sara
|
domenica 3 dicembre 2006
|
dolcissimo film
|
|
|
|
Un film molto dolce, non mi ritrovo con quello che è stato scritto dai critici.
E' un film semplice, dolce, gli attori sono stati molto bravi hanno reso realistico tutto.
Un tipo di film di cui si sentiva la mancanza soprattuto in questo periodo dove la gente è impegnata più a comprare regali che ha comprendere e sentire il vero senso del Natale.
Un film che oltre a raccontare la storia della nascita di Gesù racconta la forza, la fede e il corraggio di una donna e di un uomo nel proteggere un bimbo, nell'essere uniti e nel creare una famiglia.
Un film che consiglio.
Sara
[+] dolcissimo
(di claudio)
[ - ] dolcissimo
[+] boring
(di mirko)
[ - ] boring
|
|
[+] lascia un commento a sara »
[ - ] lascia un commento a sara »
|
|
d'accordo? |
|
riccardo
|
domenica 3 dicembre 2006
|
semplice
|
|
|
|
Dopo lo scandaloso "Thirteen"e il documentaristico "Lords of Dogtown",Catherine Hardwick torna con un nuovo film che non ha niente a che vedere con la cruda storia di un'adolescente profondamente influenzata dalla trasgressività di una sua coetanea o la vita di ragazzi appassionati dello skateboarding(gli Z-boys)...certo possiamo dire che al centro della narrazione c'è sempre una ragazza,un'adolescente che partorirà colui che sarà il salvatore dell'umanità,Gesù.La regista si ripresenta perciò con un film religioso(e chi l'avrebbe mai detto?)che non ha creato scandali,al contrario di Mel Gibson con il suo "The Passion"(bello nonostante tutte le critiche),grazie alla sua semplicità ed innocenza.
[+]
Dopo lo scandaloso "Thirteen"e il documentaristico "Lords of Dogtown",Catherine Hardwick torna con un nuovo film che non ha niente a che vedere con la cruda storia di un'adolescente profondamente influenzata dalla trasgressività di una sua coetanea o la vita di ragazzi appassionati dello skateboarding(gli Z-boys)...certo possiamo dire che al centro della narrazione c'è sempre una ragazza,un'adolescente che partorirà colui che sarà il salvatore dell'umanità,Gesù.La regista si ripresenta perciò con un film religioso(e chi l'avrebbe mai detto?)che non ha creato scandali,al contrario di Mel Gibson con il suo "The Passion"(bello nonostante tutte le critiche),grazie alla sua semplicità ed innocenza.Certo ci si aspettava qualcosa di più da una donna dietro la cinepresa,magari una maggiore introspezione psicologica di una poco più che bambina Maria,che porta nel suo grembo il figlio di Dio, avvolta perciò dal compito di partorirlo ed esserne la madre.La femminilità della pellicola si nota,fortunatamente,nell'assenza di violenza in scene come la"strage degl'innocenti"che viene limitata alle urla disperate delle madri(e qualche bambino)e allo sfondare delle porte da parte dei soldati"assassini".Bella la fotografia(molto suggestiva nella scena del parto)e dettagliata la ricostruzione della vita di quel tempo con le sue azioni e tradizioni quotidiane.C'è da dire che la scarsa analisi introspettiva di Maria viene ricompensata dall'esaltazione della figura di Giuseppe,uomo buono e giusto,è forse il personaggio del film che più affascina.Simpatica la rappresentazione dei re magi,come un trio d'amici inseparabili che seppure a volte non proprio d'accordo,giungono sempre ad un compromesso :ridenti,scherzosi e simpatici sembrano essere gli elementi che danno sollievo allo spettatore,con la loro grottezza,nei momenti più intensi e drammatici;ci si ritrova inoltre,ad un tratto,a seguire due viaggi:quello straziante della"sacra"famiglia e quello più agiato dei magi.La Hardwicke si dimostra talentuosa(anche se la sua regia si basa ancora sui continui zoom in avanti)e "narra" la storia con semplicità e scorrevolezza(forse anche grazie ad una discreta sceneggiatura)cercando di rendere il più realistiche,con successo,scene come "l'annunciazione".Nel complesso sicuramente un buon film consigliato a coloro,che irrequieti,cercano la tranquillità dell'animo.cinemailaviu.blogspot.com
[-]
|
|
[+] lascia un commento a riccardo »
[ - ] lascia un commento a riccardo »
|
|
d'accordo? |
|
fabio
|
sabato 2 dicembre 2006
|
film bello, originale e coraggioso. si può dire?
|
|
|
|
Siamo in democrazia ed esprimo il mio libero pensiero.
La tendenza laicista e sinistrorsi di oggi é quella di offuscare il Natale, di fare passare questa festa epocale per la festa dell'inverno, o di Babbo Natale ... e basta.
In realtà Il Natale é la ricorrenza della nascita di Gesù, per i cristiani cattolici Figlio di Dio e Dio stesso.
Questo "scandaloso" evento ha permeato 2000 anni di storia, inciso sui valori etici e sociali di buna parte del mondo, ha portato arte, cultura, solidarietà, speranza, e perdono, per chi ci crede e per chi non ci crede.
Negare le proprie origini giudaico-cristiane, per l'occidente, per me é solo un espediente meschino, volto a nutrire il relativismo ed il nichilismo islamo-comunista.
[+]
Siamo in democrazia ed esprimo il mio libero pensiero.
La tendenza laicista e sinistrorsi di oggi é quella di offuscare il Natale, di fare passare questa festa epocale per la festa dell'inverno, o di Babbo Natale ... e basta.
In realtà Il Natale é la ricorrenza della nascita di Gesù, per i cristiani cattolici Figlio di Dio e Dio stesso.
Questo "scandaloso" evento ha permeato 2000 anni di storia, inciso sui valori etici e sociali di buna parte del mondo, ha portato arte, cultura, solidarietà, speranza, e perdono, per chi ci crede e per chi non ci crede.
Negare le proprie origini giudaico-cristiane, per l'occidente, per me é solo un espediente meschino, volto a nutrire il relativismo ed il nichilismo islamo-comunista. Ciò resta omunque solo un artificio. Che lo vogliamo o no l'occidente é intriso di cristianesimo ed il Natale resta un punto cardine della storia.
Il film, in quest'ottica, é coraggioso, oltre che tenero, originale, e per chi crede una boccata di aria fresca, in un contesto dove l'islamizzazione dell'occidente é diventata martellante, quasi ossessiva.
Brava Chaterine Hardwicke, peccato che il suo film abbia già iniziato ad essere boicottato; pochi i circuiti che l'hanno messo in visione. Forse troppo scomodo e "provocatorio" per la tendenza del sistema odierno.
[-]
[+] no
(di floppo)
[ - ] no
[+] ...
(di phill)
[ - ] ...
[+] siamo in democrazia
(di h3imat)
[ - ] siamo in democrazia
|
|
[+] lascia un commento a fabio »
[ - ] lascia un commento a fabio »
|
|
d'accordo? |
|
antonio
|
sabato 2 dicembre 2006
|
un film che ci voleva!
|
|
|
|
Che critica severa quella pubblicata su questo sito! Al passo con i tempi. Si sono scritte tante parole, tutte molto austere e, fa pensare, si é riusciti, per un film sulla nascita di Gesù, a non nominare neppure una volta il nome Gesù. Al passo con i tempi quindi. (Certo se si fosse parlato della nascita di Maometto sarebbe stata tutta un'altra cosa...)
Continuo a non capire una sorta di critica tutta laicista e spostata a sinistra!
Il film, a mio modesto parere, é molto realista, tenero ed originale. Ci voleva , contro le tendenze odierne, qualcosa che ci ricordasse che il Natale é la ricorrenza della nascita di Gesù. Brava la regista.
|
|
[+] lascia un commento a antonio »
[ - ] lascia un commento a antonio »
|
|
d'accordo? |
|
|