eugen
|
venerdì 20 giugno 2025
|
bastante bonita, la pelicula
|
|
|
|
"No reservations"de Scott Jcijas, e3l 2997, remake de una pelicula almenana de Sandrra Nettebecj, monsra la classica confrontacion hombre-.mujer y no solo, hace reir y pensar un poquito(bastante, de verdad)el espectador/la espectadora. Como siempre o al menos muchas vezes comedia-drama(la sobrina de la protagonista, optima nina-actrirz, entre otras cosas perdio'la mama en un acidente de carro y la protaognista dee cojerla en la casa y curdarla siempre)y el final no puede ser si no de conciliacion entre el y la protoangista de la pelicula, comme il faur en lo que se llama"comedia"., y los otros non tienen mucha importancia, si se quiere decir asi'.
[+]
"No reservations"de Scott Jcijas, e3l 2997, remake de una pelicula almenana de Sandrra Nettebecj, monsra la classica confrontacion hombre-.mujer y no solo, hace reir y pensar un poquito(bastante, de verdad)el espectador/la espectadora. Como siempre o al menos muchas vezes comedia-drama(la sobrina de la protagonista, optima nina-actrirz, entre otras cosas perdio'la mama en un acidente de carro y la protaognista dee cojerla en la casa y curdarla siempre)y el final no puede ser si no de conciliacion entre el y la protoangista de la pelicula, comme il faur en lo que se llama"comedia"., y los otros non tienen mucha importancia, si se quiere decir asi'. De otra parte, en cada comeida no coral los protaognistas no pueden ser demasiados/as Eugen
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
eugen
|
venerdì 1 marzo 2024
|
simpatico, non importa se psicologicamente non t
|
|
|
|
Forse psicologicmanete non troppo credibile, questo"No reservations", di Scortt Hicks(2007), remake del film tedesco di Sandra Nettebeck. Ma comunque interessante, come comedia, che vede una donna govane che e'chef di successo, quasi chiusa su se'stessa, chiusa ai rapporti sentimnetali e polemica con i clienti che non apprezzano le sue creazioni culinarie. Dopo aver avuto scontri noteovli con un bravo quasi chef"avventizio"amante dell'opera e della musica/cultura italiana, se ne innamorera', ma il vero evento nella sua vita e'l'evento tragico dell'incidente di macchina di sua sorella(morta)che le lascera'una bmabina decenne da crescere; con l'aiuto del giovane amico riuscira'nell'mpresa.
[+]
Forse psicologicmanete non troppo credibile, questo"No reservations", di Scortt Hicks(2007), remake del film tedesco di Sandra Nettebeck. Ma comunque interessante, come comedia, che vede una donna govane che e'chef di successo, quasi chiusa su se'stessa, chiusa ai rapporti sentimnetali e polemica con i clienti che non apprezzano le sue creazioni culinarie. Dopo aver avuto scontri noteovli con un bravo quasi chef"avventizio"amante dell'opera e della musica/cultura italiana, se ne innamorera', ma il vero evento nella sua vita e'l'evento tragico dell'incidente di macchina di sua sorella(morta)che le lascera'una bmabina decenne da crescere; con l'aiuto del giovane amico riuscira'nell'mpresa., dopo controversie e quasi rinunce. Non conoscendo il primo film, e'difficle fare raffronti e valutazioni, ma complessivmanete il fikm, piaceovle e come in altii casi, una commedia che ingloba(e se volgiamo supera)fatti traumatici e dunque drammatici, riesce anche per meirot di intepreti come Catherine Zeta-Jones, Aarbon Eckhart, Abigail Breslin(e'la giovanissima orfana)e di una regia decisamente capace di tenere insieme tutto quanto si e'detto anche se slo per cenni. Eugen
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
eugen
|
giovedì 29 settembre 2022
|
remake discreto ma convenzionale
|
|
|
|
"No Reservations"(Scott Hicks, su soggetto del film tedesco di cui questo e'remake, di Sandra Nettelbeck, anche regista del primo film e screenplay di Carol Fuchs, 2007)parla di una chef che viene ad avere problemi con la nipotina, figlia della sorella morta in un incidente stradale, che la ritiene"lontana", scarsamente interessata ad occuparsi di lei, ma anche con il suo vice, scanzonato amante dell'opera lirica e dell'Italia(cucina e non solo), complessivamente lontano dalla cucina da lei creata e messa in atto. Dissaporti, appunbto, come nel titolo italiano "contrastivo"("Sapori e dissaporti")ma dopo varie tensioni tutto si plachera', con non troppa fantasia e con una concezione dei rapporti umani molto ottimistica e non particolarmente inteeressata ai contrasti e agli"scarti"d'umore, per non dire altro e non"aggravare"il discroso con citazioni e considerazioni che risulterebbero/forse)inutili o eccessive.
[+]
"No Reservations"(Scott Hicks, su soggetto del film tedesco di cui questo e'remake, di Sandra Nettelbeck, anche regista del primo film e screenplay di Carol Fuchs, 2007)parla di una chef che viene ad avere problemi con la nipotina, figlia della sorella morta in un incidente stradale, che la ritiene"lontana", scarsamente interessata ad occuparsi di lei, ma anche con il suo vice, scanzonato amante dell'opera lirica e dell'Italia(cucina e non solo), complessivamente lontano dalla cucina da lei creata e messa in atto. Dissaporti, appunbto, come nel titolo italiano "contrastivo"("Sapori e dissaporti")ma dopo varie tensioni tutto si plachera', con non troppa fantasia e con una concezione dei rapporti umani molto ottimistica e non particolarmente inteeressata ai contrasti e agli"scarti"d'umore, per non dire altro e non"aggravare"il discroso con citazioni e considerazioni che risulterebbero/forse)inutili o eccessive. Se esiste un cinema"di routine"(e senz'altro esiste, se parliamo di un cinema"seriale"e diremmo"a puntate"o quasi...)questo ne e'un esempio., Poca originalita', decisamente, tutto quanto e'predisposto in modo che il dipannarsi dealla"storia"venga ad essere prevedibile, senza complicazioni oltre a quelle, appunto, previst e "prevedibili". Cio'non toglie che gli/le interpreti principali siano capaci, a inziare da Aaron Eckhart e Catherine Zeta-Jones nei due ruoli"cruciali"come anche Abigail Breslin, l'allora bambina, appunto. Interesse particolare alle muscihe. ampie citazioni dell'e dall'opera italiana, con prevalenza pucciniana("nsssun dorma"dalla"Turandot)nella versione classica di Bocelli, ma non manca Paolo Conte("It's Wonderful"). Il motivo di questa scelta non e'da drammatizzare o da esagerare, rientrando piuttosot nei gusti di chi ha realizzaot il film. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
themaster
|
martedì 14 ottobre 2014
|
cioè........boh
|
|
|
|
Io sono una persona a cui il romanticismo e la melassa piace specialmente al cinema,ho apprezzato Moulin Rouge di Buz Luhrmann,Romeo + Giulietta sempre di Luhrmann, 10 years e Capodanno a New York che oggettivamente non sono granchè ma non mi sono dispiaciuti e molte delle pellicole dirette da David O.Russel,tra cui l'ottimo ma non eccellente Silver Linings Playbook,di contro posso dire che riconosco la mediocrità del genere in sè,che probabilmente non riuscirà mai a offrire qualcosa di innovativo e veramente notevole. No Reservations non fa eccezione,tralasciando la ridicola traduzione italiana "Sapori e Dissapori" che non incoraggia assolutamente la visione,ma questo è il minore dei mali.
[+]
Io sono una persona a cui il romanticismo e la melassa piace specialmente al cinema,ho apprezzato Moulin Rouge di Buz Luhrmann,Romeo + Giulietta sempre di Luhrmann, 10 years e Capodanno a New York che oggettivamente non sono granchè ma non mi sono dispiaciuti e molte delle pellicole dirette da David O.Russel,tra cui l'ottimo ma non eccellente Silver Linings Playbook,di contro posso dire che riconosco la mediocrità del genere in sè,che probabilmente non riuscirà mai a offrire qualcosa di innovativo e veramente notevole. No Reservations non fa eccezione,tralasciando la ridicola traduzione italiana "Sapori e Dissapori" che non incoraggia assolutamente la visione,ma questo è il minore dei mali.
Prima di tutto questa pellicola annovera nel cast due attori di spicco e di talento come Catherine Zeta-Jones e Aaron Eckhart,che vanno a costituire,insieme alla fotografia gli unici lati positivi di questa pellicola.
La sceneggiatura è roba da seggiolate nel grugno da quanto è mal scritta,stracolma di clichè,banale e incoerente,prima di tutto c'è il personaggio della bambina che è veramente scritta malissimo,odiosa,priva di una vera complessità e durante il corso del film fa delle cose che non stanno nè in cielo nè in terra,come la scena del cimitero verso la fine (chi lo ha visto capirà) un personaggio ancora più odioso del bambino di colore di Australia,a cui vorresti strappare le braccia,ancora peggio del bimbo di merda di Last Action Hero. Aaron Eckhart che per l'occasione,in tutta la parte inziale della pellicola recita in maniera eccessivamente e aggiungerei FASTIDIOSAMENTE sopra le righe,verso la seconda metà del film per fortuna recupera e diventa bravo come sa fare. Catherine Zeta-Jones come personaggio ci sta,il suo ruolo è scritto male ma un po meno male degli altri,l'attrice è stata brava a rendere la depressione del personaggio e la sua evoluzione quindi nulla da dire.
Scott Hicks dopo il bellissimo Shine si ritrova a girare questi aborti e io non posso fare altro che provare dispiacere. La regia è di mestiere ma non si nota più di tanto anche se la la fotografia l'ho apprezzata moltissimo così come ho apprezzato le sezioni ambientate in cucina anche se personalmente non ho sentito particolarmente il peso del lavoro sulle spalle della protagonista che vedremo più volte durante il film saltare il turno tranquillamente come se io lavorassi in una delle cucine più figura dell universo e mi mettessi a saltare il lavoro tranquillamente,sarebbe una cosa che passerebbe di sicuro inosservata. sì credeteci.
Un film fatto per piacere a chi non ha dimestichezza con il vero cinema,quello che non si basa (al contrario di questo scempio) su dialoghi stupidi e irrealistici,banalità e clichè che fanno della commedia romantica la massima espressione della mediocrità dell'industria cinematografica statunitense e non,un film in sintesi,questo No Reservation che piacerà di sicuro a chi (come già detto) non ha particolari conoscenze in ambito cinematografico mentre invece per tutte quelle persone che amano il cinema vero è da evitare come la peste,in quanto dalla prima all'ultima scena risulta foriero di bestemmie e insulti di ogni tipo,nei confronti di chi lo ha prodotto,diretto,sceneggiato e interpretato. Voto 2
[-]
|
|
[+] lascia un commento a themaster »
[ - ] lascia un commento a themaster »
|
|
d'accordo? |
|
patty
|
mercoledì 8 settembre 2010
|
da vedere..
|
|
|
|
...è un film bellissimo, piacevole da vedere più di una volta...non annoia e stimola l'appetito!!!! ;))))........ e poi Aaron è incredibile!! *__*
|
|
[+] lascia un commento a patty »
[ - ] lascia un commento a patty »
|
|
d'accordo? |
|
massimiiano cox
|
mercoledì 25 novembre 2009
|
semplice come un piatto di spaghetti!
|
|
|
|
Un classico film romantico e ironico, ovviamente per la critica d'elite se un film parla alla gente comune è di poco conto!
Il film lega la cucina (tra l'altro parla molto di cucina italiana) e storia sentimentale, diretto molto bene lo consiglierei a tutti......ma dopo aver cenato!
|
|
[+] lascia un commento a massimiiano cox »
[ - ] lascia un commento a massimiiano cox »
|
|
d'accordo? |
|
bobby
|
sabato 17 gennaio 2009
|
bello
|
|
|
|
io non ho visto ricette d'amore quindi non posso commentare su questo. però a me l film è piaciuto! romantico e al contempo un pò triste, ma ci vuole in un bel film!
|
|
[+] lascia un commento a bobby »
[ - ] lascia un commento a bobby »
|
|
d'accordo? |
|
dolcenegra
|
martedì 13 gennaio 2009
|
che disastro!!!!!!!
|
|
|
|
molto originale ricette d'amore con sergio castellitto un italiano fuori di testa molto molto divertente....è assurdo fare un film ke è gia uscito nel 2001 mah!!!!
|
|
[+] lascia un commento a dolcenegra »
[ - ] lascia un commento a dolcenegra »
|
|
d'accordo? |
|
maridg70
|
giovedì 21 agosto 2008
|
bel film
|
|
|
|
non so a voi ma a me è piaciuto!...leggero scorrevole e delicato...
|
|
[+] lascia un commento a maridg70 »
[ - ] lascia un commento a maridg70 »
|
|
d'accordo? |
|
chiari alessandro
|
domenica 13 luglio 2008
|
copiato? non ho visto "ricette d'amore"
|
|
|
|
Delicato, fresco, genuino, spontaneo, misurato, calibrato, allegro, triste, drammatico, solare, tenero, accattivante, amalgamato, shekerato, frullato, consigliato. Con una Catherine Zeta-Jones leggermente dimessa ma forse proprio per questo ancora più bella, un Aaron Eckhart dal sorriso contagioso ed una bambina che, finalmente, non rientra forse nei normali canoni delle bellezza infantile ma risplende per simpatia e spontaneità.
|
|
[+] lascia un commento a chiari alessandro »
[ - ] lascia un commento a chiari alessandro »
|
|
d'accordo? |
|
|