|
|
germinal
|
mercoledì 14 maggio 2008
|
va beh dai ... non è poi così trash.
|
|
|
|
Hanno passato di peggio al cinema. E una comune e a tratti divertente commedia all'italiana, incentrata su una sorta di "caso Montesi" (la pretesa vittima si chiama Wilma ...) trasposto negli anni 80.
|
|
|
[+] lascia un commento a germinal »
[ - ] lascia un commento a germinal »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
the freezer
|
lunedì 11 dicembre 2006
|
bellissimo
|
|
|
|
Ancora oggi, si vedono detrattori della commedia all'italiana, quella commedia semplice genuina con qualche scena osè, che negli anni 70 fu etichettata come la rovina del cinema Italiano. Il commissario Lo Gatto non è un film trash, è un film che ruota intorno alla genialità del protagonista (Lino Banfi) che riesce a rendere comica una situazione paradossale e a dar vita al Commisario Lo Gatto, personaggio impacciato del tutto negato come poliziotto che ne combinerà di tutti i colori. E' un film bellissimo perchè riesce a strappare tantissime risate, e in tutta sincertà non mi vengono in mente film o attori che al giorno d'oggi riescano a farmi ridere come i film di Lino Banfi. Non è un film trash, è un film che fa ridere grazie all'arte di Lino Banfi, e c'è una bella differenza.
[+]
Ancora oggi, si vedono detrattori della commedia all'italiana, quella commedia semplice genuina con qualche scena osè, che negli anni 70 fu etichettata come la rovina del cinema Italiano. Il commissario Lo Gatto non è un film trash, è un film che ruota intorno alla genialità del protagonista (Lino Banfi) che riesce a rendere comica una situazione paradossale e a dar vita al Commisario Lo Gatto, personaggio impacciato del tutto negato come poliziotto che ne combinerà di tutti i colori. E' un film bellissimo perchè riesce a strappare tantissime risate, e in tutta sincertà non mi vengono in mente film o attori che al giorno d'oggi riescano a farmi ridere come i film di Lino Banfi. Non è un film trash, è un film che fa ridere grazie all'arte di Lino Banfi, e c'è una bella differenza.
[-]
[+] trash
(di miminoresettima)
[ - ] trash
|
|
|
[+] lascia un commento a the freezer »
[ - ] lascia un commento a the freezer »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
stiloso
|
giovedì 20 aprile 2006
|
il commissario lo gatto. geniale!
|
|
|
|
Il film è un capolavoro trash. Un Banfi così non si è mai visto. Serio, demente, malinconico, impacciato, un duro, un debole....Tutto questo in un personaggio che fa morire dal ridere...La trama (che non sto a raccontare) non è male, ma è l'attore che fa la differenza. Nessun altro meglio del Lino Nazionale avrebbe potuto meglio interpretare questo film. Purtroppo dopo questo giallo il nostro attore non si è ripetuto come commissario a questo livello di recitazione( molte recensioni indicano "Fracchia La Belva Umana", ma Linone non è protagonista. Non si riesce a capire completamente il personaggio). Per carità, ne ha fatti di film che fanno morire dal ridere, ma "Il commissario Lo Gatto" è una pellicola a sè.
[+]
Il film è un capolavoro trash. Un Banfi così non si è mai visto. Serio, demente, malinconico, impacciato, un duro, un debole....Tutto questo in un personaggio che fa morire dal ridere...La trama (che non sto a raccontare) non è male, ma è l'attore che fa la differenza. Nessun altro meglio del Lino Nazionale avrebbe potuto meglio interpretare questo film. Purtroppo dopo questo giallo il nostro attore non si è ripetuto come commissario a questo livello di recitazione( molte recensioni indicano "Fracchia La Belva Umana", ma Linone non è protagonista. Non si riesce a capire completamente il personaggio). Per carità, ne ha fatti di film che fanno morire dal ridere, ma "Il commissario Lo Gatto" è una pellicola a sè.
Quando da piccino sapevo che lo passavano su Italia 1 non me lo perdevo mai. Ora quando posso lo riguardo e mi fa sempre sganasciare. Non capendo niente di cinema mi rifaccio ad una massima del commissario al suo agente..."Ricordati Gridelli che alle volte chi non capisce niente è più vicino alla verità, perchè non ha barriere. "
Commedia piacevolissima per tutti. Icona del trash. Voto 10
[-]
[+] capolavoro
(di miminoresettima)
[ - ] capolavoro
|
|
|
[+] lascia un commento a stiloso »
[ - ] lascia un commento a stiloso »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
antonio1966
|
mercoledì 21 gennaio 2004
|
film cult del trash
|
|
|
|
Per aver interrogato il Papa su un delitto avvenuto nei giardini vaticani, il commissario Lo Gatto (Banfi) è trasferito all’isola
di Favignana, dove le sue indagini sulla scomparsa di una ragazza provocano addirittura la caduta del governo. Stavolta al trasferimento a Milano si accompagna la promozione a vicequestore. Di nuovo, però, Lo Gatto combina pasticci. Una nuova isola si prospetta, per lui, all’orizzonte. Il personaggio principale è costruito sulla comicità di Banfi: si ride, ma nulla resta della incisività graffiante del Risi anni Sessanta.
