Palermo Shooting

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Palermo Shooting   Dvd Palermo Shooting   Blu-Ray Palermo Shooting  
Un film di Wim Wenders. Con Campino, Giovanna Mezzogiorno, Dennis Hopper, Olivia Asiedu-Poku, Letizia Battaglia, Harry Blain, Sebastian Blomberg.
continua»
Drammatico, durata 124 min. - Germania 2008. - Bim Distribuzione uscita venerdì 28 novembre 2008. MYMONETRO Palermo Shooting * * - - - valutazione media: 2,25 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
anonimo lunedì 1 dicembre 2008
l'ultimo aborto di wim wenders Valutazione 1 stelle su cinque
20%
No
80%

Questo film punta alto, affronta la Vita la Morte l'Amore l'Arte, e riduce tutto in merda, con banalizzante riduttività. Wenders lorda i grandi temi che tocca, troppo grandi per lui, e finisce con il culo per terra.

[+] lascia un commento a anonimo »
d'accordo?
gianluigi lunedì 1 dicembre 2008
sei tu? wenders? Valutazione 0 stelle su cinque
40%
No
60%

Poco convincente il film di Wenders, una sorta di thriller psicologico il cui vero elemento drammaturgico risulta alla fine solo la fotografia, come sempre molto curata nella produzione artistica del regista tedesco. Il film sembra incentrato sulla paura della morte, ma risulta più evidente semmai la paura di vivere che attanaglia i due protagonisti: un tenebroso e fobico fotografo, Campino, e una restauratrice, Giovanna Mezzogiorno, accomunati dalla perdita della madre e dell'amore. La narrazione risulta spesso discontinua e manca di fluidità. Il gioco continuo fra realtà e sogno, vero e immaginario,scivola nel banale e lo stile diventa schizofrenico passando dall'introspezione psicologica alla Bergman e Antonioni, apertamente citati nel film, ad atmosfere gotiche e claustrofobiche più simili a Lynch e a Polansky. [+]

[+] lascia un commento a gianluigi »
d'accordo?
francesca domenica 30 novembre 2008
concetto del concettuale Valutazione 5 stelle su cinque
75%
No
25%

Specialmente in questo periodo in cui il cinema si riempe di molte inutilità,un ottimo e piacevole film,buone sia le inquadrature che gli ambienti e le location.

[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
anita bilello domenica 30 novembre 2008
le fratture del visibile Valutazione 5 stelle su cinque
88%
No
12%

In un dormiveglia continuo Wenders obbliga l' invisibile a un caotico ma efficace entracte, dove gli incubi si dissolvono in una realtà che lascia sempre aperta una finestra sull' immaginario.

[+] commento della tua martina... (di martina arcobasso)
[+] lascia un commento a anita bilello »
d'accordo?
paolo landi domenica 30 novembre 2008
wenders e la chiacchiera oscena (vers. definitiva) Valutazione 5 stelle su cinque
65%
No
35%

Sicuramente vi sono critici e intellettuali, cultori e spettatori di vario genere che hanno compreso il film. Al di là della superficie mondana dell'accoglienza pubblica, il film rivela una profondità, una tensione espressionistica, una sapienza psicanalitica ed un gusto per l'ironia - che si articola con una sofferta poetica dell'angoscia - le cui miscele rinnovano l'immagine di Wenders in una forma che in seguito potrà essere maggiormente riconosciuta. D'altra parte, le idee messe in gioco, e la loro connessione con immagini attraversate da una grande fantasia insieme espressionistica e avveniristica, delineano una composizione provvista di un pathos autentico, e insieme di una forma di disincanto, la quale non è disgiunta da un costante effetto di meraviglia. [+]

[+] lascia un commento a paolo landi »
d'accordo?
paolo landi domenica 30 novembre 2008
wim, l'idea della morte e la chiacchiera oscena Valutazione 5 stelle su cinque
52%
No
48%

Sicuramente vi saranno critici e intellettuali che hanno compreso il film. Al di là della superficie mondana dell'accoglienza pubblica, il film rivela una profondità, una tensione espressionistica, una sapienza psicanalitica ed un gusto per l'ironia - che si articola con una sofferta poetica dell'angoscia - le cui miscele rinnovano l'immagine di Wenders in una forma che in seguito potrà essere maggiormente riconosciuta. D'altra parte, le idee messe in gioco, e la loro connessione con immagini attraversate da una grande fantasia insieme espressionistica e avveniristica,delineano una composizione provvista di un pathos autentico,e insieme di una forma di disincanto la quale non è disgiunta da un costante effetto di meraviglia. [+]

[+] lascia un commento a paolo landi »
d'accordo?
giovanna domenica 30 novembre 2008
ben costruito, ma troppi dialoghi Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

il dialogo finale, nella grande sala d'archivio poteva essere ridotto a 1 minuto. e il film ne avrebbe acquistato

[+] lascia un commento a giovanna »
d'accordo?
atena sabato 29 novembre 2008
capolavoro per occhi d'artista Valutazione 5 stelle su cinque
60%
No
40%

Elegante surrealismo che dissotterra, finalmente, aspetti di Palermo diversi dai luoghi comuni, dove tutto è codificato, tutto è sfumato da una percezione diversa del tempo, con l' impressione di piombare in un quadro di Magritte da un momento all' altro.

[+] lascia un commento a atena »
d'accordo?
gianni sarro venerdì 28 novembre 2008
wenders ha smarrito il tocco magico Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

Eros e thanatos, morte e vita, immagine e fantasia, tutto ruota intorno alla duplicità nell’ultimo film di Wim Wenders. A partire dal titolo, il termine shooting indica sia sparare che scattare (una fotografia). La duplicità prosegue con le città dove la pellicola è ambientata (Dusseldorf e Palermo, scelta che produce subito un altro dualismo: quello architettonico tra la post moderna città tedesca e il barocco carico di storia di Palermo). Si giunge quindi alla duplicità centrale che caratterizza l’opera, quella tra la morte (apparente, percepita, incontrata) e l’amore (perso e ritrovato). Wenders non tradisce la sua visione della vita caratterizzata da un pessimismo di fondo, e nella quale giocano un ruolo principe l’apparenza e una distorta percezione del reale. [+]

[+] lascia un commento a gianni sarro »
d'accordo?
william venerdì 28 novembre 2008
valorizziamo il sud, per rendere migliore l'italia Valutazione 0 stelle su cinque
33%
No
67%

La solita Milano che neanche si vede: ma finitela!!!!!!!!!! Bisogna valorizzare il Sud e non pensare solo al Nord. Milano sarà pure grande, ma non avrà la grandezza di Palermo(o del Sud) per accoglienza, calorosità e folclore. E, inoltre, Palermo ha anche il mare che fa da sfondo ad un film che raccoglie in sè tutta la bellezza dell'arte della fotografia.

[+] lascia un commento a william »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Palermo Shooting | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Approfondimenti
così lontano
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Link esterni
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità