La bella gente

Acquista su Ibs.it   Dvd La bella gente   Blu-Ray La bella gente  
Un film di Ivano De Matteo. Con Monica Guerritore, Elio Germano, Myriam Catania, Giorgio Gobbi, Iaia Forte.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 98 min. - Italia 2009. - Cinecittà Luce uscita giovedì 27 agosto 2015. MYMONETRO La bella gente * * 1/2 - - valutazione media: 2,94 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
matteo domenica 14 giugno 2020
ipocrisia radical chic Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

La solidarietà borghese si mostra per quello che è: una patina di perbenismo che maschera a malapena gli interessi egoistici di chi pretende di fare il bene degli altri aspettandosi una riconoscenza morale che l'autoassolva. Il tema non è facile, mostrare l'ipocrisia di classe nel tendere la mano agli esclusi non lasciando loro autonomia di scelta e trattandoli come oggetti da disciplinare. La mercificazione dell'esistenza sembra a parole criticata (l'amico della coppia che parla solo di soldi) ma è confermata dalla vita da ricchi, privilegiati e politicamente impegnati che fanno loro e il figlio con fidanzata. L'esclusione dell'altro viene rimarcata proprio da questa falsa accoglienza che si rivela tale quando la ragazza viene usata per manifestare la generosità di chi l'accoglie o quando diviene oggetto sessuale per il figlio viziato. [+]

[+] lascia un commento a matteo »
d'accordo?
sellerone domenica 26 agosto 2018
ipocrisia della bella gente Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Film pesante sotto un certo punto di vista. Per aiutare le persone non serve la carità, bisogna essere disposti ad avere fiducia e a rischiare di sacrificare anche tutto quello che si è costruito. Questo film è il ritratto dell'ipocrisia di un certo tipo di persone. Una donna impegnata a costo 0 nel sociale, cerca di soddisfare il suo io impegnandosi in un'impresa fuori delle sue limitate possibilità sociali ed umane. Alla fine dona un'illusione a chi ne ha bisogno e mette a rischio la sua famiglia. Grandi attori e bellissimi scenari. Profondo anche il messaggio contro una certa idea di umanità, fatta solo di cultura astratta, pietà e celato conservatorismo.

[+] lascia un commento a sellerone »
d'accordo?
yarince lunedì 8 maggio 2017
68ini con le lore velleità irritabili Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Un bel film sulla "bella gente" che a tutti noi sarà capitato di incontrare: gli ex 68ini piccolo borghesi, con tutte le loro velleità irritabili.
Una coppia di 50enni, un architetto lui, di indole diplomatica e una psicologa lei, che si occupa di donne maltrattate, è una donna dai grandi principi di sinistra, istintiva, volubile, Trascorrono le vacanze nel casale in Umbria, e frequentano i loro vicini di villa. Ricordano gli anni delle lotte giovanili e, ancora oggi dimostrano a loro stessi il loro impegno per un mondo più equo, aprendo le porte della loro casa ad una ragazzina ucraina, una prostituta salvata per strada mentre veniva maltrattata. [+]

[+] lascia un commento a yarince »
d'accordo?
lbavassano martedì 15 marzo 2016
la crosta sottile del progressismo Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

Una coppia di benestanti progressisti, sicuramente benestanti, ancor più sicuramente (di sé) progressisti, recandosi per le meritate ferie estive nel casale, perfettamente restaurato, impeccabilmente locato nella campagna orvietana, incontra sulla propria strada una bestiola impaurita, dispersa, maltrattata. Inevitabile l'immediata decisione di lei. Fin troppo facile vincere le deboli resistenze di lui. Se la portano a casa.

E qui iniziano i problemi. [+]

[+] lascia un commento a lbavassano »
d'accordo?
stefano capasso mercoledì 9 dicembre 2015
la carità pelosa Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Alfredo e Susanna sono una coppia borgese di mezza età, di sinistra, reduci dalle lotte giovanili. Susanna lavora in un centro per donne che subiscono maltrattamenti. In estate si trasferiscono nella loro grande casa coloniale in campagna, e proprio nelle strade dei dintorni, Susanna vede una giovanissima prostituta maltrattata da un uomo. Decide di aiutarla e con il marito riesce a portarla in casa per nasconderla dal suo protettore, non senza difficoltà. Nadia, la giovane ucraina, poco a poco comincia a fidarsi di questa famiglia che sembra essere così generosa con lei, finchè la sua bellezza comincia a diventare un problema per Susanna che comincia a essere gelosa
Bel film di Ivano di Matteo che mantiene una tensione narrativa costante. [+]

