I ragazzi di via Panisperna |
|||||||||||
Un film di Gianni Amelio.
Con Mario Adorf, Andrea Prodan, Laura Morante, Virna Lisi, Ennio Fantastichini.
continua»
Biografico,
Ratings: Kids+16,
durata 180 min.
- Italia 1988.
MYMONETRO
I ragazzi di via Panisperna ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un capolavoro
di FabioFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 19 novembre 2002 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
E' un film in parte storico ed in parte di fantasia. I personaggi reali (Segrè, Amaldi ecc.) non si sono riconosciuti nei protagonisti del film ed alcune cose sono state inventate da Gianni Amelio, ma ciò non ha falsato la storia originale, anzi in taluni tratti la esaltà. Il personaggio centrale del film è Ettore Majorana (scomparso misteriosamente nel 1938) a cui la fisica moderna ha dato ampi tributi riconoscendogli il merito di aver anticipato teorie moderne con 70 anni di anticipo. Chiuso, introverso, schivo, e spiccatamente misantropo, ma al contempo allegro e di uno spiccato senso dell'umorismo, il Majorana è personaggio complesso ed è interpretato da Andrea Prodan che riesce a trasmettere al pubblico non solo la genialità dello scienziato, ma anche il complicato lato umano. Il film si apre con la "Beffa Marconi" che in realtà non c'è mai stata, ma che si è rivelato un ottimo espediente cinematografico per presentare il gruppo di Via Panisperna e per mettere in evidenza la spiccata dimestichezza di Majorna con la matematica. Il film mostra uno spaccato della vita dell'epoca e della difficoltà di raccogliere fondi per la ricerca nell'Italia fascista. Grande figura è quella di Mario Orso Corbino, preside della Facoltà, Ministro della Pubblica Istruzione e Scienziato. A lui il merito di aver portato Fermi all'Istituto di fisica di Roma. Ed prorpio Fermi il personaggio che si contrappone a Majorana, dapprima come insegnante, poi come suo pari. Quindi si arriva alla scoperta del nutrone fatta da Majorana ma non pubblicata. Qualche tempo dopo James Cadwick vince il Nobel per la fisica per la scoperta del neutrone. La cosa infastidisce Fermi che avrebbe potuto avere questa scoperta con largo anticipo se Majorana avesse deciso di pubblicarla. da qui la discussione e il litigio tra Fermi e Majorana che separa i due scienzati sue strade differenti; Fermi nella ricerca di laboratorio fatta in gruppo e Majorana quella teorica svolta in solitudine. E forse è proprio la solitudine che spinge lo scienziato a scomparire nel nulla nel marzo del 1938 senza lasciare alcuna traccia di sè. Insomma un film da vedere e da non perdere, soprattutto se via piace la fisica e i bei film.
[+] lascia un commento a fabio »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|