Film per la tv del 1999 diretto niente di meno che dal regista de’ La febbre del sabato sera John Badham. Tratto dal racconto Michael Kohlhaas di von Kleist e sceneggiato da Dick Cusack, padre dell’attore protagonista John, il film è un western dall’impianto classico con uno schema da revenge movie che, al di là dell’ispirazione al citato romanzo ottocentesco, risulta già visto. Hollywood ripete fino alla noia i vecchi stilemi del mito della frontiera. L’eroe solitario, che in questo caso solleva come un Masaniello d’oltreoceano il popolo di allevatori di bestiame e di piccoli proprietari terrieri contro il potere rappresentato dallo sceriffo colluso con un latifondista sbruffone e criminale, si oppone a costo della propria vita alle ingiustizie subite dalla sua famiglia per affermare al di sopra e contro la legge formale il diritto naturale.
[+]
Film per la tv del 1999 diretto niente di meno che dal regista de’ La febbre del sabato sera John Badham. Tratto dal racconto Michael Kohlhaas di von Kleist e sceneggiato da Dick Cusack, padre dell’attore protagonista John, il film è un western dall’impianto classico con uno schema da revenge movie che, al di là dell’ispirazione al citato romanzo ottocentesco, risulta già visto. Hollywood ripete fino alla noia i vecchi stilemi del mito della frontiera. L’eroe solitario, che in questo caso solleva come un Masaniello d’oltreoceano il popolo di allevatori di bestiame e di piccoli proprietari terrieri contro il potere rappresentato dallo sceriffo colluso con un latifondista sbruffone e criminale, si oppone a costo della propria vita alle ingiustizie subite dalla sua famiglia per affermare al di sopra e contro la legge formale il diritto naturale. Il film si salva grazie all’ottimo cast in cui spiccano i quattro John, Cusack, Goodman, Savage e McGinley, cinque con il regista.
[-]
|
|