ultimoboyscout
|
domenica 16 ottobre 2011
|
il triangolo della morte.
|
|
|
|
Un cadavere e due assassine, o almeno tutto rimane nel campo della presunzione: abbastanza ovvio, quindi, lo svolgimento ed il risultato. Palminteri è il presunto morto, legato ad entrambe le donne, Sharon Stone è l'amante cinica, gelida, calcolatrice, spietata manipolatrice col piglio del comando mentre Isabelle Adjani è la giovane moglie inesperta, impressionabile, docile e molto malleabile, succube della prima. Il triangolo perfetto, diabolico verrebbe da pensare, tra le due c'è finta amicizia e falsissima complicità. Terzo (o quarto che dir si voglia) incomodo Kathy Bates, insolita detective impicciona. Remake de "I diabolici" di Clouzot, sembrerebbe funzionare se non snaturasse la sua vena da thriller-noir con tanto di mistero (il famoso cadavere/non cadavere che non si trova) per sfruttare la magnetica sensualità delle due attrici inguainate per tutto il film abiti aderenti, come se tale abbigliamento riuscisse a trasmettere da solo i turbamenti dell'animo.
[+]
Un cadavere e due assassine, o almeno tutto rimane nel campo della presunzione: abbastanza ovvio, quindi, lo svolgimento ed il risultato. Palminteri è il presunto morto, legato ad entrambe le donne, Sharon Stone è l'amante cinica, gelida, calcolatrice, spietata manipolatrice col piglio del comando mentre Isabelle Adjani è la giovane moglie inesperta, impressionabile, docile e molto malleabile, succube della prima. Il triangolo perfetto, diabolico verrebbe da pensare, tra le due c'è finta amicizia e falsissima complicità. Terzo (o quarto che dir si voglia) incomodo Kathy Bates, insolita detective impicciona. Remake de "I diabolici" di Clouzot, sembrerebbe funzionare se non snaturasse la sua vena da thriller-noir con tanto di mistero (il famoso cadavere/non cadavere che non si trova) per sfruttare la magnetica sensualità delle due attrici inguainate per tutto il film abiti aderenti, come se tale abbigliamento riuscisse a trasmettere da solo i turbamenti dell'animo. Rispetto all'originale si differenzia per il detective che allora era un uomo e per il dupkice colpo di scena finale, che non funziona però come ribaltone femminista ma solo come evidentissima prova del maschilismo americano.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
alan rubino
|
domenica 2 ottobre 2011
|
remake più grottesco che diabolico
|
|
|
|
Nel collegio maschile "Saint Anselm", situato nei dintorni di Pittsburgh, le due insegnanti Mia Baran (Isabelle
Adjani) e Nicole Horner (Sharon Stone) decidono di uccidere il dispotico, violento e infedele preside Guy Baran
(Chazz Palminteri), marito della prima e amante della seconda, che le maltratta, per poi gettarne il corpo nella
piscina in disuso ubicata nel giardino della scuola. Ma il cadavere, anziché affiorare, scompare...
Si tratta del remake di "Les Diaboliques" (1955) di Henri-Georges Clouzot, ma il risultato, come spesso avviene, è
assai inferiore all'originale, per diversi motivi.
Tuttavia, il problema non è la recitazione delle due protagoniste, come sostenuto dalla critica.
[+]
Nel collegio maschile "Saint Anselm", situato nei dintorni di Pittsburgh, le due insegnanti Mia Baran (Isabelle
Adjani) e Nicole Horner (Sharon Stone) decidono di uccidere il dispotico, violento e infedele preside Guy Baran
(Chazz Palminteri), marito della prima e amante della seconda, che le maltratta, per poi gettarne il corpo nella
piscina in disuso ubicata nel giardino della scuola. Ma il cadavere, anziché affiorare, scompare...
Si tratta del remake di "Les Diaboliques" (1955) di Henri-Georges Clouzot, ma il risultato, come spesso avviene, è
assai inferiore all'originale, per diversi motivi.
Tuttavia, il problema non è la recitazione delle due protagoniste, come sostenuto dalla critica. Anzi, a essere
sinceri, Sharon Stone, nel ruolo di algida e caustica insegnante di matematica, è molto brava: è lei la carta
vincente del film.
Meno credibile è Isabelle Adjani, che interpreta una ex-suora proprietaria della scuola, troppo
debole e vulnerabile per prendere parte ad un omicidio e talvolta inespressiva come una bambola.
La vera debolezza di fondo risiede invece nella libera riscrittura della vecchia trama da parte di Don Roos,
spesso sgangherata sia nell'intreccio sia nei dialoghi, e a tratti tale da risultare grottesca, in particolare nell'inizio e nella fine.
In particolare, nella prima parte, la psicologia caratteriale dei personaggi non viene sufficientemente
approfondita: le due donne hanno già deciso di uccidere l'uomo che si contendono, eppure, successivamente, in
momenti diversi, ci fanno sesso volentieri (?!).
Il film si riprende nella parte centrale, in cui si delinea meglio il rapporto tra Mia e Nicole, anche se il
contesto in cui la vicenda si dipana, ovvero la scuola, con gli annessi caratteristi, è lasciato un pò troppo sullo
sfondo. Idem per l'ispettrice Shirley Voguel (Kathy Bates), un personaggio dai risvolti incomprensibili.
E il finale, che costituisce la differenza basilare rispetto all'originale, è assurdo e improbabile, e sembra
contraddire l'essenza diabolica dell'opera. A conti fatti, "Diabolique" non è così inguardabile, ma ultimata la
visione si rimane con qualche interrogativo e la sensazione che il merito resti di Clouzot.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alan rubino »
[ - ] lascia un commento a alan rubino »
|
|
d'accordo? |
|
alan rubino
|
lunedì 22 agosto 2011
|
un remake appena corretto
|
|
|
|
In un collegio maschile situato nei dintorni di Pittsburgh, le due insegnanti Mia Baran (Isabelle Adjani) e Nicole
Horner (Sharon Stone) decidono di uccidere il dispotico e violento preside Guy Baran (Chazz Palminteri), marito
della prima e amante della seconda, che le maltratta, per poi gettarne il corpo nella piscina in disuso ubicata nel
giardino. Ma il cadavere, anziché affiorare, scompare...
Nella maggior parte dei casi i remake sono sempre inferiori agli originali. E "Diabolique", remake appena corretto
di "Les Diaboliques" (1955) di Henri-Georges Clouzot, non fa eccezione.
La trama riscritta appare in diversi punti sgangherata, con qualche situazione poco convincente, ma la debolezza di
fondo sta principalmente nel taglio che si è voluto dare ad alcuni personaggi: se Sharon Stone, in versione di
algida e caustica insegnante di matematica, sempre elegante, truccata e con le unghie laccate, risulta
sufficientemente credibile, la coprotagonista Isabelle Adjani, con lo sguardo opaco quando non attonito, sembra una
bambola di porcellana ed è decisamente fuori parte; Kathy Bates, che interpreta l'ispettrice Shirley Voguel, è
brava ma è usata male, poiché inizia ad indagare sulla scomparsa del preside senza che questa sia stata denunciata,
e per giunta alcuni suoi comportamenti appaiono inspiegabili.
[+]
In un collegio maschile situato nei dintorni di Pittsburgh, le due insegnanti Mia Baran (Isabelle Adjani) e Nicole
Horner (Sharon Stone) decidono di uccidere il dispotico e violento preside Guy Baran (Chazz Palminteri), marito
della prima e amante della seconda, che le maltratta, per poi gettarne il corpo nella piscina in disuso ubicata nel
giardino. Ma il cadavere, anziché affiorare, scompare...
Nella maggior parte dei casi i remake sono sempre inferiori agli originali. E "Diabolique", remake appena corretto
di "Les Diaboliques" (1955) di Henri-Georges Clouzot, non fa eccezione.
La trama riscritta appare in diversi punti sgangherata, con qualche situazione poco convincente, ma la debolezza di
fondo sta principalmente nel taglio che si è voluto dare ad alcuni personaggi: se Sharon Stone, in versione di
algida e caustica insegnante di matematica, sempre elegante, truccata e con le unghie laccate, risulta
sufficientemente credibile, la coprotagonista Isabelle Adjani, con lo sguardo opaco quando non attonito, sembra una
bambola di porcellana ed è decisamente fuori parte; Kathy Bates, che interpreta l'ispettrice Shirley Voguel, è
brava ma è usata male, poiché inizia ad indagare sulla scomparsa del preside senza che questa sia stata denunciata,
e per giunta alcuni suoi comportamenti appaiono inspiegabili.
E il finale, che costituisce la differenza basilare rispetto all'originale, è ambiguo e poco probabile,
all'insegna, si direbbe, della solidarietà femminile, ma è opinabile. In conclusione, il plot ereditato era
formidabile, così come la bella colonna sonora di Randy Edelman, ma terminata la visione si rimane con la
sensazione che con una maggior attenzione alla sceneggiatura ne sarebbe potuto uscire un film assai migliore.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alan rubino »
[ - ] lascia un commento a alan rubino »
|
|
d'accordo? |
|
paride86
|
venerdì 19 marzo 2010
|
inutile
|
|
|
|
Remake del classico "I diabolici".
Si tratta di un'operazione davvero inutile, visto e considerato anche il finale di questa nuova versione.
Isabelle Adjani è totalmente fuori parte e non è mai credibile.
|
|
[+] lascia un commento a paride86 »
[ - ] lascia un commento a paride86 »
|
|
d'accordo? |
|
hfgu
|
mercoledì 2 luglio 2008
|
non brutto
|
|
|
|
Non spicca per l'originalita', anzi e' banale e un po' stupido, il finale, ma tutto sommato si puo' guardare.
[+] pessima interpretazione.
(di fantasia)
[ - ] pessima interpretazione.
|
|
[+] lascia un commento a hfgu »
[ - ] lascia un commento a hfgu »
|
|
d'accordo? |
|
fd
|
lunedì 3 dicembre 2007
|
inutile
|
|
|
|
Non c'e' assolutamente paragone col film di Clouzot e con l'interpretazione di Vera Clouzot e Simone Signoret...il finale oltretutto e' diverso e secondo me non sa di nulla,nei Diabolici il finale ti attanaglia la gola e ti fa riflettere li non c'e' niente...alcune battute sono squallide e sensa senso come alcune scene secondo me inutili .l'investigatrice sembra esser stata aggiunta per forza e molte delle sua battute sono banali o incomprensibili...L'unica cosa che salva il film la vaga somiglianza fisica della Stone con la Signoret e di Chazz Palminteri con Paul Merisse.Film insipido.Falso e scontato il legame tra le due donne.
|
|
[+] lascia un commento a fd »
[ - ] lascia un commento a fd »
|
|
d'accordo? |
|
pinolando
|
domenica 23 settembre 2007
|
"deprimente sessappiglio" concordo appieno
|
|
|
|
Stavolta concordo pienamente con la recensione di mymovies: "deprimente e indigesta manipolazione culinaria di bassa cucina, puntata banalmente sul sessappiglio delle due protagoniste".
E mi piace soprattutto la resa in italiao sex appeal
Bravo!- come dicono i Francesi
|
|
[+] lascia un commento a pinolando »
[ - ] lascia un commento a pinolando »
|
|
d'accordo? |
|
franck
|
sabato 15 settembre 2007
|
finale diabolico
|
|
|
|
La prima mezzora è gradevole, ma la stupidità del finale supera ogni limite. Difficile fare di peggio.
|
|
[+] lascia un commento a franck »
[ - ] lascia un commento a franck »
|
|
d'accordo? |
|
|