giorpeno
|
martedì 18 aprile 2006
|
poco sesso e filosofia spicciola.
|
|
|
|
Davanti a "sesso e filosofia" si possono esprimere due pareri. Il più favorevole al film suona così: è un'opera che appartiene ad un cinema altro, e proprio per questo dice cose ad un altro pubblico, cose che a noi non dicono molto, forse perché non riusciamo a capirle. Il secondo parere, invece, è più lapidario: si tratta di un film tanto pretenzioso nelle intenzioni quanto puerile e banale negli esiti, al punto da risultare veramente soporifero. Personalmente propendo per la seconda ipotesi.
|
|
[+] lascia un commento a giorpeno »
[ - ] lascia un commento a giorpeno »
|
|
d'accordo? |
|
ilaria mavilla, luca moci
|
lunedì 17 aprile 2006
|
aridatece li sordi!!!!
|
|
|
|
Non ci era mai capitato di fermarci a parlare male del film in totale accordo con metà del pubblico (l'altra metà se n'era andata a metà film). Un omaggio alla banalità, presuntuoso, intriso di una retorica sul tempo che ricorda le frasi che si scrivevano sul diario quando avevamo 13 anni.La cura per la fotografia e i colori, peraltro fastiosamente autocompiaciuta, rivela il tentativo di sopperire alla vuotezza contenutistica.Il risultato è di una noia mortale.
|
|
[+] lascia un commento a ilaria mavilla, luca moci »
[ - ] lascia un commento a ilaria mavilla, luca moci »
|
|
d'accordo? |
|
francesco
|
domenica 16 aprile 2006
|
lasciate perdere il grande maestro iraniano
|
|
|
|
Il film sarebbe decisamente intenso e poetico... se fosse un film muto. Peccato che Makhmalbaf si sia sentito in dovere di scrivere dei dialoghi da recita delle elementari.
Da dimenticare.
[+] i dialoghi non sono di sole parole
(di sandrap)
[ - ] i dialoghi non sono di sole parole
|
|
[+] lascia un commento a francesco »
[ - ] lascia un commento a francesco »
|
|
d'accordo? |
|
|