|
|
|
[+] lascia un commento a antonio1966 »
[ - ] lascia un commento a antonio1966 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
antonio1966
|
mercoledì 21 gennaio 2004
|
film cult del trash
|
|
|
|
Per aver interrogato il Papa su un delitto avvenuto nei giardini vaticani, il commissario Lo Gatto (Banfi) è trasferito all’isola
di Favignana, dove le sue indagini sulla scomparsa di una ragazza provocano addirittura la caduta del governo. Stavolta al trasferimento a Milano si accompagna la promozione a vicequestore. Di nuovo, però, Lo Gatto combina pasticci. Una nuova isola si prospetta, per lui, all’orizzonte. Il personaggio principale è costruito sulla comicità di Banfi: si ride, ma nulla resta della incisività graffiante del Risi anni Sessanta.
|
|
|
[+] lascia un commento a antonio1966 »
[ - ] lascia un commento a antonio1966 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
antonio66
|
mercoledì 21 gennaio 2004
|
film cult
|
|
|
|
Le imprese di un commissario molto diligente e solerte, che però nonostante il suo spirito di giustizia combina non pochi guai, arrivando addirittura a scoprire segretissimi intrighi tra gli alti vertici politici, e a permettersi di chiedere un alibi nientemeno che al Santo Padre!
|
|
|
[+] lascia un commento a antonio66 »
[ - ] lascia un commento a antonio66 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
giuwa
|
venerdì 12 dicembre 2003
|
equilibrato
|
|
|
|
è l'equilibrio perfetto tra la pura ironia e il cinema trash dei mitici anni ottanta,non volgare ma pungente Il commissario Logatto rientra a pieno titolo tra i film da Oscar del ventesimo secolo, sotto la guida del grande Dino Risi
|
|
|
[+] lascia un commento a giuwa »
[ - ] lascia un commento a giuwa »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
corinna
|
sabato 18 maggio 2002
|
carino
|
|
|
|
Bravissimo Micheli. E anche Banfi. (?!?)
|
|
|
[+] lascia un commento a corinna »
[ - ] lascia un commento a corinna »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
francois betonier
|
martedì 15 gennaio 2002
|
ironico, malinconico, divertente: in una parola, sottovalutato.
|
|
|
|
Il film di Risi dipinge una storia umana e divertente, quella del commissario Natale lo Gatto, con un garbo e un 'ironia che lo rendono un'opera unica, grazie anche all'interpretazione di Lino Banfi. Lontano dagli esordi sbracati di Colonnelli, soldatesse, esorcicci e coscelunghe, l'attore pugliese stupisce (solo chi non lo conosce) per la profondità della caratterizzazione del personaggio. Così traspare un uomo dolce, comprensivo, malinconico, duro ma simpatico; un padre vero senza figli. Un gitano, un giramondo.
Il cast di supporto , senza grandi nomi, dona poi al film una rotondità intangibile , grazie ad una studiata serie di personaggi: dalla carrellata di sicilianità delle sorelle Patanè al romagnolo di Borrello Gino Gridelli (Maurizio Ferrini), al piemontese di Cerignola Vito Ragusa (Maurizio Micheli).
[+]
Il film di Risi dipinge una storia umana e divertente, quella del commissario Natale lo Gatto, con un garbo e un 'ironia che lo rendono un'opera unica, grazie anche all'interpretazione di Lino Banfi. Lontano dagli esordi sbracati di Colonnelli, soldatesse, esorcicci e coscelunghe, l'attore pugliese stupisce (solo chi non lo conosce) per la profondità della caratterizzazione del personaggio. Così traspare un uomo dolce, comprensivo, malinconico, duro ma simpatico; un padre vero senza figli. Un gitano, un giramondo.
Il cast di supporto , senza grandi nomi, dona poi al film una rotondità intangibile , grazie ad una studiata serie di personaggi: dalla carrellata di sicilianità delle sorelle Patanè al romagnolo di Borrello Gino Gridelli (Maurizio Ferrini), al piemontese di Cerignola Vito Ragusa (Maurizio Micheli). Un mondo lontano, diverso, dipinto. Un film insulare, come la sua ambientazione: Favignana. Un inno alla malinconia dell'esilio. Una parodia del giallo alla Poirot che trova momenti di autentica genialità come la convocazione finale dei sospettati. Quanto tempo ancora per rivalutarlo e farne un cult?
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a francois betonier »
[ - ] lascia un commento a francois betonier »
|
|
d'accordo? |
|
|
|