daniele
|
lunedì 26 maggio 2008
|
ma che film avete visto?
|
|
|
|
Personalmente trovo questo film una divertentissima parodia ORIGINALE (anche se appunto è una parodia), con un grande cast. Soprende Ezio Greggio che sforna un film ironico e divertente negli Usa, mentre qui in Italia lo ritroviamo di solito nel cast del cinema spazzatura dei "film" di Boldi e De Sica. Questo film, inoltre, viene acclamato perfino da Mel Brooks e da John Landis che ci regalano un cameo nel film. Ovviamente non è paragonabile a un Frankenstein Junior, ma la zona è quella. Concordo quindi con Davide L.R che lo definisce "un classico".
|
|
[+] lascia un commento a daniele »
[ - ] lascia un commento a daniele »
|
|
d'accordo? |
|
detective balsam
|
sabato 6 ottobre 2007
|
troppo bello
|
|
|
|
è un film che fa troppo ridere, basta saperselo gustare così com'è senza porsi il problema se è una parodia o se è copiato.
|
|
[+] lascia un commento a detective balsam »
[ - ] lascia un commento a detective balsam »
|
|
d'accordo? |
|
juja210779
|
martedì 2 ottobre 2007
|
mitico
|
|
|
|
Questo film è spettacolare!!!Che ridere!!!
|
|
[+] lascia un commento a juja210779 »
[ - ] lascia un commento a juja210779 »
|
|
d'accordo? |
|
davide l.r.
|
giovedì 18 gennaio 2007
|
un classico
|
|
|
|
Questo film è un classico. E come i grandi classici è intoccabile...
|
|
[+] lascia un commento a davide l.r. »
[ - ] lascia un commento a davide l.r. »
|
|
d'accordo? |
|
rino vaffanchirde
|
domenica 23 aprile 2006
|
il silenzio dei ...: nemmeno troppo squallido
|
|
|
|
Tra citazioni di Adorno, piroette concettuali degne di una campagna elettorale e il solito tentativo di far laureare il Vuoto con una tesi sul vuoto, il film scorre via insipido come una serata senza amore.
Controcampi pacchiani e primi piani spesi male accompagnano una trama scadente come un'esistenza passata a subire qualunque porcata si venga a trovare davanti ai propri occhi.
Ezio Greggio, giunto ideologicamente scarico dopo aver realizzato "Occhio alla Perestrojka", è ormai assuefatto(purtroppo nemmeno poi così a torto...) all'idea che ormai non ci sia alcuna necessità di usare il cervello prima di mettersi dietro la cinepresa (gli va dato atto, almeno, della coerenza tra scelte registiche e story-board.
[+]
Tra citazioni di Adorno, piroette concettuali degne di una campagna elettorale e il solito tentativo di far laureare il Vuoto con una tesi sul vuoto, il film scorre via insipido come una serata senza amore.
Controcampi pacchiani e primi piani spesi male accompagnano una trama scadente come un'esistenza passata a subire qualunque porcata si venga a trovare davanti ai propri occhi.
Ezio Greggio, giunto ideologicamente scarico dopo aver realizzato "Occhio alla Perestrojka", è ormai assuefatto(purtroppo nemmeno poi così a torto...) all'idea che ormai non ci sia alcuna necessità di usare il cervello prima di mettersi dietro la cinepresa (gli va dato atto, almeno, della coerenza tra scelte registiche e story-board...) e inanella una serie di citazioni nemmeno troppo squallidine, riuscendo in ultima analisi e al limite a trasmettere la totale noia e routine che anche lui deve avere provato realizzando questa opera.
Capiamoci: fosse stato lui il primo a trasmettere questa sensazione potremmo quasi parlarne con interesse, ma essendo questo film del 1993 Greggio arriva dopo tonnellate di opere che giungevano alla medesima conclusione.
Cosa si può aggiungere: se ne consiglia la visione ai nichilisti insicuri in cerca di conferme.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a rino vaffanchirde »
[ - ] lascia un commento a rino vaffanchirde »
|
|
d'accordo? |
|
riccardo
|
giovedì 3 marzo 2005
|
inguardabile
|
|
|
|
a vederlo ci si chiede come sia stato possibile fare un film del genere, battutacce che non farebbero ridere neanche una iena e scemenze degne di un demente.
|
|
[+] lascia un commento a riccardo »
[ - ] lascia un commento a riccardo »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo
|
giovedì 3 marzo 2005
|
spazzatura
|
|
|
|
che cos'è? un film? ah ah...ma non scherziamo.
[+] roba solo per palati fini.
(di dolmen)
[ - ] roba solo per palati fini.
[+] parlo sante!!!
(di gianni)
[ - ] parlo sante!!!
|
|
[+] lascia un commento a anonimo »
[ - ] lascia un commento a anonimo »
|
|
d'accordo? |
|
enea
|
sabato 5 febbraio 2005
|
ma che dite...
|
|
|
|
Io adoro questo film, e vorrei
far notare una cosa. La
recensione di Farinotti usa il
termine "scopiazzare"...
Ma scusate, è una parodia!
E le parodie devono avere un
modello di riferimento, da prendere
in giro. Perciò sono d'accordo con
Greggio. Non si scopiazza. Si cita!
|
|
[+] lascia un commento a enea »
[ - ] lascia un commento a enea »
|
|
d'accordo? |
|
|