cobrateschio
|
martedì 20 aprile 2010
|
un altra grande prova da un maestro!
|
|
|
|
Non mi staco mai di vedere i capolavori di questo grande maestro giapponese,la storia di Ponyo è coinvolgente e per tutte le età.questo film è una poesia per gli occhi come per la mente..guardatelo e capireta.
|
|
[+] lascia un commento a cobrateschio »
[ - ] lascia un commento a cobrateschio »
|
|
d'accordo? |
|
yng river
|
lunedì 8 marzo 2010
|
non sottovalutiamo la razionalità dei bambini
|
|
|
|
Il film è bellissimo, ogni frame è un disegno meraviglioso, la storia è ricca di fantasia è un bel messaggio ambientalista sulla capacità di prendersi cura del nostro pianeta. Anche in questo caso c'è l'inventiva trasformista che tanto adoro. La capacità di stravolgere gli spazi è infatti la cosa che più adoro di Miyazaki: mettere l'acqua dove dovrebbe passare un treno, le nuvole dove dovrebbe stare una città, le colline dove dovrebbe stare il mare.
Provo una sensazione stranissima di avventura e meraviglia quanto i personaggi interagiscono in ambienti completamente mutati.
Ad esempio in Ponyo questa sensazione la provo quando Ponyo e Sosuke armeggiano con la barca, immersi nell'acqua marina, davanti all'uscio di casa.
[+]
Il film è bellissimo, ogni frame è un disegno meraviglioso, la storia è ricca di fantasia è un bel messaggio ambientalista sulla capacità di prendersi cura del nostro pianeta. Anche in questo caso c'è l'inventiva trasformista che tanto adoro. La capacità di stravolgere gli spazi è infatti la cosa che più adoro di Miyazaki: mettere l'acqua dove dovrebbe passare un treno, le nuvole dove dovrebbe stare una città, le colline dove dovrebbe stare il mare.
Provo una sensazione stranissima di avventura e meraviglia quanto i personaggi interagiscono in ambienti completamente mutati.
Ad esempio in Ponyo questa sensazione la provo quando Ponyo e Sosuke armeggiano con la barca, immersi nell'acqua marina, davanti all'uscio di casa.
In generale il senso del film è una metafora della natura: madre natura, padre evoluzione e la capacità dell'uomo di prendersi cura del proprio pianeta rispettarlo anche se appare lontano ormai dalla modernità ed esigenze umane.
Alcune cose però rimangono oscure e non spiegate e allora leggo in molte recensioni che per capire il film bisogna guardarlo con gli occhi di un bambino, che non ha bisogno di rigide spiegazioni razionali e accetta anche ciò che va fuori dalla logica.
Ecco, su questo non concordo. Certo, non tutti i bambini sono uguali, ma per la mia esperienza con i bambini e per quello che ho letto sul loro modo di vedere il mondo e capire le cose, posso dire che i bambini sono gli esseri più razionali sulla faccia della terra, sono gli individui che più di uno scienziato vogliono una spiegazione logica per ogni cosa che succede, sono quelli che non accettano un "perché è così" come risposta e hanno una menta più filosofica-scientifica che non i "grandi". Infatti guardare una cosa con gli occhi di un bambino significa volerla comprendere a tutti i costi, dargli un senso logico. Sono i "grandi" invece che possono accettare le cose così come sono: per fede, per tradizione, per cultura, per condizionamento sociale, per pigrizia, per scarsa curiosità, per assopimento intellettuale. Non i bambini. I bambini odiano tutto ciò che non è rigorosamente logico.
Se Paperino ha una bomba in mano e dopo l'esplosione le piume si arruffano e il volto è coperto dalla nera polvere da sparo, questo è logico e possibile. E' logico perché coerente nel mondo in cui Paperino vive, dove nessuno muore e se cadi da un palazzo diventi una schiacciatina e poi riprendi la tua forma originale. Ma se Paperino ha un bomba in mano e questa diventa improvvisamente una torta, questo sarebbe completamente illogico e irrazionali e un bambino non lo sopporterebbe. Infatti io penso che la censura sia la cosa peggiore per un bambino perché tutto insensato e illogico e questo è traumatico per un bambino. Per un bambino non è un trauma la morte del nonno, per un bambino è un trauma che gli venga detto che il nonno è "andato via" e un giorno tornerà.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a yng river »
[ - ] lascia un commento a yng river »
|
|
d'accordo? |
|
liuk©
|
domenica 17 gennaio 2010
|
inguardabile!
|
|
|
|
Esco dal coro; apprezzo il disegno del maestro già autore del mitico Conan, ma la storia di Ponyo è di una noia mostruosa e assolutamente visionaria, ma non per questo interessante. Film da evitare.
|
|
[+] lascia un commento a liuk© »
[ - ] lascia un commento a liuk© »
|
|
d'accordo? |
|
g. romagna
|
domenica 17 gennaio 2010
|
ponyo sulla scogliera
|
|
|
|
Il consueto turbinio di immagini, colori e magia in quest'ultima fatica miyazakiana. Una bella fiaba dai consueti toni ambientalisti che riprende in parte i temi già sviluppati ne La Città Incantata (creature non umane che si isolano dalla malvagità degli uomini coltivando progetti di rivalsa controproducenti ed inutili quando si scopre che, anche tra noi, esistono persone dal cuore puro che vogliono il bene di ciò che hanno intorno) e con esiti, nemmeno a dirlo, sempre elevati. Da sottolineare, tra le immagini di grande bellezza che attraversano tutto il film, quelle della dea marina che si sposta per il mare con movenze da onda, semplicemente sensazionali: difficile che Miyazaki sbagli un colpo, ed anche questa volta ci regala, infatti, un prodotto godibilissimo, tanto per i più piccoli quanto per i più grandi.
[+]
Il consueto turbinio di immagini, colori e magia in quest'ultima fatica miyazakiana. Una bella fiaba dai consueti toni ambientalisti che riprende in parte i temi già sviluppati ne La Città Incantata (creature non umane che si isolano dalla malvagità degli uomini coltivando progetti di rivalsa controproducenti ed inutili quando si scopre che, anche tra noi, esistono persone dal cuore puro che vogliono il bene di ciò che hanno intorno) e con esiti, nemmeno a dirlo, sempre elevati. Da sottolineare, tra le immagini di grande bellezza che attraversano tutto il film, quelle della dea marina che si sposta per il mare con movenze da onda, semplicemente sensazionali: difficile che Miyazaki sbagli un colpo, ed anche questa volta ci regala, infatti, un prodotto godibilissimo, tanto per i più piccoli quanto per i più grandi. Differentemente da altri suoi lavori, in questo si respira maggiormente un'aria fiabesca, con un intreccio più semplice che privilegia l'attenzione sulla purezza dei due piccoli protagonisti. Bello, magari non ai livelli di Nausicaa, di Howl, o de La Città Incantata, ma è sempre un grande Miyazaki. Tre stelle e mezzo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a g. romagna »
[ - ] lascia un commento a g. romagna »
|
|
d'accordo? |
|
abigail93
|
lunedì 4 gennaio 2010
|
ponyo
|
|
|
|
Un altro capolavoro. Miyazaki non smette mai di sorprendere. Mai il mondo dell'infanzia era stato trattato con la stessa delicatezza, la stessa ingenuità, la stessa fantasia con cui questo regista è riuscito a fare ancora una volta (la prima volta con il mio vicino totoro). Anche il disegno suggerisce un che di bambinesco, con quei colori color pastello... E come ogni suo film, non mancano quei tratti di visionarietà che continuerò sempre ad amare (ponyo che corre su onde con le sembianze di grossi pesci, la città sommersa completamente dall'acqua con le balene che nuotano sulle strade...)
Bellissimo.
|
|
[+] lascia un commento a abigail93 »
[ - ] lascia un commento a abigail93 »
|
|
d'accordo? |
|
g_andrini
|
giovedì 9 luglio 2009
|
bellissimo cartoon
|
|
|
|
Veramente un capolavoro del genere. Vederlo è stato come sognare ad occhi aperti. Tutti i personaggi sono simpatici, pieni di allegria. Ovviamente adatto anche ai più piccini, ma appare più che interessante anche per noi adulti. Dateci una occhiata...
|
|
[+] lascia un commento a g_andrini »
[ - ] lascia un commento a g_andrini »
|
|
d'accordo? |
|
freddyno
|
sabato 25 aprile 2009
|
ponyo
|
|
|
|
Forse è l'unico cortoon meno riuscito del maestro e genio Hayao Miyazaki,peccato..
|
|
[+] lascia un commento a freddyno »
[ - ] lascia un commento a freddyno »
|
|
d'accordo? |
|
penny
|
lunedì 20 aprile 2009
|
semplicemente unico.
|
|
|
|
dovevo andare a vedere un altro film o meglio cartone, poi un'amica mi consiglia "ponyo"...
ponyo? dico io... mai sentito! ancora oggi la ringrazio ponyo e semplicemente unico e ... puro! non vedevo un cartone cosi' dai tempi di heidi, e devo dire che come corre la dolce pesciolina me la ricorda molto.
lo consiglio a tutti....commuovera' anche voi
|
|
[+] lascia un commento a penny »
[ - ] lascia un commento a penny »
|
|
d'accordo? |
|
ciun24
|
venerdì 10 aprile 2009
|
stupendo
|
|
|
|
Uno dei pochi o forse l'unico "film capolavoro" che ho dato.
Anche se adatto a piccoli sono rimasto piu che stupito nel vedere il senso del film,il messaggio che vuole trasmettere e la bravura di Miyazaki nel farlo.In oltre molto colorato,spensierato e principalmene in questo caso adatto a non solo piccoli ma a qualunque eta'.Purtroppo son rimasto un po' "stranito" dal poco successo che ha avuto in Italia,questo dimostra che ormai molta gente non ama piu vedere dei film sensati ma preferisce generi semplici,banali come ripeto sempre la maggior parte dei film italiani.
|
|
[+] lascia un commento a ciun24 »
[ - ] lascia un commento a ciun24 »
|
|
d'accordo? |
|
yoshi
|
mercoledì 8 aprile 2009
|
rivisto in italia, un capolavoro
|
|
|
|
Ribadisco quello che ho pensato quando l'ho visto per la prima volta in Giappone. Questo film e' un assoluto capolavoro, certo piu' "leggibile" di altri come la Citta' Incantata ed il Castello Errante di Howl, ma pur sempre un capolavoro firmato Miyazaki. Sono rimasto anche soddisfatto del doppiaggio italiano, che mi ha colpito per le traduzioni e voci molto fedeli alle originali.
Sono rimasto deluso invece del fatto che un opera del genere non abbia avuto la giusta attenzione nel nostro paese, con orari assurdi, poca gente in sala ed un immeritato scarso successo. Davvero una vergogna, per il pubblico italiano che preferisce dare incassi da record a film come "Natale a.." quando e' con questi che bisognerebbe disertarla la sala!
Per lo meno Ponyo gli incassi da record gli ha ricevuti comunque in Giappone, dove personalmente ho visto code kilometriche in attesa di vedere il film con una sensibilita' ed un entusiasmo che qui ancora non esiste, se non tra i veri e pochi appassionati.
[+]
Ribadisco quello che ho pensato quando l'ho visto per la prima volta in Giappone. Questo film e' un assoluto capolavoro, certo piu' "leggibile" di altri come la Citta' Incantata ed il Castello Errante di Howl, ma pur sempre un capolavoro firmato Miyazaki. Sono rimasto anche soddisfatto del doppiaggio italiano, che mi ha colpito per le traduzioni e voci molto fedeli alle originali.
Sono rimasto deluso invece del fatto che un opera del genere non abbia avuto la giusta attenzione nel nostro paese, con orari assurdi, poca gente in sala ed un immeritato scarso successo. Davvero una vergogna, per il pubblico italiano che preferisce dare incassi da record a film come "Natale a.." quando e' con questi che bisognerebbe disertarla la sala!
Per lo meno Ponyo gli incassi da record gli ha ricevuti comunque in Giappone, dove personalmente ho visto code kilometriche in attesa di vedere il film con una sensibilita' ed un entusiasmo che qui ancora non esiste, se non tra i veri e pochi appassionati. Un vero peccato.
[-]
[+] una tenera favola che incanta e fa riflettere
(di antonio montefalcone)
[ - ] una tenera favola che incanta e fa riflettere
|
|
[+] lascia un commento a yoshi »
[ - ] lascia un commento a yoshi »
|
|
d'accordo? |
|
|