lucascialo
|
lunedì 27 agosto 2018
|
nightmare nei giorni d'oggi
|
|
|
|
Samuel Bayer al suo primo e per ora unico film, riporta sul grande schermo un cult degli anni '80. Del resto, questo remake è la giusta sintesi tra due fenomeni contemporanei: la crisi di idee del cinema odierno, costretto com'è sovente ad attingere ai cult anni '80 e la crisi del cinema horror, diventato dagli anni '90 soprattutto splatter e ripetitivo. Il tentativo tutto sommato non è negativo. Il film non stravolge l'originale né cerca di scimmiottarlo, ma riporta Nightmare ai giorni d'oggi. Certo, il buon Freddy è stato fin troppo sfruttato da una lunga saga che ha finito per rendere i suoi artigli sdentati. Però, quanto meno, non ha dato vita a reboot ma finendo per essere un tentativo isolato.
[+]
Samuel Bayer al suo primo e per ora unico film, riporta sul grande schermo un cult degli anni '80. Del resto, questo remake è la giusta sintesi tra due fenomeni contemporanei: la crisi di idee del cinema odierno, costretto com'è sovente ad attingere ai cult anni '80 e la crisi del cinema horror, diventato dagli anni '90 soprattutto splatter e ripetitivo. Il tentativo tutto sommato non è negativo. Il film non stravolge l'originale né cerca di scimmiottarlo, ma riporta Nightmare ai giorni d'oggi. Certo, il buon Freddy è stato fin troppo sfruttato da una lunga saga che ha finito per rendere i suoi artigli sdentati. Però, quanto meno, non ha dato vita a reboot ma finendo per essere un tentativo isolato. Apprezzabile anche per questo. Bayer non punta troppo sul sangue o sul far sobbalzare continuamente gli spettatori dalla sedia. Bensì, punta molto sul racconto e sul lato psicologico dei protagonisti. Certo, l'originalità dell'originale resta un caposaldo del cinema horror. A cui non resta che attingere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lucascialo »
[ - ] lascia un commento a lucascialo »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
venerdì 25 novembre 2016
|
wes craven lontano, ma...
|
|
|
|
Quella di"Nightmare"è una serie fortunata, dove sull'"archetipo"si inseriscono sempre aggiunte, deviazioni, variazioni sul tema, come, in qualche modo, inevitabile.Qui, in un film(quello di Bayer)comunque non disprezzabile, a distanza di un terzo di secolo dall'archetipo di Wes Craven, si indagano ancora una volta e forse(ma ne dubito)definitivamente le ragioni che avevano portato Freddy Krueger a uccidere"nel sonno"-o anche durante i"microsonni"i ragazzi/le ragazze che allora(vari anni prima, ovviamente)erano bambini/e di cinque anni..Il tema della vendetta contro chi era sospettato(anche qui il dubbio, appunto, rimane, a ben vedere)di aver molestato-terrorizzato i bambini del tempo rimane e pesa, in una concezione, quella evangelica, molto legata al tema della colpa(quanto invece nel mondo pagano e nelle sue sopravvivenze in culture diverse da quella made in USA è considerato diversamente e quindi di una generazione"condannata"(colpe dei padri-intesi anche, però, come madri ricadenti sui figli)è fortemente presente nel film, anzi lo caratterizza, diremmo, in modo determinante.
[+]
Quella di"Nightmare"è una serie fortunata, dove sull'"archetipo"si inseriscono sempre aggiunte, deviazioni, variazioni sul tema, come, in qualche modo, inevitabile.Qui, in un film(quello di Bayer)comunque non disprezzabile, a distanza di un terzo di secolo dall'archetipo di Wes Craven, si indagano ancora una volta e forse(ma ne dubito)definitivamente le ragioni che avevano portato Freddy Krueger a uccidere"nel sonno"-o anche durante i"microsonni"i ragazzi/le ragazze che allora(vari anni prima, ovviamente)erano bambini/e di cinque anni..Il tema della vendetta contro chi era sospettato(anche qui il dubbio, appunto, rimane, a ben vedere)di aver molestato-terrorizzato i bambini del tempo rimane e pesa, in una concezione, quella evangelica, molto legata al tema della colpa(quanto invece nel mondo pagano e nelle sue sopravvivenze in culture diverse da quella made in USA è considerato diversamente e quindi di una generazione"condannata"(colpe dei padri-intesi anche, però, come madri ricadenti sui figli)è fortemente presente nel film, anzi lo caratterizza, diremmo, in modo determinante. In più, ma questo è di tutti i film"Nightmare"(ossia della serie)o para-"Nightmare"c'è l'altro tema, ancora più forte, quello atavico se i sogni(e dunque anche gli incubi, pur se là varrebbe anche la distinzione demonologica tra"incubi"e"succubi", che è anche distinzione di genere...)siano reali come la"realtà"quotidianamente esperita, tema che è già nel mondo antico(oniromanzia, per dire)e che nel mondo barocco(Cinquecento-Seicento, il periodo considerato, ossia dopo il Rinascimento)diventa dominante, per cui"Siamo fatti della stessa materia di cui sono fatti i sogni"(W.SHakespeare, "The Tempest")o addirittura tout court"La vida es sueno"(P.Calderon de la Barca), per non dire del"dubbio iperbolico"che solo successivamente diventa"metodico"di René Descartes (Cartesio). Con tutte le limitazioni del caso, anche questo"Nightmare"del 2010 riesce a rispolverare abbastanza degna tale tematica-problematica,invero con attori/attrici non precisamente eccelsi-ed è un eufemismo-tra l'altro manca Freddy-Robert Englund, che altrimenti era una garanzia... Bayer, certamente sa creare, quantomeno, il senso dell'incubo, di quando si attraversa un grande giardino o di quando si sale, per una scala stretta, entrando in una soffitta che sa riservare sorprese... El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
dandy
|
lunedì 18 gennaio 2016
|
prevedibilmente inferiore all'originale.
|
|
|
|
Come il precedente "Venerdì 13" di Marcus Nispel,un altro remake di un classico horror che nella moda odierna di Hollywood diventa il solito reboot.Così come nel film di Nispel anche qui non si riesce a reinventare minimamente una trama e un 'icona dell'horror troppe volte sfruttati nei numerosi seguiti.La confezione,visto il regista,è da videoclip,leccata e patinata.Gli eventi ricalcano quasi del tutto il film di Wes Craven(scomparso l'anno scorso):se lo splatter e l'ironia bamboccesca sono lodevolmente messi da parte,i protagonisti capiscono un pò troppo in fretta cosa sta accadendo e non si prova un minimo di tensione o tantomeno terrore.
[+]
Come il precedente "Venerdì 13" di Marcus Nispel,un altro remake di un classico horror che nella moda odierna di Hollywood diventa il solito reboot.Così come nel film di Nispel anche qui non si riesce a reinventare minimamente una trama e un 'icona dell'horror troppe volte sfruttati nei numerosi seguiti.La confezione,visto il regista,è da videoclip,leccata e patinata.Gli eventi ricalcano quasi del tutto il film di Wes Craven(scomparso l'anno scorso):se lo splatter e l'ironia bamboccesca sono lodevolmente messi da parte,i protagonisti capiscono un pò troppo in fretta cosa sta accadendo e non si prova un minimo di tensione o tantomeno terrore.Jackie Earl Haley non è del tutto indegno come erede di Robert Englund,ma non basta a compensare la mediocrità del tutto.E i giovani attori sono un branco di manichini inespressivi,inclusa la futura Lisbeth Salander Rooney Mara,qui al suo esordio.Era praticamente ovvio che "Nightmare-Dal profondo della notte" non potesse essere eguagliato da un rifacimento odierno,ma sfortunatamente il pubblico oggi si accontenta proprio di tutto.Un buon successo,che porterà naturalmente ai sequel(come si evince dal finale).Probabilmente peggiori.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
asdrubale03
|
sabato 5 settembre 2015
|
la vendetta di freddy
|
|
|
|
il film è un'accozzaglia di jump scare prevedibili che non trasmettono un minimo di tensione o paura quel che si deve avere ovvero la tensione si ha solo nell'ultimo quarto d'ora.La pellicola però gode di ottime interpretazioni in particolare quelle dei due protagonisti ovvero Rooney Mara (Nancy Thompson) e Kyle Gallner (Quentin Smith).Inoltre il film ha uno splatter davvero ben realizzato.La trama ,essendo il remake dell'omonimo film di Wes Craven (Nightmare-dal profondo della notte) è la medesima, parla di un gruppo di ragazzi che fanno lo stesso incubo, un uomo con la mano di artigli che cerca di ucciderli,ben presto i ragazzi scopriranno che l'incubo è reale e se muori nel sogno muori anche nella realtà.
[+]
il film è un'accozzaglia di jump scare prevedibili che non trasmettono un minimo di tensione o paura quel che si deve avere ovvero la tensione si ha solo nell'ultimo quarto d'ora.La pellicola però gode di ottime interpretazioni in particolare quelle dei due protagonisti ovvero Rooney Mara (Nancy Thompson) e Kyle Gallner (Quentin Smith).Inoltre il film ha uno splatter davvero ben realizzato.La trama ,essendo il remake dell'omonimo film di Wes Craven (Nightmare-dal profondo della notte) è la medesima, parla di un gruppo di ragazzi che fanno lo stesso incubo, un uomo con la mano di artigli che cerca di ucciderli,ben presto i ragazzi scopriranno che l'incubo è reale e se muori nel sogno muori anche nella realtà.Voto 5.5/10
[-]
|
|
[+] lascia un commento a asdrubale03 »
[ - ] lascia un commento a asdrubale03 »
|
|
d'accordo? |
|
zero99
|
giovedì 4 dicembre 2014
|
freddy è tornato
|
|
|
|
Avendo visto anche l'originale (parlo del primo film, perchè poi hanno fatto una marea di sequel) devo dire che questo remake non è male ma non è neppure un capolavoro, cioè è un buon film per quanto riguarda la parte tecnica e anche per come hanno ricostruito la storia di Freddy, ma come hanno fatto Freddy non mi è piaciuto più di tanto. Forse è perchè sono troppo abituata al vecchio Freddy, ma l'attore di questo remake non ha il carisma e la "faccia" che aveva Freddy nell'originale. il Freddy dell'originale era più cattivo ma anche più ironico, mentre questo no. Per il resto la storia è quella, un gruppo di giovani fanno lo stesso incubo, sognando quest'uomo ustionato e con delle lame al posto delle dita.
[+]
Avendo visto anche l'originale (parlo del primo film, perchè poi hanno fatto una marea di sequel) devo dire che questo remake non è male ma non è neppure un capolavoro, cioè è un buon film per quanto riguarda la parte tecnica e anche per come hanno ricostruito la storia di Freddy, ma come hanno fatto Freddy non mi è piaciuto più di tanto. Forse è perchè sono troppo abituata al vecchio Freddy, ma l'attore di questo remake non ha il carisma e la "faccia" che aveva Freddy nell'originale. il Freddy dell'originale era più cattivo ma anche più ironico, mentre questo no. Per il resto la storia è quella, un gruppo di giovani fanno lo stesso incubo, sognando quest'uomo ustionato e con delle lame al posto delle dita. incominciano le morti, (se uccisi nel sogno vengono pure uccisi nella realtà), i ragazzi incominciano a cercare di non addormentarsi, iniziano delle specie di allucinazioni o microsonni, e alla fine si fa fatica a capire quale sia la realtà e quale l'incubo. Alla fine si scoprirà chi fosse quel personaggio chiamato Freddy (non pensavo che fosse un pedofilo). Quindi per me è stato un buon film, ma speravo in meglio. il finale è inaspettato ma coerente, perchè Freddy è immortale.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a zero99 »
[ - ] lascia un commento a zero99 »
|
|
d'accordo? |
|
yurigami
|
domenica 26 ottobre 2014
|
peccato
|
|
|
|
il film di per se non è fatto malaccio, il vero problema di questo film è Freddy, è sbagliato, qui uccide subito le vittime, nell'originale si diverte a giocare con le loro menti, poi dov'è il suo mitico senso dell'umorismo??? Poi Freddy non è mai stato un pedofilo. Comunque questo cattivo è un serial killer apatico, che non fa nemmeno paura, nell'originale ti faceva venire stima verso di lui. Esteticamente non è male come restauro, ma il personaggio è caratterizzato malissimo, in questo film mi sta sulle scatole.
[+]
il film di per se non è fatto malaccio, il vero problema di questo film è Freddy, è sbagliato, qui uccide subito le vittime, nell'originale si diverte a giocare con le loro menti, poi dov'è il suo mitico senso dell'umorismo??? Poi Freddy non è mai stato un pedofilo. Comunque questo cattivo è un serial killer apatico, che non fa nemmeno paura, nell'originale ti faceva venire stima verso di lui. Esteticamente non è male come restauro, ma il personaggio è caratterizzato malissimo, in questo film mi sta sulle scatole. Molto meglio quello originale, questo non è un granchè secondo me
[-]
|
|
[+] lascia un commento a yurigami »
[ - ] lascia un commento a yurigami »
|
|
d'accordo? |
|
darkenry
|
venerdì 10 agosto 2012
|
non proprio terrificante
|
|
|
|
Il remake di Nightmare non mi ha colpito più di tanto. Intanto hanno messo troppe scene improvvise che, all'inizio possono far paura, ma alla fine il pubblico ci si abitua. La cosa più brutta è che questo film sembra fatto così per fare perchè non c'è niente di nuovo in tutta la pellicola. Nonostante tutto il film ha i suoi lati positivi come ad esempio la foto molto oscura e anche gli attori che devo dire se la sono cavata bene soprattutto Rooney Mara. Per quanto riguarda il trucco di Freddy devo dire che, almeno per me, è fatto abbastanza bene dato che hanno cercato di renderlo più realistico. Forse aveva molte possibilità di essere un buon remake ma sono state sprecate.
[+]
Il remake di Nightmare non mi ha colpito più di tanto. Intanto hanno messo troppe scene improvvise che, all'inizio possono far paura, ma alla fine il pubblico ci si abitua. La cosa più brutta è che questo film sembra fatto così per fare perchè non c'è niente di nuovo in tutta la pellicola. Nonostante tutto il film ha i suoi lati positivi come ad esempio la foto molto oscura e anche gli attori che devo dire se la sono cavata bene soprattutto Rooney Mara. Per quanto riguarda il trucco di Freddy devo dire che, almeno per me, è fatto abbastanza bene dato che hanno cercato di renderlo più realistico. Forse aveva molte possibilità di essere un buon remake ma sono state sprecate. Di sicuro il più grande errore è stato mettere un regista che prima faceva pubblicità e a cui hanno affidato un film troppo grande per lui.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a darkenry »
[ - ] lascia un commento a darkenry »
|
|
d'accordo? |
|
thefede2000
|
venerdì 22 giugno 2012
|
freddy piu' in forma che mai!
|
|
|
|
Premetto che il primo film non mi piaciuto molto. Questo invece contemporaneo, fa paura in molte scene e Freddy e' davvero in forma. Englund e' sicuramente il vero Krueger, fa ridere con le sue battute e tutto il resto. Ma questo e' molto piu' articolato e complesso, premettendo che molte scene sono palesemente copiate dal primo film. Rooney Mara impeccabile. Finale simile a quello del primo film, cioe' insensato. Quindi, per me, l'unica nota dolente e' il finale che sebbene inaspettato, e' insensato.
|
|
[+] lascia un commento a thefede2000 »
[ - ] lascia un commento a thefede2000 »
|
|
d'accordo? |
|
kammo
|
martedì 15 maggio 2012
|
che spreco...
|
|
|
|
si ha l'occasione di fare il remke di uno dei film horror migliori di sempre con uno dei personaggi più spaventosi e caratteristici e l'occasione viene sprecata...
il nuovo volto di freddy è pessimo quanto il film privo di innovazioni...
|
|
[+] lascia un commento a kammo »
[ - ] lascia un commento a kammo »
|
|
d'accordo? |
|
alescio92
|
lunedì 5 marzo 2012
|
bello!
|
|
|
|
ok, è meglio l'originale...questo film sarebbe stato meglio con il vero freddy però a me è piaciuto lo stesso...
|
|
[+] lascia un commento a alescio92 »
[ - ] lascia un commento a alescio92 »
|
|
d'accordo? |
|
|