Le invasioni barbariche

Acquista su Ibs.it   Dvd Le invasioni barbariche   Blu-Ray Le invasioni barbariche  
Un film di Denys Arcand. Con Remy Girard, Stéphane Rousseau, Dorothée Berryman, Louise Portal, Dominique Michel.
continua»
Titolo originale Les Invasions Barbares. Commedia nera, durata 99 min. - Canada, Francia 2003. - Bim Distribuzione MYMONETRO Le invasioni barbariche * * * - - valutazione media: 3,19 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
sindria martedì 15 marzo 2005
l'inessenziale la fa da padrone Valutazione 2 stelle su cinque
20%
No
80%

Il film inizia con un bel piano sequenza su un'infermiera volontaria che fa visita ai malati nel reparto dove il protagonista e` ricoverato. La partenza e` bella. Ma poi il film, come un corridore che puo` solo sprintare, perde giri. Non tanto i temi che vengono affrontati, ma lo stile utilizzato e` esattamente lo stesso di molti altri film transalpini sui drammi occidentali. Ci si vede la stessa superficialita` e sofisticazione. L'apice minimo e` toccato alla battuta sulla fellatio. Si voleva rappresentare l'emancipazione e la modernita` dei costumi occidentali? Suona invece maledettamente forzata, messa li' per non scivolare nel dimeticatoio. Prescindibile e sovrastimato, a tratti noioso, e` consigliabile a chi non sa volar di fantasia ed ha bisogno di un aiutino per sognare. [+]

[+] penso... (di bokk74)
[+] perfetto (di antonio 69)
[+] lascia un commento a sindria »
d'accordo?
coverman giovedì 6 gennaio 2005
i nuovi barbari Valutazione 4 stelle su cinque
57%
No
43%

Le invasioni barbariche è un film " diretto " che mostra uno spaccato di vita comune a molte persone, i cosidetti " nuovi barbari ".Nonostante il tema portante sia gli ultimi giorni di un malato terminale, non scade mai nella banalità; racconta la vita così come è, piena di dolori e allegrie.Tratta argomenti scottanti, come quello della droga, l'eutanasia,la corruzione e la malasanità; temi che sembrano prettamente italiani ma che evidentemente...(tutto il mondo è paese).Malgrado la tristezza che spesso accompagna le scene , il film è un ode alla vita. Non è facile per Remy congedarsi da tutto ciò che si è amato e il rimpianto per non avere cercato il senso profondo delle cose; eppure se ne va dal mondo consapevole dei propi errori e mai rinnegando la sua natura.

[+] lascia un commento a coverman »
d'accordo?
fora domenica 5 dicembre 2004
emozionante Valutazione 4 stelle su cinque
83%
No
17%

era già da molto, (forse non mi era mai capitato), di emozionarmi per una pellicola. Aldilà delle molte interpretazioni spirituali, storiche e temporali che gli si vogliono constatare, rimane il fatto che il film rimane sospeso sino all'ultimo attimo in un aurea di comicità drammatica, che fà sorridere e riflettere. Un lavoro, forse (lo dico da ignorante in materia) che và al dì là di attentati o ideologismi esasperati.

[+] siamo forse parenti? (di enrico fora)
[+] lascia un commento a fora »
d'accordo?
bruno2004 venerdì 5 marzo 2004
i barbari hanno il nostro accento Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

è davvero difficile trovare un film tanto denso che non sia anche confusionario.in un'ora e mezzo tanti temi,ben legati fra loro,e tanti personaggi,tutti disegnati con leggeri ma netti tocchi di lapis... e non è certo merito degli attori, bravini nel complesso ma niente più (e del resto l'ottima sceneggiatura niente di più richiedeva).ce n'è per tutti i gusti, semplice e complesso allo stesso tempo, adatto fin da subito(ed è un gran pregio) a diversi piani di lettura e godimento. da non perdere!

[+] lascia un commento a bruno2004 »
d'accordo?
tiziana lunedì 23 febbraio 2004
malattie terminali Valutazione 2 stelle su cinque
57%
No
43%

L’unica eco che rimbalza,è la certezza che non c’è più niente da salvare:la sanità pubblica allo sbando,i sindacati divenuti caricature,la burocrazia al degrado,la polizia paralizzata davanti al mercato della droga e le nuove generazioni ancorate al denaro:temi che a ben vedere sono mondiali.Tuttavia le I.B. non convince;la descrizione della“buona morte”può far scaturire l’ansia di accumulare denaro per non morire disperati e soli in uno squallido corridoio d’ospedale.Non convince il volto di Girard,che non sa recitare la parte del morente: un malato terminale ha il naso affilato dalla paura,é pallido,è magro oppure gonfio; dovrebbe avere occhiaie profonde.E’ inverosimile che in un tale momento,un uomo discorra amabilmente di Platone e Dante,di socialismo e di fellatio con amici e amanti. [+]

[+] brava tiziana (di lilli66)
[+] lascia un commento a tiziana »
d'accordo?
fulvio domenica 1 febbraio 2004
chi sono i barbari? Valutazione 3 stelle su cinque
54%
No
46%

LE INVASIONI BARBARICHE. Regia di Denys Arcand. Interpretato da Remy Girard, Stéphane Rousseau, Dorothee Berryman, Louise Portal, Dominique Michel. Commedia nera, colore, 99 min.
Improbabile pellicola di stampo teatrale, sottile, raffinata, snob come solo i francesi sanno essere quando trattano temi importanti, tra questi la vita e la morte. Interessante fotografia: gelida, distaccata chiara e morbosamente corretta, sorregge una regia notevole.
Sebastien è un giovane manager equilibrato e di successo, vive a Londra. La madre lo richiama a Montreal per una grave malattia del padre, professore universitario, attaccato alla vita e ai godimenti a tal punto da aver lasciato parecchi anni addietro la famiglia; nonostante il rancore il ragazzo garantirà, attraverso il denaro, una fine degna e serena al padre attorniandolo di amici e buoni sentimenti. [+]

[+] ti ho scovato! (di sdc catania)
[+] ... (di sdc catania)
[+] ... (di sdc catania)
[+] sono canadesi (di jack)
[+] lascia un commento a fulvio »
d'accordo?
ilballodellestelle giovedì 22 gennaio 2004
nude dissacrazioni ed intense emozioni... Valutazione 5 stelle su cinque
85%
No
15%

"E' gia così difficile interpretare il passato...figuriamoci predire il futuro"...o ancora "abbiamo abbracciato tutte le ideologie tranne il cretinismo". Frasi come queste sono l'indegna sintesi di una pellicola che si pone al confine tra vari generi. E'agrodolce la storia del malato terminale Remy che si trova al capezzale i suoi migliori amici. Sono dissacranti e comici i ricordi del passato, toccanti e paradossali i rapporti con i suoi due figli...forse fino ad allora ignorati. Le invasioni barbariche, l'attacco dell'11 settembre portato al cuore dell'impero americano è il tema di fondo...l'inquietante terrore che tutti attanaglia...simbolo insieme di morte e di vita diversa, terremoto emotivo, proprio come la malattia di Remy rispetto ai suoi parenti e amici, rispetto alle loro vite. [+]

[+] lascia un commento a ilballodellestelle »
d'accordo?
g. domenica 7 dicembre 2003
ironia e.. coraggio Valutazione 3 stelle su cinque
52%
No
48%

Film franco canadese. Si svolge a Montreal. Remy è un malato terminale. La sua ex moglie chiama il loro figlio Sebastien, giocatore nell'alta finanza londinese che ""non ha mai letto un libro"". Lui arriva al capezzale del padre e presto fa di tutto, usando soprattutto il denaro che non gli manca, per farlo stare meglio. Remy è un prefessore universitario, attaccatissimo alla vita, uno che ha succhiato tutto quanto ha potuto. Cinema, lbri, amici, vino... donne. I viagggi... quelli non li ha voluti più fare ""tanto ormai ci sono turisti ovunque..."" Morirà, soffrirà. Sebastien si procurerà un medicinale proibito: l'eroina. Non vuole vederlo soffrie, e vuole regalargli le ultime gocce di vino dolce dalla vita. [+]

[+] lascia un commento a g. »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3
Le invasioni barbariche | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (3)
Golden Globes (1)
Festival di Cannes (2)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità