo di vivere e comunicare una realtà complessa e multiforme come Napoli, forse una delle città più stereotipate nelle rappresentazioni iconografiche nazionali ed estere, denota una naturalezza ed una originalità che sono difficili da riscontrare anche in casa nostra a Nord della Campania. [+]

[+] lascia un commento a pepito1948 »
d'accordo?
mdgrazia venerdì 12 novembre 2010
turturro, ti amo! Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Colorito, gioioso, trasuda energia, vivace, soprattutto si sente l'anima napoletana e in modo diverso, nuovo. Ebbene sì, un americano (italomericano) ha saputo farlo! L'ho rivisto di nuovo, poichè ci ho portato le figlie e lo rivedrei ancora altre volte senza stancarmi ed ora ho anche capito perchè: ci fa sentire orgogliosi di essere napoletani! Ha saputo cogliere ciò che Napoli possiede, lui dice, in più rispetto ad altri luoghi. Per noi che ci viviamo è la normalità, è scontato che sia così la gente, pur con tanti difetti. Ma chi viene da fuori ed ha una sensibilità particolare evidentemente si accorge di qualcosa. I critici hanno detto che ha omesso di inserire altri grandi artisti rappresentativi partenopei, ma io dico che così com'è il film è già di livello ragguardevole, certo avrebbe potuto essere ancora migliore, in realtà non dura nemmeno 2 ore e qualche altro pezzo ci avrebbe solo allietato di più, ma . [+]

[+] lascia un commento a mdgrazia »
d'accordo?
c.v.b. lunedì 1 novembre 2010
io non sono napoletana Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Segnalo alcuni punti.Bellissima la tammurriata eseguita da Barra insieme a Max Casella (americano),che introduce sonorità un po' folk,e alla cantante che ci mette un che di mediorentale,bella summa della storia di Napoli,porto e crocevia di storia e di fusione.Buona l'idea di avere inserito la figura di Raffaele Cutolo,attraverso la canzone di De André,perché la Napoli di Turturro non è una cartolina né vuole essere una denuncia politica e sociale,e non si poteva comunque parlare della città trascurando questo lato.Interessante Malafemmena recitata da Ranieri e Sastri,dopo aver spiegato che Totò,malomaschio,scrisse la canzone per la moglie,dopo essere stato da lei lasciato (a proposito,su Internet circolano orribili traduzioni in italiano della canzone,dove malafemmena diventa "donnaccia",quando forse si può dire "donna crudele" al massimo). [+]

[+] lascia un commento a c.v.b. »
d'accordo?
everyone venerdì 29 ottobre 2010
canta napoli 2 Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

avevo dimenticato le .....stelle

[+] lascia un commento a everyone »
d'accordo?
everyone venerdì 29 ottobre 2010
canta napoli... Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Ci voleva un italoamericano pieno di curiosità per fare vedere e sentire anche a noi l'anima di Napoli tramite le melodie da lui scelte con cura ed interpretate magistralmente dagli artisti prescelti.

[+] lascia un commento a everyone »
d'accordo?
renato volpone martedì 26 ottobre 2010
viva napoli Valutazione 4 stelle su cinque
82%
No
18%

Guardi questo film e torni a casa con la musica in testa, quella musica che è vitalità, la vivacità di Napoli. Splendido documentario musioale sulla storia della musica napoletana con bellissime coreografie e tanto ritmo. assoloutamente da vedere

[+] lascia un commento a renato volpone »
d'accordo?
crismovie domenica 24 ottobre 2010
una piccola perla senza data di scadenza Valutazione 4 stelle su cinque
84%
No
16%

Non scontato, emoziona e rende omaggio senza retorica. La musicalità e il ritmo trasudano dalla gente e dalla cità e il film ne dà semplicemente atto e con umiltà.

[+] lascia un commento a crismovie »
d'accordo?
algernon sabato 23 ottobre 2010
un americano a napoli Valutazione 3 stelle su cinque
87%
No
13%

Viaggio con John Turturro nella musicalità napoletana. un po' documentario didattico, che spiega ai non-Napoletani, magari anche agli Americani come Turturro, la nascita e l'evoluzione delle canzoni, e il loro rapporto con i Napoletani. Un po', anzi molto, spettacolo, bellissime interpretazioni delle migliori voci, da Angela Luce a Peppe Barra a Pino Daniele a tanti altri. Un po' bella visione, dei visi delle persone del popolo, dei vicoli di Napoli, delle architetture, con bei colori sovrasaturi e con grande regia. Il regista è presente in scena e si muove anche lui al ritmo della mausica. Applauso finale, questa volta meritato.

[+] lascia un commento a algernon »
d'accordo?
tony pisacane mercoledì 8 settembre 2010
napoli canta napoli Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

nn ho ancora visto il film passione di turturro , ma finalmente grazie a questo grande regista un film sulla canzone napoletana classica con un cast di attori davvero straordinari , dalla grande attrice e cantante napoletana Angela Luce la vera ed unica interprete napoletana , al bravissimo cantattore Massimo Ranieri , Lina Sastri e poi ancora Fiorello e tanti altri ,che dira grazie a TURTURRO che con un film fa cantare napoli nel mondo.

[+] lascia un commento a tony pisacane »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
Passione | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | crismovie
  2° | enzo70
  3° | algernon
  4° | lizard_king
  5° | maria cristina nascosi sandri
  6° | olgadik
  7° | giorpost
  8° | fabio1957
  9° | luca scial�
10° | pepito1948
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 |
Link esterni
Sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità