|
|
marsiglie
|
venerdì 12 dicembre 2008
|
se la critica è davvero critica
|
|
|
|
Beh ancora una volta a dimostrazione che la critica se non polemizza non è crtica.. bel film, anche buona interpretazione del romanzo.. Kostner per nulla recita mediocremente se per tale ci si riferisce alle scarse battute di amleto.. Il senso pariottico fa parte degli americani e non si può contestare.. Ancora una volta la critica fa un ennesimo flop.
|
|
|
[+] lascia un commento a marsiglie »
[ - ] lascia un commento a marsiglie »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fabio
|
venerdì 12 dicembre 2008
|
bello
|
|
|
|
L'ho vito stanotte su Rete4, era già iniziato da poco. A me è piaciuto. Se staremmo a sentire sempre i pareri dei "critici", il cinema non esisterebbe più...
|
|
|
[+] lascia un commento a fabio »
[ - ] lascia un commento a fabio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
giorgio
|
venerdì 12 dicembre 2008
|
gran bel film
|
|
|
|
film a mio parere molto bello che manda una chiave di lettura molto intressante
|
|
|
[+] lascia un commento a giorgio »
[ - ] lascia un commento a giorgio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ronny
|
venerdì 12 dicembre 2008
|
....per favore...
|
|
|
|
...per favore...ha messo anche il reduce da Saigon!!! Che vergogna di film
|
|
|
[+] lascia un commento a ronny »
[ - ] lascia un commento a ronny »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fdmtav
|
domenica 23 novembre 2008
|
perchè oscurare il senso del messaggio?
|
|
|
|
L'informazione è davvero motore di libertà. Ognuno trasmette il messaggio come crede e poi il film non mi pare girato male. Le esagerazioni patriottiche (peraltro evidenti) erano forse mirate proprio al messaggio: io credo in ciò che faccio e lo dico, lo comunico e soprattutto non lo nascondo.
|
|
|
[+] lascia un commento a fdmtav »
[ - ] lascia un commento a fdmtav »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
jasonnn
|
lunedì 29 settembre 2008
|
ma voi siete pazzi!è stupendo
|
|
|
|
è bellissimo..ma a ki fate fare le recensioni????
[+] sono molto d'accordo con te..
(di ricotren)
[ - ] sono molto d'accordo con te..
|
|
|
[+] lascia un commento a jasonnn »
[ - ] lascia un commento a jasonnn »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
gianlcua
|
venerdì 7 marzo 2008
|
fantastico
|
|
|
|
Complimenti a costner fantastico film in tutti i sensi...
|
|
|
[+] lascia un commento a gianlcua »
[ - ] lascia un commento a gianlcua »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
paolo ciarpaglini
|
domenica 20 gennaio 2008
|
una lettera per rinascere.
|
|
|
|
Lasciando stare la recensione del 'Morandini', maleducata e cinica, possiamo comunque dire che non si tratta di un capolavoro. A tratti comunica grandi messaggi, in altri cala di tono per poi risale. Comunque un film malamente sottovalutato. Il patriottismo menzionato dalla critica, quì non esiste proprio, poichè tutto si svolge in 'casa'. E non si può essere patrioti, se combattiamo quelli della porta accanto. Film, che su una falsariga drammatico-sentimentale, ci spinge a profonda quanto illuminata riflessione. Lo scontro, la fine per rinascere. Ed il sentimento che si avverte, è quello di una profezia che debba avverarsi, affinchè si riparta da zero. Con nuove regole e valori dimenticati, calpestati.
[+]
Lasciando stare la recensione del 'Morandini', maleducata e cinica, possiamo comunque dire che non si tratta di un capolavoro. A tratti comunica grandi messaggi, in altri cala di tono per poi risale. Comunque un film malamente sottovalutato. Il patriottismo menzionato dalla critica, quì non esiste proprio, poichè tutto si svolge in 'casa'. E non si può essere patrioti, se combattiamo quelli della porta accanto. Film, che su una falsariga drammatico-sentimentale, ci spinge a profonda quanto illuminata riflessione. Lo scontro, la fine per rinascere. Ed il sentimento che si avverte, è quello di una profezia che debba avverarsi, affinchè si riparta da zero. Con nuove regole e valori dimenticati, calpestati. Pur attraverso uno scenario che non mostra scontri atomici, ne effetti speciali, si avverte e coglie appieno la sensazione dell'assoluto e più devastante 'nulla'. Si è persi senza punto di riferimento entro unn mondo ristretto ma immenso, che vede ancora in primo piano la lotta trà bene e male, ovvero l'uomo contro se stesso. Ciò fornire l'imput per la rinascita, spinge e rialimenta ragioni primordiali, ma essenziali, veritiere. Il messaggio non è patriottico ma globale. Film che pur diretto in maniere eccepibile, lascia qualcosa dentro. Qualcosa di più forte del nucleare, della fame, della guerra. Un messaggio laconico che preannuncia la fine, morire per poter rinascere e la solidarietà impersonitificata nel 'portalettere' (Costner), è un'emblema. Un messaggio di inestimabile valore. Quando giungono i titoli di coda, il timore-speranza che un portalettere giunga anche da noi, si è materializzato. Questo lo scopo del film, un grande messaggio di speranza e fratellanza, che prima della fine dovremmo comprendere e premonire. Nonchè accomunare tutti, indiscriminatamente.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a paolo ciarpaglini »
[ - ] lascia un commento a paolo ciarpaglini »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
carmine
|
giovedì 8 novembre 2007
|
ops...ho sbagliato a scriverlo qui!:d
|
|
|
|
mi scusa ho sbagliato non dovevo scriverlo qui...rimane comunque un gran bel film!
|
|
|
[+] lascia un commento a carmine »
[ - ] lascia un commento a carmine »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
carmine
|
giovedì 8 novembre 2007
|
casomai ha una grande lacuna...
|
|
|
|
ma che...nemmeno lavorando possono essere utili!!!
un grande film, con un solo e preciso messaggio: niente e nessuno può fermare la speranaza e la gioia di vivere, anche nel peggiore dei casi!
|
|
|
[+] lascia un commento a carmine »
[ - ] lascia un commento a carmine »
|
|
d'accordo? |
|
|
|