[+] lascia un commento a stefano capasso »
d'accordo?
enrico danelli giovedì 8 ottobre 2015
il gigante e i nanerottoli Valutazione 3 stelle su cinque
71%
No
29%

Il gigante è Nadya, la straniera, la extracomunitaria, la giovanissima (ex) prostituta. I nanerottoli sono tutti gli altri, gli italiani, la bella gente. Se vediamo il film come la storia di Nadya, cioè cambiamo il focus della nostra attenzione spostandolo dai nanerottoli al gigante, la narrazione e il significato del film sono ben più appaganti. Sugli italiani si è già detto tutto: la superficialità e ipocrisia di Susanna, il cerchiobottismo di Alfredo, la volgarità e truculenza dei vicini, la vita annoiata del figlio di Susanna e la arroganza della sua fidanzata. Il ritardo di cinque anni con cui è uscito il film non ha certo giovato alla novità di questi messaggi. [+]

[+] lascia un commento a enrico danelli »
d'accordo?
mademoiselle nives mercoledì 7 ottobre 2015
l’alterazione degli equilibri, rivela la realta’ Valutazione 4 stelle su cinque
29%
No
71%

 “ L’ALTERAZIONE DEGLI EQUILIBRI, RIVELA LA REALTA’ “
Sono convinta di poterlo considerare il motto ideale del lavoro di  De Matteo.
Il caso che ci trasmette il regista attraverso il  film è:
Il falso buon senso della gente apparentemente sensibile e legata alle vicende sociali, pronti a contribuire all’abolizione di gravi circostanze come, la prostituzione.
Struggente realtà che dilaga soprattutto fra le ragazze dell’est Europeo.
Ivano De Matteo per l’ennesima volta ci invita ad aprire gli occhi, per farci capire quanto il mondo sia pieno di un “condimento” inutile che esalta i valori di tutta quella gente che, se ci immergessimo in acque più profonde, capiremo quanto il loro, sia un comportamento da falsi perbenisti. [+]

[+] lascia un commento a mademoiselle nives »
d'accordo?
nunziett� lunedì 5 ottobre 2015
che tristezza! Valutazione 1 stelle su cinque
40%
No
60%

Questo mondo borghese (Susanna e Alfredo).
Questo modo di pensare che gli altri (Nadja) siano 'meno' di noi.
Questa vorace ricerca a fare 'del bene' per distinguersi dagli altri (i vicini di casa ma anche Giorgio e la fidanzata) che non lo fanno e che pertanto sono ignoranti.
Il film si permette troppo di giudicare cosa è giusto e cosa è sbagliato.
Impone al pubblico di prendere una posizione e vuole convincere che ci doveva essere gratitudine e redenzione laddove invece c'era altro.
Film irritante e anche ipocrita come i suoi interpreti.

[+] lascia un commento a nunziett� »
d'accordo?
chicchiddu venerdì 2 ottobre 2015
riflettere veramente...quanto è difficile. Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

Bel film che fa riflettere sulle ipocrisie della nostra società e noi stessi...meditate gente, meditate

[+] lascia un commento a chicchiddu »
d'accordo?
ralphscott giovedì 1 ottobre 2015
un dramma che implode Valutazione 3 stelle su cinque
17%
No
83%

Questa messa in scena,riuscita,del vorrei...ma forse no,regge pienamente sotto ogni punto di vista:attori in parte,regia efficace,sceneggiatura essenziale,musica piacevole. Non c'é stato il ricorso alla contaminazione con il thriller,contaminazione che spesso paga e accresce la resa sul pubblico;non vediamo il pappone se non all'inizio,quando schiaffeggia la bella Nadya. Anche quando la ragazza viene raggiunta nella solitudine della casa isolata,sappiamo già che sarà Giulio l'uomo nero che pare voglia sfondare porte e finestre. La coppia Forte-Gobbi ci regala battute davvero spassose,degne dei piu impensabili,cinici coniugi della miglior commedia nostrana. Il ragazzo che pare poter scombinare le carte,il sempre superlativo Elio Germano,tradisce anche lui,alla fine,le aspettative dello spettatore. [+]

[+] lascia un commento a ralphscott »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 »
La bella gente | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | vladimir
  2° | emyliu`^
  3° | s sadie
  4° | aristoteles
  5° | stefano capasso
  6° | maurizio meres
  7° | enrico danelli
  8° | flaw54
  9° | lbavassano
10° | yarince
11° | flyanto
12° | fabiofeli
13° | sellerone
14° | mademoiselle nives
15° | ralphscott
Rassegna stampa
Emiliano Morreale
Nastri d'Argento (1)


Articoli & News
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 27 agosto 2015
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità