La 25ª ora

Acquista su Ibs.it   Dvd La 25ª ora   Blu-Ray La 25ª ora  
Un film di Spike Lee. Con Edward Norton, Philip Seymour Hoffman, Anna Paquin, Rosario Dawson, Brian Cox.
continua»
Titolo originale 25th Hour. Drammatico, durata 134 min. - USA 2002. MYMONETRO La 25ª ora * * * 1/2 - valutazione media: 3,91 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
ilballodellestelle domenica 4 gennaio 2004
new york city...the year after Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Salvare un cane agonizzante...è la cosa migliore che Monty abbia fatto, almeno nell'ultimo periodo, prima di essere condannato a sette anni di reclusione per detenzione di stupefacenti. Manhattan è la cartolina perfetta per le ultime 24 ore della vita disillusa e forse inconsapevolmente sbagliata di Monty. Ground Zero è lo spettro, l'incubo che New York non può lasciarsi alle spalle e metaforicamente l'inferno prossimo di una violenta prigione americana che nessuno può meritare. Il tempo di sospettare la donna della sua vita, di condividere con un contraddittorio broker di wall street e con un impacciato insegnante la sua ultima giornata, il tentativo di "recuperare" con il padre. La venticinquesima ora è solo un'illusione. [+]

[+] lascia un commento a ilballodellestelle »
d'accordo?
dan69 sabato 17 dicembre 2011
film intenso e struggente Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Film duro ma anche struggente, magnificamente interpretato (Barry Pepper fu per me una rivelazione) e con un finale che, nonostante l'abbia già rivisto non so quante volte, mi porta invariabilmente a piangere come un bambino. Spike Lee è grande perché in ogni suo film, anche in quelli meno riusciti, traspare un profondo amore per il cinema.
Molte sono le scene memorabili (il monologo di Monty nel bagno del Pub mi turbò e sconvolse quando lo vidi al cinema e mi emoziona tutt'ora), la musica commenta lo scorrere delle immagini con risultati da brivido. Spike Lee non risparmia nessuno e ci mette di fronte ad un personaggio che non prova particolare rimorso per quel che ha fatto se non in relazione a quanto gli stà per succedere. [+]

[+] lascia un commento a dan69 »
d'accordo?
alex41 venerdì 24 maggio 2013
un vero e proprio pugno in faccia Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Spike Lee realizza un film crudo, sensazionale, emozionante, la sua pellicola più commovente e sbalorditiva. La 25esima ora è la storia di un giovane pusher che, una volta catturato dalla polizia, è costretto a 7 anni di carcere. Passerà le sue ultime ore con gli amici e la fidanzata, quando verrà a conoscenza di altri fatti che egli stesso non sapeva. Questo toccante film racchiude un cast di tutto rispetto: Edward Norton in forma da Oscar, in una interpretazione di tutto rispetto degna del miglior American History X, insieme al grandissimo Philip Seymour Hoffman, all'eccezionale e allora poco ancora conosciuto Barry Pepper (Il Miglio Verde) e Rosario Dawson, attrice molto sottovalutata (altro che Megan Fox). [+]

[+] lascia un commento a alex41 »
d'accordo?
rita branca domenica 18 agosto 2013
d'amore e d'amicizia Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

  La 25a ora, film (2002) di Spike Lee con Edward Norton, Philip Seymour Hoffman, Barry Pepper, Rosario Dawson e Anna Paquin è un film intenso in cui si tratta di rapporti d’amicizia e d’amore nella nostra epoca, dominata dal danaro e dalla cinica cupidigia, dove però, come in tutte le epoche precedenti, non tutto è perduto e c’è ancora spazio per il dubbio ed il recupero dei valori che contano e dove il cervello umano non è offuscato al punto da non discernere ciò che è moralmente giusto.
Interessante è l’esplorazione delle sfaccettature dell’animo umano e l’analisi del mondo contemporaneo che culmina nel notevole monologo “Fuck the…. [+]

[+] lascia un commento a rita branca »
d'accordo?
no_data lunedì 11 luglio 2016
da sbadiglio Valutazione 1 stelle su cinque
57%
No
43%

Leggo molte critiche positive su questo film. Però queste critiche parlano di filosofia, non parlano di cinema. Parlando di cinema possiamo dire che film appartiene alla fase due di Spike Lee; nella fase uno il regista dirigeva film brevi, discreti, con una trama scorrevole e interessante, nella fase due il regista decide di fare film lunghissimi, lentissimi e noiosi.
Posso capire il film lento e noioso, ma lungo no. Dovrebbero prendere tutti esempio da Woody Allen che fa film non più lunghi di 90 minuti, che poi è la soglia massima di attenzione per un essere umano.

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
emanuelemarchetto sabato 18 marzo 2017
l'america interroga se stessa Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Tratto dal romanzo omonimo di David Benioff, il film è stato presentato in concorso al Festival di Berlino.
“Una norma della legislatura (…) degli stati uniti prevede che l'incensurato ritenuto colpevole di reati non di sangue possa beneficiare di una sorta di periodo-finestra, dall'istanza di carcerazione all'effettivo ingresso in galera. [+]

[+] lascia un commento a emanuelemarchetto »
d'accordo?
andyflash77 martedì 14 agosto 2012
amore e poesia nella vita di un pusher Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

C'è un qualcosa di indefinito ed indefinibile, nei film di Spike Lee, che mi porta ogni volta a volere che il film non finisca mai. Avrei potuto vedere Clockers, Summer of Sam (uno dei film più belli degli ultimi dieci anni) e La 25^ ora per ore, cinque, dieci, trenta, non importa. Sarà l'abilità di narratore di Spike Lee, sarà la maestria con cui riesce ad impreziosire ogni sequenza con inquadrature memorabili, fatto sta che i suoi film mi risultano sempre e comunque troppo brevi, nonostante la durata effettiva non vada quasi mai al di sotto delle due ore.

Il film racconta l'ultimo giorno di libertà di uno spacciatore (Edward Norton) che dovrà trascorrere sette anni in prigione. [+]

[+] lascia un commento a andyflash77 »
d'accordo?
cizeta giovedì 6 febbraio 2014
non ci si stanca mai di rivederlo... Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Capolavoro di Spike Lee... l'ultima giornata prima di entrare in cella Montgomery con i mille dubbi che hanno portato alla sua cattura, le riflessioni sulla sua città, la sua famiglia (il padre), i suoi amici e nemici... 

Quando Spike Lee racconta... beh... c'è poco da fare... si rimane impietriti dalla profondità del film. Sullo sfondo una NY multirazziale che per tanti è stata la rovina e per molti altri la fortuna, l'unica città al mondo che può essere definita come un ascensore sociale... si sale vertiginosamente, ma si precipita con altratanta velocità... 

quell'ultima ora immaginaria. [+]

[+] lascia un commento a cizeta »
d'accordo?
kondor17 domenica 22 marzo 2015
gran film Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Non amo molto Spike Lee e il suo cinema ma questo film è veramente ben fatto. 
Il film narra la storia dell'ultimo giorno di libertà di Monty, pusher newyorchese dell high society, beccato con roba e soldi in casa per  via di una soffiata. Con flash back frequenti la storia pian piano prende corpo. Monty ha di fronte una giornata intensa, piena di impegni - il padre, il padrino russo, la scoperta della spia, la festa d'addio organizzata dagli amici, il saluto del padre - tanto che non riesce, o non vuole, dedicarne neanche un pezzetto alla splendida fidanzata, la Dowson, anche perché ingiustamente sospettata del tradimento. 
Splendida la scena in cui manda affan**** tutte le etnie davanti allo specchio e l'onirico viaggio col padre, all'alba, verso 7 anni di dura prigionia, o verso un deserto dove perdersi e ricominciare. [+]

[+] lascia un commento a kondor17 »
d'accordo?
mickey o neil mercoledì 18 novembre 2015
la 25a ora, la vita sfiorata Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Il film rappresenta l'apice della carriera di Spike Lee che merita il titolo di capolavoro e che rararente potrà essere eguagliato. Montgomery Brogan (Monty) un pusher di New York poco prima del suo ritiro dagli affari viene beccato per una soffiata e condannato a 7 anni di carcere. La storia si sviluppa nelle sue ultime 24 ore di libertà, fino alla fatidica 25a ora, quella della verità: un finale immenso. Film lento, che altro non poteva essere, perchè nella durata di 2 ore ripercorre l'intera giornata, supportato da una stupenda colonna sonora, e da un cast d'eccezione che si cala perfettamente nei suoi personaggi e nell'ambientazione malinconica del film. [+]

[+] la vita sfiorata (di eva vita)
[+] lascia un commento a mickey o neil »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
La 25ª ora | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | dr. o' le'
  2° | joseph
  3° | alice
  4° | piernelweb
  5° | adadf
  6° | filippo catani
  7° | ausoni andrea
  8° | nick castle
  9° | taniamarina
10° | dario j. a.
11° | ilballodellestelle
12° | dan69
13° | alex41
14° | rita branca
15° | no_data
16° | emanuelemarchetto
17° | andyflash77
18° | cizeta
19° | kondor17
20° | mickey o neil
21° | elgatoloco
22° | siper
23° | g.
24° | nonvogliogiudicaremalofar�
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità