Lettere da Iwo Jima

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Lettere da Iwo Jima   Dvd Lettere da Iwo Jima   Blu-Ray Lettere da Iwo Jima  
Un film di Clint Eastwood. Con Ken Watanabe, Kazunari Ninomiya, Shido Nakamura, Tsuyoshi Ihara, Ryo Kase.
continua»
Titolo originale Letters From Iwo Jima. Drammatico, durata 142 min. - USA 2006. - Warner Bros Italia uscita venerdì 16 febbraio 2007. MYMONETRO Lettere da Iwo Jima * * * * - valutazione media: 4,13 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Lezione di cinema del maestro Clint Valutazione 5 stelle su cinque

di ciro


Feedback: 0
giovedì 15 marzo 2007

La battaglia di Iwo Jima è senza un dubbio un episodio che costituisce terreno fertile per il cinema di Clint: la ristrettezza degli spazi in cui svolge l’azione, le situazioni estreme vissute dai protagonisti e l’ineluttabilità del destino che incombe su tutto e tutti sono in effetti elementi che contribuiscono ad esaltare lo stile e la poetica del regista. Nel precedente Flags Of Our Fathers, film bello ma a tratti eccessivamente didascalico, la critica era rivolta al patriottismo costruito e sfruttato ad arte per meri fini economici e propagandistici; in Letters From Iwo Jima, invece, il patriottismo viene piuttosto inteso come una forma di esaltazione che annulla la sacralità della vita e giustifica il sacrificio estremo di fronte ad una sconfitta inevitabile. Quello che colpisce è però l’incredibile naturalezza con la quale Eastwood scava nella profondità più estrema dell’animo umano, descrivendo i conflitti interiori dei semplici soldati e del generale Kuribayashi (un immenso Ken Watanabe), istruito in Canada, amante dell’America, ma fedele in maniera incondizionata al proprio Paese a ai propri doveri di soldato. Anche gli splendidi flashback rispondono alla volontà di indagare sull’ambiguità dell’animo umano e sul perenne conflitto tra sentimenti reali e imposizioni di natura culturale. Se infatti sull’isola tutti sembrano all’apparenza piegarsi ad una logica auto-distruttrice, al grido di “banzai”, i flashback ci mostrano al contrario come quegli stessi uomini conservino sentimenti comuni all’intero genere umano che nessun ufficiale, per quanto esaltato, è in grado di annullare. Non c’è retorica, non c’è sentimentalismo ma solo sincera commozione; ma soprattutto il culto della morte e il disonore della sconfitta tipici della mentalità guerriera del Giappone non generano disprezzo o peggio ilarità, come capitato in altre occasioni, ma pena. Che poi a riuscire in questa impresa sia un americano e non un giapponese danno la misura della maturità stilistica raggiunta da Clint Eastwood, capace di incastonare, all’interno di una storia che scivola in maniera lenta, inesorabile e perfetta verso l’annunciato massacro finale, gemme che appartengono già alla storia del cinema: la sequenza dei soldati giapponesi che si fanno saltare in aria con le granate all’interno delle caverne del monte Suribachi nel momento in cui si rendono conto di essere stati sconfitti, e quella, straziante e magnifica, della lettura della lettera inviata dalla madre ad un soldato americano fatto prigioniero, ascoltata in silenzio dai giapponesi, da sole giustificano l’utilizzo della parola capolavoro. Ancora una volta il messaggio è che in guerra non ci sono eroi, ma solo uomini ridotti ad automi ossessionati dalla morte e per questo terrorizzati e capaci di macchiarsi dei peggiori crimini, come giustiziare un soldato ormai disarmato a sangue freddo. Ma pur sempre uomini, anzi ragazzi che hanno il solo desiderio di tornare dai propri cari, si trovino questi in una fattoria dell’Oklahoma o in un piccolo villaggio ai piedi del Monte Fuji. Un concetto questo che può anche essere completamente ribaltato: e cioè che tutti sono eroi per il semplice fatto di essere in guerra. Anche tale messaggio viene però veicolato con estrema naturalezza e sincerità, senza bisogno di ricorrere ad alcuna forzatura o eccesso retorico. “Il genio è l’uomo capace di dire cose cose profonde in modo semplice”, disse una volta Bukowski. E Clint Eastwood, probabilmente, lo è.

[+] lascia un commento a ciro »
Sei d'accordo con la recensione di ciro?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
75%
No
25%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Lettere da Iwo Jima | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (8)
Nastri d'Argento (2)
Golden Globes (3)
Critics Choice Award (4)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Link esterni
Sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità