eugen
|
lunedì 17 ottobre 2022
|
decisamente ancora efficace, ma ...
|
|
|
|
Il"gap"temporale di 40 anni lascia il segno, in qualche modo e questo si vede in piccoli dettagli in"48 Hrs."(Walter Hill, anche autore del soggetto e della sceneggiatura con Roger Spottiswood, altro regista famoso, Steven E.de Souza,, 1982)ma direi solo nel ruolo da co-protagonista ma ancora non famoso come dopo"Beverhill's Cop"e relativa serie, di Eddie Murphy, dove la celebre risata era una gag di per se'e portante-qui tale elemento emerge poco(anzi in gran parte del film manca e cio', conoscendo il"dopo"dell'attore, non puo'non pesare, per cui la portata comica del film, si basa soprattutto sul contrasto"paradossale", QUASI OSSIMORICO, tra l'agente di polizia brusco, rude e "macho"interpretato dal bravisismo Nick Nolte e il comportamentyo raffinato, da"tombeur de femmes"di Murphy).
[+]
Il"gap"temporale di 40 anni lascia il segno, in qualche modo e questo si vede in piccoli dettagli in"48 Hrs."(Walter Hill, anche autore del soggetto e della sceneggiatura con Roger Spottiswood, altro regista famoso, Steven E.de Souza,, 1982)ma direi solo nel ruolo da co-protagonista ma ancora non famoso come dopo"Beverhill's Cop"e relativa serie, di Eddie Murphy, dove la celebre risata era una gag di per se'e portante-qui tale elemento emerge poco(anzi in gran parte del film manca e cio', conoscendo il"dopo"dell'attore, non puo'non pesare, per cui la portata comica del film, si basa soprattutto sul contrasto"paradossale", QUASI OSSIMORICO, tra l'agente di polizia brusco, rude e "macho"interpretato dal bravisismo Nick Nolte e il comportamentyo raffinato, da"tombeur de femmes"di Murphy). Storia semplice, ma all'epoca quasi"originale": il poliziotto, un po'in crisi per motivi sentimentali, che deve beccare un pericolosissimo evaso, con cio'che la sua fuga comporta, deve intercettare uno degli altri membri della banda per cercare di incastrare l'evaso e riconsegnarlo alla giusitzia, dunque dovendo prendere su di se'o meglio"in carica"il sorridente Murphy, allora detneuto in carcere... e da qui-complice anche la distanza fisica tra i due interpreti, con Nolte"peso massimo"e il picoclo e smilzo(allora)Murphy.-tutte le gagas successive, per cui il fim, quasi un"antesignano"dl egenere, viene a risultare un esempio"perfwtto"di sintesi tra il gneere poliziesco e quello comico. Ingredienti messi tutti a frutto nel film, che e'verament e "sanamente"divertente, dove i due protagonisti fanno tutto o quasi,fatta salva la bravura del regista Hill, sempre efficace, nell'evitare lungaggini e anche"siparietti"che risulterbbero pleonastici. Bene anche i co-.interpreti, dove bisogna sottolineare che qui i"vilains"non vnegono torppo sottolineati nel loro ruolo di"disturbatori"e comunque negativo, pur se naturalmente il film e'"dalla parte dei buoni", come ovvio e necessario, El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
lunedì 8 agosto 2016
|
di grande efficacia comunicativa
|
|
|
|
Visto o ri-visto 34 anni dopo, questo"48 Hours"di Walter Hill(scritto con Roger Spottiswoode, altro grande del cinema)ha ancora la forza e l'efficacia di allora. Funziona perfettamente il coordinamento tra un Nick Nolte, roccioso, "duro"per antonomasia e un Eddie Murphy a suo modo"duro"anch'egli ma scanzonato e ironico, ancora di più quello tra i loro personaggi(certo incarnati dagli interpreti anzidetti), dove Murphy , da piccolo delinquente, fa però anche il poliziotto(ad un certo punto anche davvero), tanto che non vale più la dialettica poliziotto buono-poliziotto cattivo, ma semmai il"grigio"del "piccolo criminale buono", ma anche la sintesi, in altri casi nel cinema USA e non solo fallita, tra la commedia e il film poliziesco e d'azione, dove la violenza del film non è mai fine a sé stessa ma al contrario vettore(vettrice)d'altro, metafora di una violenza diffusa, parcellizzata, ma sempre riscattata da quella"filosofia del vivere"(più che bar, decisamente.
[+]
Visto o ri-visto 34 anni dopo, questo"48 Hours"di Walter Hill(scritto con Roger Spottiswoode, altro grande del cinema)ha ancora la forza e l'efficacia di allora. Funziona perfettamente il coordinamento tra un Nick Nolte, roccioso, "duro"per antonomasia e un Eddie Murphy a suo modo"duro"anch'egli ma scanzonato e ironico, ancora di più quello tra i loro personaggi(certo incarnati dagli interpreti anzidetti), dove Murphy , da piccolo delinquente, fa però anche il poliziotto(ad un certo punto anche davvero), tanto che non vale più la dialettica poliziotto buono-poliziotto cattivo, ma semmai il"grigio"del "piccolo criminale buono", ma anche la sintesi, in altri casi nel cinema USA e non solo fallita, tra la commedia e il film poliziesco e d'azione, dove la violenza del film non è mai fine a sé stessa ma al contrario vettore(vettrice)d'altro, metafora di una violenza diffusa, parcellizzata, ma sempre riscattata da quella"filosofia del vivere"(più che bar, decisamente...)che Murphy, all'epoca nei suoi"glorydays"anche a livello prettamente(esclusivamente, cioè) comico sa esprimere in pieno o meglio esprimeva forse meglio allora che oggi. Walter Hill, che avrebbe realizzato ancora grandi film, anche"politici"(o meglio "realizzati politicamente", Jean-Luc Godard dixit) è un vero e notevolissimo autore-regista, mai abbastanza riscoperto e da riscoprire. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
toty bottalla
|
venerdì 11 aprile 2014
|
un poliziesco divertente!
|
|
|
|
La coppia nolte - murphy funziona, la fisicità e la brillantezza al sevizio del dipartimento che naturalmente gli permette di tutto, il film sembra scopiazzare le gesta di starsky & hutch ma il duo rende la finzione piacevole e così, sgranocchiando patatine si arriva in fondo divertiti e soddisfatti. Saluti.
|
|
[+] lascia un commento a toty bottalla »
[ - ] lascia un commento a toty bottalla »
|
|
d'accordo? |
|
paul
|
venerdì 6 giugno 2008
|
esecutori colonna sonora
|
|
|
|
non riesco a sapere chi sono gli autori ed esecutori della colonna sonora
|
|
[+] lascia un commento a paul »
[ - ] lascia un commento a paul »
|
|
d'accordo? |
|
miska
|
martedì 4 marzo 2008
|
di +
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a miska »
[ - ] lascia un commento a miska »
|
|
d'accordo? |
|
|