L'attimo fuggente

Acquista su Ibs.it   Dvd L'attimo fuggente   Blu-Ray L'attimo fuggente  
Un film di Peter Weir. Con Robin Williams, Ethan Hawke, Norman Lloyd, Robert Sean Leonard, Josh Charles.
continua»
Titolo originale Dead Poets Society. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 128 min. - USA 1989. MYMONETRO L'attimo fuggente * * * * - valutazione media: 4,12 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
davide di finizio venerdì 2 luglio 2010
la società dei poeti americani Valutazione 3 stelle su cinque
69%
No
31%

Tornato come professore di letteratura inglese in quella stessa bigotta Welton Academy dove era stato studente, l'esuberante John Keating (un R. Williams decisamente sopra le righe) porta una ventata di vitalità e di anticonformismo nella rigida struttura della scuola, insegnando ai propri allievi a rendere straordinaria la loro vita. E' così che l'intraprendente Neil Perry scopre la passione per il teatro, che il timido Todd Anderson  esterna il suo talento letterario, che il romantico Knox Overstreet insegue il vero amore... che un gruppo di giovani sognatori disseppellisce la mitica Dead Poets society, la Setta dei poeti estinti, vivace circolo ellenico considerato sovversivo dalle leggi di Welton. [+]

[+] lascia un commento a davide di finizio »
d'accordo?
riccardo-87 domenica 3 gennaio 2010
un film propedeutico per la vita Valutazione 5 stelle su cinque
83%
No
17%

quanta vita in questo spettacoloso film di Peter Weir! tale è il grido che mi sale spontaneo dal più profondo del cuore..”l'attimo fuggente” è mira- e ci riesce in pieno - a descrivere la visione del mondo - dall'amore di Knox Overstreet verso la ragazza dai capelli dorati, alle “bravate” di Charlie Dalton, alla vitalità di Neil Perry, sino alle insicurezze di Todd Anderson - che hanno i ragazzi in tutte le loro diversità e a portare una decisa critica contro un sistema scolastico rigido e stupido sino all'inverosimile. Il professor John Keating, uno straordinario Robin Williams, si oppone alla suddetta rigidità e sveglia i ragazzi dal loro torpore - da ricordare in merito la frase detta durante una lezione: "Thoreau dice "molti uomini hanno vita di quieta disperazione", non vi rassegnate a questo!" - e lo fa mediante segnali di vita che tramite Neil Perry (il primo a cogliere a pieno l'importanza del messaggio di Keating), si propagano tra diversi ragazzi come il fuoco in una foresta. [+]

[+] lascia un commento a riccardo-87 »
d'accordo?
weach mercoledì 15 settembre 2010
si uomo libero scegli te stesso Valutazione 4 stelle su cinque
70%
No
30%

Peter Weir , austriaco di 64 anni è il regista ambientalista , mistico, impegnato , propone con questa opere un ' inno anticonformista, contro l'ipocrisia, per 'individuo libero che deve lottare per i propri sogni,contro le stupidità  di regole che ne comprimono la capacità di capire e scegliere e sentire.
Robin Williams è splendido interprete in questo progetto ideale dove il suo particolare modo di essere si esalta.
Lessi  una  intervista  ,anni fa ,  a Robin Williams sul film da lui interpretato che più o meno diceva così :
si questo film mi ha coinvolto perché ho sentito  qualcosa  interpretando il professore  Johon Keiting ,ho capito che in qualche modo portavo sulla scena una parte di me e dei mie convincimenti. [+]

[+] lascia un commento a weach »
d'accordo?
fedeleto sabato 24 marzo 2012
cogli l'attimo,e vivi la vita Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

"Andai nei boschi perche' volevo vivere con saggezza, e profondita' e succhiare tutto il midollo della vita per non scoprire in punto di morte di non aver vissuto".Con questo verso di Thoreau,i ragazzi della Welton Academy capiscono che della loro vita devono farne qualcos'altro piuttosto che dei ritratti decisi dai loro genitori,figure decisamente insensibili al loro vero volere.Peter Weir dopo l'ingiusto insuccesso di Mosquito Coast,dirige un capolavoro che affascina e interroga ,ma ad ogni modo emoziona come pochi film degli ultimi anni.Alla Welton Academy dei ragazzi si preparano per studiare e intraprendere un percorso per la loro formazione.Ma nonostante la fama di essere un'istituto severo,con il professore di lettere John Keating questa diceria viene smentita,poiche' egli tende a venire incontro agli alunni e a rivoluzionare l'insegnamento rendendoli ognuno consapevole del talento che ha dentro. [+]

[+] lascia un commento a fedeleto »
d'accordo?
fabio t. sabato 13 ottobre 2007
arte poetica cinematografica Valutazione 5 stelle su cinque
60%
No
40%

Questo indiscusso capolavoro del 1989 si commenta da solo, ponendosi come esempio principe del modo di fare cinema, con originalità, semplicità, creatività e illuminazione. Un'indimenticabile lezione di vita, di poesia, di introspezione psicologica, di letteratura e di cinema. Il tutto scorre davanti ai nostri occhi con leggiadra naturalezza, insinuandosi infine nell'animo grazie alla stupenda sceneggiatura, alla suggestiva ambientazione, alla lodevole regia e a un sublime Robin Williams. Grazie, Weir..!

[+] lascia un commento a fabio t. »
d'accordo?
berny_lady16 lunedì 16 gennaio 2006
ciò che ne vale la pena di capire Valutazione 5 stelle su cinque
60%
No
40%

il senso delle parole in sè, le poesie e la dedizione di cosa significhi vivere e sognare, fino a che il cuore non cessi di vivere, anche se ciò superi ogni limite da ogni aspettativa è importante! ciò porta a capire quanto è davvero importante seguire il proprio cuore fino a succhiarne il midollo, è lì che sta al centro delle parole, in quel film...cogliere l'attimo in sè senza esitazione..così è il giro del mondo e della nostra vita che continua!

[+] lascia un commento a berny_lady16 »
d'accordo?
riccardo-87 martedì 12 febbraio 2008
dietro "l'attimo fuggente" c'è più di un attimo Valutazione 5 stelle su cinque
60%
No
40%

quanta vita in questo spettacoloso film di peter weir!tale è il grido che mi sale spontaneo dal più profondo del cuore..l'attimo fuggente è un film che mira-e ci riesce in pieno-a descrivere la visione del mondo-dall'amore di knox overstreet verso la ragazza dai capelli dorati,alle bravate di charlie dalton,alla vitalità di neil perry, alle insicurezze di tood anderson-che hanno i ragazzi in tutte le loro diversità e a portare una decisa critica contro un sistema scolastico rigido e stupido sino all'inverosimile.il professor john keating,uno straordinario robin williams,si oppone alla suddetta rigidità e sveglia i ragazzi dal loro torpore-da ricordare in merito la frase detta durante una lezione:"throw dice "molti uomini hanno vita di quieta disperazione",non vi rassagnate a questo!"-e lo fa mediante segnali di vita che tramite neil perry(il primo a cogliere a pieno l'importanza del messaggio di keating),si propagano come il fuoco in una foresta tra diversi ragazzi. [+]

[+] falso (di stefania)
[+] ma todd non è mica morto! (di kiaretta)
[+] la magnifica e terribile realtà della maieutica (di w.w.)
[+] bravissimo! (di vale '93)
[+] lascia un commento a riccardo-87 »
d'accordo?
readcarpet giovedì 15 gennaio 2009
dead poets society Valutazione 4 stelle su cinque
56%
No
44%

Il collegio maschile di Welton, sette ragazzi che devono portare a termine “diligentemente” il loro percorso scolastico, e un nuovo professore di inglese, Mr. Keating. E la storia di una passione per la poesia e il libero pensiero. Figura centrale del film (nonostante non si possa eleggere a legittimo attore protagonista), Robin Williams trova qui l’interpretazione più celebre che lo ha definitivamente emancipato dall’etichetta di “semplice” comico. Enfasi: nelle parole, nei gesti, nelle idee, è forse questa la parola chiave di tutto il lavoro dell’attore, ed è forse questo il principale motivo del successo di Dead poets society. Il film “emotivo” se ce n’è uno: e non tanto per i fatti narrati (certamente di impatto), quanto per il tema di fondo (la cultura, l’apprendimento, il libero pensiero). [+]

[+] lascia un commento a readcarpet »
d'accordo?
luigi chierico mercoledì 1 ottobre 2014
una lezione di vita Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

La trama di questo tanto decantato film è modestissima da meritare appena 1 stella, tuttavia per la presenza di Robin Williams e per i suoi dettami merita un ottimo. Nel 1959 un professore,John Keating,insegnante di lettere,a cui viene affidata una classe liceale maschile alle porte dell’università, con il suo totale ed estremo anticonformismo,a dispregio dei suoi superiori, non rispetta in alcun modo le tradizioni ed il rigore dell’istituto,con conseguenze tragiche e quindi l’ allontanamento dalla scuola per lui ed alcuni suoi studenti tra:Neil Perry,Charlie Dalton,Gerard Pitts,Steven Meeks e Todd Anderson. Qualora e quando il film fosse stato girato nel 1959,alle porte del movimento culturale del ’68 con la rivoluzione studentesca,avrebbe avuto un senso,ma girato nel 1989 era oramai anacronistico. [+]

[+] lascia un commento a luigi chierico »
d'accordo?
filippo catani venerdì 12 settembre 2014
il coraggio delle proprie idee Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Le tradizioni di una importantissima scuola d'elite vengono infrante dall'arrivo del nuovo ed eccentrico insegnante di letteratura che cercherà di insegnare ai propri allievi a ragionare con la propria testa cercando di vivere al massimo la propria vita.
Un film potente e commovente che non passa mai di moda e che vede protagonista il compianto Williams quì forse nella sua parte migliore di sempre (nominato all'Oscar che andò però all'altrettanto straordinaria interpretazione di Day Lewis ne Il mio piede sinistro). Una scuola buia e opprimente adatta a forgiare con lo stampino i futuri membri della classe dirigente viene squarciata da una immensa luce rappresentata dal libero pensiero. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
L'attimo fuggente | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | sognatrice
  2° | elena
  3° | roby87
  4° | hadaly
  5° | fabian t.
  6° | matilde perriera
  7° | laly
  8° | ntn93
  9° | leonardo
10° | davide di finizio
11° | matilde perriera
12° | riccardo-87
13° | weach
14° | fedeleto
15° | fabio t.
16° | riccardo-87
17° | berny_lady16
18° | readcarpet
19° | luigi chierico
20° | r.a.f.
21° | ilcommissariologatto
22° | filippo catani
23° | estetistetop
24° | giovanni morandi
25° | great steven
26° | fabrizio friuli
27° | dandy
28° | chiarettina
29° | francesco2
30° | mikele
31° | stefania callisto
Premio Oscar (5)
Nastri d'Argento (2)
Golden Globes (4)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 |
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità