Past Lives |
||||||||||||
Un film di Celine Song.
Con Greta Lee, Teo Yoo, John Magaro, Seung-ah Moon.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 106 min.
- USA 2023.
- Lucky Red
uscita mercoledì 14 febbraio 2024.
MYMONETRO
Past Lives ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sentimenti non sentimentalismi
di Ivan il mattoFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 8 settembre 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
È uscito nelle sale il giorno di San Valentino ma "Past Lives" è molto più che un film dedicato a chi si ama. Opera d'esordio autobiografica della coreana Celine Song, la pellicola evidenzia tutta la differenza che può correre tra l'occuparsi di sentimenti ad un certo livello, scandagliandone tutta la profondità emotiva, ed il becero sentimentalismo legato a una qualunque telenovela. Nora e Hae Sung, ancora dodicenni, sono inseparabili a Seul e amano parlarsi con franchezza. La vita li dividerà, riservando alla ragazza prima il Canada e poi New York, con tutte le sue lusinghe intellettuali, così importanti per una scrittrice ambiziosa come lei. Lui, rimasto in Corea, studia ingegneria; si ritrovano sui social dopo 12 anni, ma solo dopo altri 12 Hae Sung trova il coraggio di rivederla, sbarcando nella Grande Mela, anche per conoscere il marito di lei. Sempre con un tocco leggero e sognante (quanto deve la Song al mood di "Lost in translation" di Sofia Coppola, pur con tutte le differenze), "Vite Passate" procede con l'andamento lento e misurato che solo l'oriente riesce a raccontare, tra altre vite possibili ed altre storie realizzabili. Il triangolo amoroso newyorchese non manifesta passionalità alla "Jules e Jim" ma imbarazzati silenzi, affetti celati dominati dalla dimensione intima. Lunghe sequenze con la macchina da presa fissa (secondo la lezione del maestro Ozu o del più giovane Kore eda) e i tempi dilatati, non annoiano nessuno perché l'atmosfera resta leggera e fluttuante come l'animo degli spettatori in sala. La colonna sonora, assecondando tutto questo, sembra nata insieme alle splendide immagini e inscindibilmente fissata ad esse. Un film che parla d'amore tacendo, che tratta dei tanti personaggi possibili e delle tante potenziali variabili (il buddhismo è sempre alla finestra)...e alla fine dei tre esseri umani reali seduti in un lussuoso bar newyorchese. Davvero consolante registrare che un'opera del genere piaccia tanto ai giovani, risultando in testa all'attuale box office italiano
[+] lascia un commento a ivan il matto »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ivan il matto 2° | luciano sibio 3° | felicity 4° | luciano porta 5° | johnny1988 6° | imperior max 7° | tatiana
Rassegna stampa
Marco Contino Federico Pontiggia Mariarosa Mancuso Nicolò Barretta Filiberto Molossi Fabio Canessa Paolo Fossati Giovanni Guidi Buffarini Pietro Diomede Teresa Marchesi Andrea Chimento Manohla Dargis Nicola Falcinella Giulia D'Agnolo Vallan Francesco Alò Silvio Danese Pedro Armocida Alessandra De Luca Adriano De Grandis Andrea Chimento |
Writers Guild Awards (1) Premio Oscar (2) Producers Guild (1) NSFC Awards (3) National Board (2) Spirit Awards (7) Golden Globes (5) Directors Guild (2) Critics Choice Award (3) British Independent (1) BAFTA (3) AFI Awards (1) Articoli & News |
Link esterni
|